agli altri quesiti hai già trovato risposta, quindi resta solo la desaturazione, mirata, delle decalcomanie per la quale ti invito a leggere quello che trovi scritto qui; per la scelta dei colori trovi un link nel link

microciccio
Moderatore: Madd 22
Grazie ValerioStarfighter84 ha scritto: ↑7 febbraio 2021, 7:47 Concordo con i toni che ti ha suggerito Aurelio.
Vedendo il modello, che è molto lucido e ha subito anche una sverniciatura, forse le pannellature faranno fatica a trattenere il lavaggio... una consistenza troppo diluita potrebbe non evidenziare a dovere.
Grazi alla microcciopediamicrociccio ha scritto: ↑7 febbraio 2021, 10:30 Ciao Fabio,
agli altri quesiti hai già trovato risposta, quindi resta solo la desaturazione, mirata, delle decalcomanie per la quale ti invito a leggere quello che trovi scritto qui; per la scelta dei colori trovi un link nel link.
microciccio
Grazie milleStarfighter84 ha scritto: ↑7 febbraio 2021, 14:36 Si desatura prima dell'opaco.... e a seconda dei casi, anche dopo per ripassare una mano di flat finale.
I gessetti aggrappano solo sull'opaco.
Secondo me Fabio non è male, ovviamente sono i miei soliti due cents...Fabio1968 ha scritto: ↑8 febbraio 2021, 16:55 Forse un po pesante e troppo filtro ma quando mai si è visto un carrello di quei tempi super brillante?
Battute a parte ditemi se va bene o se meglio ripulirlo un pochino di più ??
E dubbio dell ultimo minuto i bollini non sono dettagli ma segni degli estrattori vero ??
Grazie
Ciao IvanoBlueNight ha scritto: ↑8 febbraio 2021, 18:59Secondo me Fabio non è male, ovviamente sono i miei soliti due cents...Fabio1968 ha scritto: ↑8 febbraio 2021, 16:55 Forse un po pesante e troppo filtro ma quando mai si è visto un carrello di quei tempi super brillante?
Battute a parte ditemi se va bene o se meglio ripulirlo un pochino di più ??
E dubbio dell ultimo minuto i bollini non sono dettagli ma segni degli estrattori vero ??
Grazie
Per gli estrattori, legittimo il tuo dubbio, su cui però non riesco ad aiutarti... tuttavia, estrattori o non estrattori, in tutte le foto che ho visto (anche dei P-47 italiani arrivati al 101° gruppo subito nell'immediato ultimo dopoguerra), il mozzo delle ruote non era un "piatto chiuso" ma aveva una sorta di raggiatura, certamente dirò una scemenza, vista la precisione di Tamiya...![]()
![]()
Grazie valerioStarfighter84 ha scritto: ↑8 febbraio 2021, 19:38 A ire il vero... il lavaggio non si nota quasi Fabio.
Per i segni degli estrattori, oramai è tardi per un intervento... lascia così!![]()
Ciao Fabio,