In realtà rispetto alla foto il rosso è un po' più scuro e leggermente tendente al marrone.
Avevo pensato come fase successiva di fare qualche passaggio di dry brush con il chrome mescolato al bianco per simulare parti metalliche meno arrugginite e il rosso mescolato a un po' di giallo per dare un'altra tonalità di ruggine.
È sbagliato?
Non sono esperto ma credo che sui cingoli la ruggine o effetti tali siano poco visibili perchè o sporchi di fango o comunque sempre soggetti a sfregamento tale da rimuovere l'ossido.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑4 marzo 2021, 7:41
Non sono esperto ma credo che sui cingoli la ruggine o effetti tali siano poco visibili perchè o sporchi di fango o comunque sempre soggetti a sfregamento tale da rimuovere l'ossido.
corretto , per assurdo , carro pulito e parcheggiato può avere cenni di ossido ,per esempio ai bordi .
uno operativo perde facilmente la patina.
attenzione perchè dalle foto sembra che abbiano gli scarpini di gomma . ovvero la parte a contatto con il terreno e' fatto di gomma .
E' possibile che abbiano anche una dotazione di cingoli senza scarpini per operare in terreni particolarmente gravosi .
per quanto riguarda il fango sul treno d rotolamento , normalmente non c' è .
a meno di fare un fuori campo su terreni dove e' appena piovuto , non 'e' presente nelle stagioni secce .
Comunque un equipaggio ha sempre cura del proprio mezzo e, e sicuramente una delle prime che cose che fa e' rimuovere il fango dal treno di rotolamento .
il fango secco può sempre causare problemi .
Ultima modifica di VIKINGO24 il 4 marzo 2021, 10:30, modificato 1 volta in totale.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
I nostri hanno sempre gli inserti in gomma ..... altrimenti a ogni sterzata distruggerebbero le asfaltature
Per la ruggine va bene un tono mattone ma all'interno tra maglia e maglia. Gli scarpini cerca di rovinarli smussando, qua e là, e rigandoli (ma senza calcare) una passata di carte vetro a grana grossa può bastare ... devi passarla con l'intento di rigare, senza movimenti circolari o passate continue.
Molto spesso nella parte del cingolo a contatto con le ruote del treno di rotolamento si nota una zona più scura e pulita (la ruggine colore mattone vira verso il nero) dovuta al depositarsi della gomma, mentre l'esterno rimane più vivo .... io simulo l'effetto partendo con un fondo color metallo (uso quello che ho come alluminio ... ma non cromo tipo 11 humbroll ) poi vado di mattone sull'esterno poi con velate di nero marcando più la zona centrale e poi lavaggi sia color marrone che nero per "impastare" il tutto e creare movimento .... quanto detto vale per la parte interna del cingolo, quella che va a contatto con le ruote, per capirci.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
beppe.rm ha scritto: ↑4 marzo 2021, 10:36
Aspettate ma la colorazione non l'ho mica finita ancora
Mancano infatti da verniciare in tire black gli scarpini in gomma, i lavaggi e all'ultimo dopo averli montati sul carro le sporcature di terra
le sporcature falle leggere,
si tratta di mezzi che non hanno una vita vera operativa ...spesso stanno lavati e riposti.....e dopo aver visitato i poligoni , vengono rilavati e riposti...
tra un impiccio e l'altro sono andato un po' avanti.
modello verniciato e fatta una leggera lumeggiatura.
che dite sigillo col trasparente lucido per decals e lavaggi o è da fare meglio?
purtroppo le foto sono fatte col telefono non so quanto possano aiutare. non riesco a trovare una giusta esposizione per farle
Ciao Beppe,
Beh direi molto bene!!!
Forse potevi osare un pelino in più sulle pannellature della torretta ma se dici che fai fatica a fare la foto causa luce e vedendo la resa sullo scafo probabilmente va già bene cosi!!
Ottimo, vai di lucido