Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti.
In vista dell'inizio di una nuova avventura con un Vickers Wellington MK.VIII (1/72) sto vedendo cosa aggiungere in After Market al modello originale Airfix.
Mi piacerebbe molto fare i motori aperti e iperdettagliati come se fossero in manutenzione.
A tale scopo la Eduard produce questo.
Come potete osservare dalla descrizione, l'accessorio è per il modello Airfix "Wellington Mk. Ia/ c".
Dalla monografia che ho acquistato per documentarmi ho visto che i motori del modello "Wellington Mk. Ia/ c" sono gli STESSI del modello "Wellington Mk. VIII" che voglio costruire io.
Stiamo parlando del 9 cilindri radiali "Bristol Pegasus"

PROBLEMA:
ho scritto a Eduard chiedendo se il loro After Market per il modello MK.Ia/c è adattabile anche per il oro stampo del MK.VIII ma mi hanno risposto che testano il loro After soltanto con i modelli per cui li hanno indicati e quindi non si prendono responsabilità di un acquisto sbagliato.

Ecco che qui interviene il vostro immenso Know How :-)
Secondo voi, visto che probabilmente parliamo dello stesso stampo o comunque simile, posso arrischiarmi e acquistare?
Ci sono eventualmente After Market analoghi e di buona qualità per Airfix che voi sappiate?

Grazie mille
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Messaggio da rob_zone »

Ciao Marco

Non conosco bene il soggetto ma lo approvo, mi sono sempre piaciuti gli esemplari del C.C per via dello stacco tra superfici superiori e quelle laterali bianche!
Ti posso dire che in teoria, se i due velivoli sono appunto motorizzati in egual modo, i volumi delle cappottature motori non dovrebbero cambiare, proprio a livello di ingombri.
Probabilmente cambierà qualcosa esternamente come sfiati, aperture ecc. ma non ti dovrebbe interessare più di tanto perchè tanto tu realizzerai un Mk I.

Comunque visto che hai detto che i motori li farai iper dettagliati ed aperti :-SBAV non dovresti avere alcun problema! Se l'incastro ( inteso come accoppiamento motore-vano motore) dei motori delle scatole airfix è uguale per tutte le versioni, immagino di si, non ci dovrebbero essere problemi.. :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Rob, Marco
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

premesso che l'adattamento, se l'after market è corretto per forme e dimensioni ed è corretto anche il modello, è sempre possibile con un po' di studio del soggetto e olio di gomito, in questo caso una semplice ricerca delle stampate delle quali è composto il modello ti mostrerà che, se Brassin ha fatto bene i compiti, sarà per te indifferente applicare i motori all'uno o all'altro soggetto visto che la maggior parte delle stampate delle due scatole Airfix sono le medesime. microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Engine aftermarket per Wellington MK.VIII

Messaggio da washaki »

Grazie Ragazzi, Soprattutto l'enciclopedico Paolo :-)
Confesso che a confrontare le stampate dei 2 modelli non ci avevo pensato.
Sono andato a vedere i due link di Paolo e direi che si può tranquillamente ipotizzare che le stampate sono le stesse.
Sembrerebbe che nell'MK.I manchi solo una stampata. Proprio quella delle antenne esterne che sono solo nell'MK.VIII.
D'altronde è anche logico. Erano lo stesso aereo tranne che per qualche dettaglio. Inutile rifare lo stampo.
GRAZIE ! !
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Lounge Room”