FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 gennaio 2021, 18:35
Ivano non c'è bisogno di immergere le decals in tanta acqua, puoi anche tenere la decals in un piatto e bagnarla con delle gocce d'acqua, ciò che serve a far inumidire il supporto in carta e sciore le la colla.
In questo modo, non disperdi collante e puoi anche tenere la decals pre-tagliata sul modello, in prossimità di dove dovrá essere posizionata, così da farla scorrere con pochi gesti del pennello direttamente dsl suo supporto alla superfice di posa.
Si, avevo messo un goccino d'acqua in un coperchio da barattolo e alla seconda, dopo avere rischiato di sminxiare la prima mi sono adonzato col sistema che mi hai detto tu ed è andata un po' meglio... con un po' di attenzione e allenamento dovrei riuscire a ottenere risultati accettabili...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 gennaio 2021, 18:35
All'acqua non aggiungere nulla.
Si, ho usato solo solo un goccino di acqua demineralizzata, poi, con la decal asciutta e in posizione e solo dove c'erano delle incisioni ho dato una piccola passata di softener Tamiya, con il suo pennellino
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 gennaio 2021, 18:35
I liquidi sono più affidabili i due già consigliati della Microscale: SET e SOL
Eh, letto, me li procuro appena faccio un nuovo acquisto dalla Polandia...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quoto il consiglio di Aurelio sui liquidi ammorbidenti, soprattutto nel caso specifico delle tue decal (che non sono il massimo a livello qualitativo). Per il film su cui sono stampate, il softer Tamiya è fin troppo aggressivo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
FreestyleAurelio ha scritto: ↑21 gennaio 2021, 18:35
I liquidi sono più affidabili i due già consigliati della Microscale: SET e SOL
Starfighter84 ha scritto: ↑23 gennaio 2021, 12:40
Quoto il consiglio di Aurelio sui liquidi ammorbidenti, soprattutto nel caso specifico delle tue decal (che non sono il massimo a livello qualitativo). Per il film su cui sono stampate, il softer Tamiya è fin troppo aggressivo.
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Bravo Ivano sempre più avanti settimana prossima riprendo in mano il mio disastro sverniciato e ricolorato dove serve e posterò i progressi sperando di raggiungerti presto
Fabio1968 ha scritto: ↑23 gennaio 2021, 18:35
Bravo Ivano sempre più avanti settimana prossima riprendo in mano il mio disastro sverniciato e ricolorato dove serve e posterò i progressi sperando di raggiungerti presto
Questa si che è una gran bella notizia, Fabio!
Grande!
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Fabio1968 ha scritto: ↑23 gennaio 2021, 18:35
Bravo Ivano sempre più avanti settimana prossima riprendo in mano il mio disastro sverniciato e ricolorato dove serve e posterò i progressi sperando di raggiungerti presto
Finalmente, così seguirò anche io per imparare qualcosa
Fabio1968 ha scritto: ↑23 gennaio 2021, 18:35
Bravo Ivano sempre più avanti settimana prossima riprendo in mano il mio disastro sverniciato e ricolorato dove serve e posterò i progressi sperando di raggiungerti presto
Grande notizia, ti sto aspettando bro!
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Qualche altro passettino avanti, sto applicando le decal... so già che la mia "glassatura" è inesistente, ma sto cercando di ottimizzare tempi/metodi in funzione del divertimento, senza farmi prendere la mano dal desiderio - che ovviamente rimarrebbe frustrato - di anche solo avvicinarmi a un buon livello di qualità (caratterialmente sarei un "rivetcounter" anche io... Max-pitchup )... mi sto accontentando, facendo tesoro degli innumerevoli errori che faccio (e di cui mi accorgo spesso da solo ), per fare meglio il prossimo kit...
Un paio di foto da "lavori in corso":
...certo che lavorare sulla 72 sta diventando sempre più un lavoro da orologiai, adesso pure con queste decal microscopiche...
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein