primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: daniele
primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Finalmente a breve inizierò il bf 109E4 edward limited edition, voi per dipingere il cockipt vi attenete alle poche informazioni della scatola di montaggio oppure ampliate con delle foto originali? ovviamente approssimandone i colori.
grazie
grazie
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Insieme alla scelta del modello , si accompagna sempre una esaustiva raccolta di informazioni e acquisto di libri
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Ciao
In questo caso il web è tuo amico!!! Basta digitare Bf109 E4 cockpit e si apriranno immagini a iosa. Il problema è che però bisogna poi essere capaci di distinguere se ciò che è presentato sia effettivamente quello che si cerca. Quindi è necessaria anche una disamina critica da più fonti.
saluti
In questo caso il web è tuo amico!!! Basta digitare Bf109 E4 cockpit e si apriranno immagini a iosa. Il problema è che però bisogna poi essere capaci di distinguere se ciò che è presentato sia effettivamente quello che si cerca. Quindi è necessaria anche una disamina critica da più fonti.
saluti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: daniele
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
esatto, alcuni sono anche riverniciati nei secoli. Pensavo ci fossero dei siti più precisi.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Io non mi affiderei totalmente al web, acquistate buoni libri
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 4 gennaio 2021, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Io di solito inizio da qui: https://www.cybermodeler.com/ e vado poco oltre, perchè essendo alle prime armi, mi interessa di più imparare le tecniche che riprodurre fedelmente i colori
Immagino però, che non ci sia limite alla quantità di informazioni da raccogliere
Ciao
Immagino però, che non ci sia limite alla quantità di informazioni da raccogliere
Ciao
- Digge
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
- Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Giovanni
- Località: Reggio Emilia
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Ciao,
Le indicazioni da scatola non è che sono sempre giuste o sbagliate, dipende.
Il kit rispecchia al meglio l'originale?
Anche qui dipende.
In primis dipende da quanto uno ha voglia di approfondire le Sue conoscenze in merito al soggetto scelto.
Se a me basta montarlo e finirlo, va bene tutto, bene o male tutti i kit si montano e si arriva al modello finito.
In ugual modo, se a me basta finirlo, sono più che sufficienti i colori indicati sulla scatola, tanto non saprei in che altro modo verniciarlo, dato che so molto poco del modello originale.
Quindi, soprattutto al giorno d'oggi, non ci si può certo lamentare per carenza di informazioni o risorse.
Tutto sta a quanto ci si vuole applicare.
Da quel che ho capito fai anche il restauratore, o ricordo male? questa interpretazione la si può girare anche in quest'ottica:
Quando restauri prendi colori a caso che ci assomigliano o cerchi tonalità il più possibile fedeli?
Per trovare il colore più fedele come fai?
O almeno, come facevi prima di averli studiati ed esserti fatto una certa esperienza?
Avrai pur fatto qualche ricerca?

Il modellismo è uguale, in base a quanto vuoi avvicinarti alla realtà (nei limiti umani) puoi scegliere quanto documentarti in merito.
Ciao Ale,ale ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 18:22 Io di solito inizio da qui: https://www.cybermodeler.com/ e vado poco oltre, perchè essendo alle prime armi, mi interessa di più imparare le tecniche che riprodurre fedelmente i colori
Immagino però, che non ci sia limite alla quantità di informazioni da raccogliere
Ciao
Perdonami ma non condivido molto questo concetto di mettere la tecnica davanti a tutto.
Alla fine dei conti anche la scelta del colore e il suo utilizzo è una tecnica... nel momento in cui decidi di verniciare, tra scegliere un colore "circa" ed uno più preciso, non è che sia sta faticaccia eh

La tecnica perfetta con il colore sbagliato non sempre paga.
Comunque, giustamente, fai quello che al momento ti appaga di più, ci mancherebbe.
Il mio e solo un punto di vista.

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 4 gennaio 2021, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Ciao Digge. Nulla da farti perdonare, anzi grazie per il tuo punto di vista.Ciao Ale,
Perdonami ma non condivido molto questo concetto di mettere la tecnica davanti a tutto.
Alla fine dei conti anche la scelta del colore e il suo utilizzo è una tecnica... nel momento in cui decidi di verniciare, tra scegliere un colore "circa" ed uno più preciso, non è che sia sta faticaccia eh
La tecnica perfetta con il colore sbagliato non sempre paga.
Comunque, giustamente, fai quello che al momento ti appaga di più, ci mancherebbe.
Il mio e solo un punto di vista.
Però io non ho proprio scritto che scelgo un colore "circa" o che non faccio ricerca. Il sito che ho segnalato, e che certo conoscerai, raccoglie dalla rete, per esempio per il bf109E, centinaia di foto di velivoli sopravvissuti, molte foto storiche in b/n, decine di recensioni di kits e di aftermarkets, rifermenti ai codici colore suddivise per versioni e reparto, e molte altre informazioni tecniche/storiche. Una quantità di materiale più che sufficiente (e spero attendibile, fatemi sapere cosa ne pensate) in rapporto alle mie capacità modellistiche. Io posso dedicare a questo hobby un tempo limitato, se ne spendo troppo in ricerca per assicurarmi di usare il giusto olivedrab, non ne resta abbastanza per imparare a gestire la diluizione, l'aerografo o il lavaggio rischiando seriamente di compromettere la tonalità tanto ricercata....
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20 giugno 2020, 1:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Luca
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Ci vuole molta analisi critica, perché il web ha portato molta documentazione gratis, ma è figlia di tutti e di nessuno. In un libro/enciclopedia hai sempre un editore e un autore/i di riferimento, per discutere il lavoro, nel web no. Prendi anche ad esempio Wikipedia, quello che leggi oggi non è quello che puoi leggere domani o hai letto ieri.
Tornando al modellismo attenzione ai restauri, perché hanno il nostro stessi problemi con uno in più: quando si ha un dubbio si può riporre la scatola in attesa dell'illuminazione e del procurarsi altra documentazione, chi restaura deve arrivare alla fine in una data prestabilita quindi il lavoro deve proseguire. Questo ha portato a finire esemplari con pezzi presi da versioni differenti e spesso la livrea non è quella della matricola ma quella dell'esemplare a cui si vuole rifare. Anche le tonalità dei colori non sono sempre rispettate.
Nel caso degli esemplari volanti hanno dovuto aggiungere, per legge, strumentazioni e apparati radio più moderni. Spesso anche i motori sono aggiornati o cambiati, non tanto per aver maggiori prestazioni, ma più sicurezza per il volo e rispetto alle norme ambientali.
Tornando al modellismo attenzione ai restauri, perché hanno il nostro stessi problemi con uno in più: quando si ha un dubbio si può riporre la scatola in attesa dell'illuminazione e del procurarsi altra documentazione, chi restaura deve arrivare alla fine in una data prestabilita quindi il lavoro deve proseguire. Questo ha portato a finire esemplari con pezzi presi da versioni differenti e spesso la livrea non è quella della matricola ma quella dell'esemplare a cui si vuole rifare. Anche le tonalità dei colori non sono sempre rispettate.
Nel caso degli esemplari volanti hanno dovuto aggiungere, per legge, strumentazioni e apparati radio più moderni. Spesso anche i motori sono aggiornati o cambiati, non tanto per aver maggiori prestazioni, ma più sicurezza per il volo e rispetto alle norme ambientali.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: primo approccio : iniziare dal cockipt..reperire info.
Ciao
).
saluti
....diciamo che comprare un colore esatto costa quanto comprare un colore sbagliato. Allo stesso prezzo allora è meglio comprare un colore esatto

..in effetti a volte si corre il rischio di saturazione di informazioni. Troppe informazioni a volte ti mandano in tilt specie se le fonti e le foto discordano tra loro.
... penso che appunto perchè il tempo sia prezioso bisogna usarlo bene. Se una sera la dedico alla ricerca dell' "olive drab" sempre modellismo è....impari una cosa nuova e ti torna utile anche per il prossimo modello "olive drab". Alla fine i colori gira e rigira sono sempre quelli. Quando ti sei fatto una piccola banca dati personale consulti quella o chiedi anche qui un parere se hai dubbi (quelli ci saranno sempre

saluti