Raccolgo in un'unica risposta tutte le vostre segnalazioni. Confermo che in foto i contrasti sono più accentuati che dal vivo, probabilmente la luce della mia veranda, pur essendo diffusa, non è il massimo (lo so, devo acquistare un softbox!!!!!). Come scrivevo nel mio precedente intervento, aspetto i trasparenti per decidere se velare ulteriormente con la tinta base. Adesso sono alle prese con una maxi mascheratura che mi sta facendo sclerare... Riguardo le parti metalliche, per iniziare pensavo di utilizzare l'aluminium o il dark aluminium per le zone in fusoliera e steel o magnesium per gli ugelli, che dite?
Saluti.
Fabio
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Sulle tinte Alclad non ti so dire, anzi rimango in attesa perchè voglio vedere cosa farai...immagino solo cose buone!
Sono molto curioso!
Discorso mimetica, io lascerei tutto cosi, tra lucido ed opaco si equilibrerà tutto secondo me!
fabio1967 ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 9:00
Riguardo le parti metalliche, per iniziare pensavo di utilizzare l'aluminium o il dark aluminium per le zone in fusoliera e steel o magnesium per gli ugelli, che dite?
Ciao Fabio, prendi con le pinze quello che ti dico
Io stenderei l'Aluminium su tutta la zona, poi differenzierei i pannelli in prossimità degli ugelli con Duraluminium e Dark Aluminium. Successivamente con i colori Clear Tamiya creerei qualche variazione cromatica data dalle alte temprature. Poi ancora giocherei con gli oli in fase di invecchiamento.
Per gli ugelli io andrei di Jet Exhaust.
Rimanendo in tema "cannibalizzazioni ed usura"...guarda questo
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte images04.military.com
fabio1967 ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 9:00
Riguardo le parti metalliche, per iniziare pensavo di utilizzare l'aluminium o il dark aluminium per le zone in fusoliera e steel o magnesium per gli ugelli, che dite?
Ciao Fabio, prendi con le pinze quello che ti dico
Io stenderei l'Aluminium su tutta la zona, poi differenzierei i pannelli in prossimità degli ugelli con Duraluminium e Dark Aluminium. Successivamente con i colori Clear Tamiya creerei qualche variazione cromatica data dalle alte temprature. Poi ancora giocherei con gli oli in fase di invecchiamento.
Per gli ugelli io andrei di Jet Exhaust.
Rimanendo in tema "cannibalizzazioni ed usura"...guarda questo
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte images04.military.com
Grazie dei consigli Fabio, ne terrò assolutamente conto. La foto è bellissima, un 15E con la tip alare verde non l'avevo mai visto, eredità della mimetica Europe One?
Saluti.
Fabio
Buonasera gente! Ho dato l'Aluminium Alclad sulle parti metalliche in fusoliera e avrei bisogno di un consiglio. Avevo pensato di utilizzare gli stencil della AK (ma anche a mano libera con la tecnica del marbling) per creare delle variazioni di colore, utilizzando il dark e il white aluminium e poi amalgamare il tutto con velature del colore base per cercare di riprodurre le ossidazioni del metallo. Domanda: è possibile spingere la diluizione degli Alclad in modo da ottenere delle velature, o la copertura di questi prodotti non consente questa tecnica? In questo caso userei il Levelling Thinner.
Saluti.
Fabio
Tempo fa ho avuto modo di sperimentare qualcosa di personale, per dare ancora più movimento ai pannelli alari più grandi dell'F-100, dando delle vibrazioni al metallo.
Link al wip qui: https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 97#p253397
Tieniti leggero, aspetta che asciughi ogni velatura per decidere se continuare o meno
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ora il radome è OK Fabio, l'hai riportato al giusto tono.
Per ciò che riguarda gli Alclad, coprirli col lucido non comporta problemi... e, spesso lo faccio anche io, neanche coprirli con l'opaco se rimani leggero.
Data la cottura dei metalli io una passata molto veloce e diluita di Flat la valuterei (non soffermarti troppo).
Quoto anche i toni suggeriti ma per gli scarichi eviterei il Jet Exhaust che ha una dominante molto rossiccia.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Molto bella la stesura della verniciatura e l’effetto generale
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)