Cutty Sark 1/96 Revell

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Seby »

Ti divertirai un mondissino a cucire le vele sui pennoni. Il risultato ti ripagherà di ogni sforzo esteticamente é molto bello
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26577
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

tutti in legno quei pennoni?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3139
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Fly-by-wire »

Caspita che gran lavoro :-000 :-000
Non è il mio genere modellistico ma questi bei lavori mi hanno colpito.

Attendo i prossimi sviluppi :-oook
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Seby ha scritto: 16 gennaio 2021, 12:41 Ti divertirai un mondissino a cucire le vele sui pennoni. Il risultato ti ripagherà di ogni sforzo esteticamente é molto bello
Grazie Seby!
microciccio ha scritto: 16 gennaio 2021, 14:32 Ciao Marco,

tutti in legno quei pennoni?

microciccio
Legno per le aste, striscie di rame ricavate da una lastra sottile per le bande, fili di rame di vario spessore per i golfari e acciaio armonico sottile per le barre sopra ai pennoni.

Fly-by-wire ha scritto: 16 gennaio 2021, 22:56 Caspita che gran lavoro :-000 :-000
Non è il mio genere modellistico ma questi bei lavori mi hanno colpito.

Attendo i prossimi sviluppi :-oook
Grazie mille per la visita e per il commento!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Ciao a tutti.
Sono passato alla tanto attesa fase delle vele.
Per garantire un migliore accesso al modello ho deciso di issare le vele partendo da prua ed avanzando verso poppa.
Seguendo questo ordine le prime vele da issare sono quelle triangolari del bompresso.
Ho deciso di riprodurre tutte le cime di manovra delle vele, (le manovre correnti), con tutti i paranchi connessi.
Sin dall'inizio ho desiderato montare le vele, ma mi sono ripromesso che lo avrei fatto solo se fossi riuscito a riprodurle in modo convincente. Volevo trasmettere il senso di leggerezza ed eleganza tipico di un veliero, con le vele scolpite dal vento.
A mio avviso molto modelli pregevoli sono sciupati da vele fuori scala e stese come biancheria al sole. Volevo evitarlo a tutti i costi...
Ho fatto tantissime prove, di materiali, di tecniche, di pittura e di "scultura" della forma delle vele.
È stato un processo lungo, a volte frustrante, ma alla fine ho ottenuto qualcosa di decente, che vorrei condividere con voi.
Dopo tanto lavorarci su si perde l'obiettività e un parere esterno fa sempre bene...
Il materiale scelto di chiama modelspan. È usato da chi fa aerei RC per rivestire le centine delle ali.
È una sorta di carta che, quando bagnata, si comporta in modo simile al tessuto intriso d'acqua. Si può modellare mentre è bagnata e mantiene la forma asciugando.
Per ottenere il colore giusto e dare maggiore consistenza al telo (che di suo è estremamente sottile) ho steso del colore acrilico a pennello su entrambi lati del figlio. Ho usato una mistura di bianco puro, bianco avorio e nero.
Ad asciugatura avventura ho tracciato il profilo delle vele e simulato a matita le cuciture delle singole bande di tessuto di cui è composta.
Al profilo esterno è stata aggiunta un'abbondanza che, una volta ripiegata, simula la cucitura esterna.
Qui la vela una volta ritagliata:





Per garantire una maggiore resistenza e per poter scolpire meglio la forma della vela, ho inserito lungo il bordo un filo di rame da 2 decimi di diametro.
Dopo molte prove per stendere il filo in modo rettilineo, ho scoperto che bastava attorcigliarlo... Attorcigliandolo diventa drittissimo e lo si lavora più facilmente.
Ho quindi rispolverato i miei fidati Lego Technic e mi sono costruito un attorcigliatore di cavi a manovella!




Ho modellato quindi il cavo per seguire il profilo della vela, con relative bugne per fissare bozzelli e manovre, per poi ripiegare l'eccedenza della vela sul cavo stesso, per formare la cucitura.

Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

NB: perdonate il post spezzato ma non mi permetteva più di aggiungere altre immagini.

CONTINUA:

A questo punto ho legato il lato della vela che verrà inferita sullo strallo ad un'asta, mentre la parte libera è stata legata a una cima temporanea.

Tutto questo accrocchio mi serve per sospendere la vela all'apparato tecnologico costituito dallo schienale di una sedia e un cavalletto fotografico!

Con la vela rivolta verso il basso ho poggiato sul lato esposto al vento un sacchetto per alimenti riempito di farina.
La farina è fantastica per questo scopo: è abbastanza densa e rimane liscia adattandosi bene alla superfice.

Con tutto questo armamentario pronto, non resta altro da fare che inumidire la vela. Basta un nebulizzatore comunissimo.
La vela bagnata diventa morbida e prende la forma dettata dalla massa di farina.




Fatti alcuni aggiustamenti si asciuga il tutto con l'asciugacapelli.

La vela scolpita in questo modo va poi guarnita con bozzelli e anelli di fissaggio allo strallo.
Il risultato è questo:







Il colore uniforme è stato invecchiato con polvere di grafite stesa a pennello per evidenziare i recessi e dare volume.

Il montaggio della vela avviene facendo passare lo strallo nei singoli anelli, che sono stati incollati uno ad uno per mantenere la forma rispetto alla vela.
Con lo strallo ormai negli anelli non resta che chiuderli (uno ad uno) e montare le manovre che permettono di regolare l'apertura della vela.
Qui le cose si fanno complesse, perchè il lato sottovento edve rimanere aperto, con le cime tese, mentre le cime sopravento sono lasche.
Le cime tese sono state messe in tensione e poi intrise di cianoacrilica. Ad asciugatura effettuata le cime mantengono la forma e tengono la vela in posizione.
Questo è l'effetto finale:








Questa tecnica è stata usata per tutte e tre le vele, che qui vedete complete:




















Spero vi piacciano, io ne sono abbastanza soddisfatto.
Grazie e a presto!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12431
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Wow!!!
Bellissimo risultato!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26577
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

mi sembra un buon risultato. :-oook

Con le vele gonfiate dal vento urge ancor di più un equipaggio che le manovri. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
quelle vele sono strepitose… si sente il vento che le tira. Bravissimo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bruma
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 7 settembre 2017, 9:18
Che Genere di Modellista?: Facevo solo aerei delle WWII, tedeschi in particolare. Ora ho ricominciato, chissà dove andrò!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Località: Torino

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Messaggio da Bruma »

Grazie mille ragazzi, dopo tante ore di lavoro fa davvero piacere leggere che convincono anche voi!
Wip:

Clipper Cutty Sark
viewtopic.php?t=18856

Locomotiva a vapore FS Gr 835 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21218

Locomotiva a vapore FS Gr 746 031 stampa e modellazione 3d:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 70&t=21919
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”