Ora ci siamo Fabio, va già bene per i lavaggi. Per le decal un altro paio di mani le stenderei.
Zeus ha scritto: 31 gennaio 2021, 12:26 Non sapevo andasse corteggiato dopo il primer al fine di renderlo più liscio.. Proverò nello spit che sto facendo
Non lo sapevi perchè non leggi a fondo gli interventi che facciamo nel tuo WIP... te l'ho scritto io personalmente che più la superficie di fondo è opaca e polverosa, più lucido ti serve per livellarla.
Devi immaginare le superfici polverose come fatte di tante creste e valli... il lucido deve livellare le creste, ma inizialmente si deposita nelle valli.
Più le creste sono alte... più clear serve per riempire le valli... più mani occorrono affinché la superficie sia liscia ed omogenea.
Vai troppo veloce e non leggi!
Il retarder serve sia per i colori della mimetica, sia per il trasparente lucido. Anzi, serve più per la mimetica perchè i colori opachi tendono ad asciugare molto più velocemente dei lucidi...Zeus ha scritto: 31 gennaio 2021, 11:35 io non ho utilizzato il retarder e nemmeno il tappo giallo. Ho utilizzato l x20a diluito al 70. Forse è questo il mio errore?
DEVI OTTENERE UNA SUPERFICIE LISCIA DA SUBITO: più è liscio sotto... più rimane liscio sopra.
Se poi carteggi pure con delle grane sottili... anche meglio.
Sbagliato... se inzuppi non ottieni risultati buoni. Anzi... si potrebbero creare delle aree più lucide e altre più satinate (come è successo a te)... il processo deve essere lineare e omogeneo su tutto il modello.Zeus ha scritto: 31 gennaio 2021, 13:42 Nelle mani finali, forse spinto dal fatto che il modello non si lucidasse come doveva ci sono andato più pesante, forse questa la causa della buccia d'arancia mista pulviscolo...
Quoto e aggiungo che se usi l'X-20 o diluenti a base alcolica il retarder diventa fondamentale (soprattutto con i colori opachi).sirsimons ha scritto: 31 gennaio 2021, 15:15 Temo che il tuo problema sia stato usare l x-20a per stendere il lucido