F-84G Tamiya 1/72 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

X-22 acrilico Ivano... puoi usare la nitro o, meglio, il Leveling Thinner.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Assolutamente non l'enamel ma serie nitro acrilica X-22 con diluizione 70/30.
Meglio se diluito con leveling thinner ma sappi che con questo diluente, il trasparente impiega più tempo ad asciugare quindi non bagnare eccessivamente la superfice altrimenti colerà il prodotto.
Dai la prima mano di trasparente moderatamente piena.
Attendi che questa inizi a "tirare" ovvero diventa appiccicosa e parti con la seconda mano un po' più piena ma non troppo.
Per capire quando il lucido diventa appiccicoso, spruzza la prima mano di trasparente non solo sul modello ma anche su un pezzo di plastica che fungerà da test.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Starfighter84 ha scritto: 18 gennaio 2021, 11:11 X-22 acrilico Ivano... puoi usare la nitro o, meglio, il Leveling Thinner.
FreestyleAurelio ha scritto: 18 gennaio 2021, 11:13 Assolutamente non l'enamel ma serie nitro acrilica X-22 con diluizione 70/30.
Meglio se diluito con leveling thinner ma sappi che con questo diluente, il trasparente impiega più tempo ad asciugare quindi non bagnare eccessivamente la superfice altrimenti colerà il prodotto.
Dai la prima mano di trasparente moderatamente piena.
Attendi che questa inizi a "tirare" ovvero diventa appiccicosa e parti con la seconda mano un po' più piena ma non troppo.
Per capire quando il lucido diventa appiccicoso, spruzza la prima mano di trasparente non solo sul modello ma anche su un pezzo di plastica che fungerà da test.
:-sigsi :-sigsi :thumbup: :thumbup: :-XXX :-XXX :-pray :-pray

intanto che arriva l'X-22 mi ripasso le videoguide... :crazy:
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Altro piccolo passo avanti, iniziato ad applicare le decal, partendo dai serbatoi alari...

Prima ho corretto i "fulmini" delle decal originali fatte arrivare da Italeri, come indicato nel suo blog dal Sig. Michele Raus, visto che in effetti erano esageratamente abbondanti e sproporzionati e "avvolgevano" troppo il serbatoio; seguendo le istruzioni, ne ho tagliato circa 1,5 mm sopra e sotto e mi sono convinto fossero più proporzionati e "fittassero" meglio.


Foto inserita a scopo di discussione - originali da https://micheleraus.blogspot.com/

A questo punto ho quindi tentato di applicarle: immersione in acqua, softener Tamiya (un attimo perplesso sull'esatta modalità di applicazione e uso :roll: ), ripescaggio e...
...n'zomma, anche qui non è che venga tutto proprio naturalmente, dopo che l'ultima volta che avevo fatto una cosa del genere era stato da ragazzino (lo so, sono ripetitivo e noioso, ma è così :oops: )... :roll: :roll: :roll:
La prima mi si è avvolta su sé stessa appena ripescata dall'acqua una volta staccata dal supporto, poi alle pinzette, infine a un dito... :shock: :-Scoccio per distenderla sono diventato idrofobo :-crazy :-WHA
La seconda leggermente meglio: ho ripescato la decal insieme al supporto, facendola poi scivolare via da quest'ultimo al suo posto...
Asciugatura con un panno carta, sono moderatamente soddisfatto, perlomeno non le ho fracassate :-XXX

Ora vediamo con calma se sono ancora a posto domani, poi procedo con le altre.
Ultima modifica di BlueNight il 21 gennaio 2021, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Zeus »

BlueNight ha scritto: 21 gennaio 2021, 17:08 Altro piccolo passo avanti, iniziato ad applicare le decal, partendo dai serbatoi alari...
Ho corretto i "fulmini" originali, tagliandone 1,5 mm sopra e sotto perché erano sproporzionati e "avvolgevano" tutto il serbatoio
Ho poi quindi ho tentato di applicarle, immersione in acqua, softener Tamiya (un attimo perplesso sull'esatta modalità di applicazione e uso :roll: ), ecc...

...n'zomma, anche qui non è che venga tutto proprio naturalmente, dopo che l'ultima volta che avevo fatto una cosa del genere era stato da ragazzino (lo so, sono ripetitivo e noioso, ma è così :oops: )... :roll: :roll: :roll:
La prima mi si è avvolta su sé stessa appena ripescata dall'acqua una volta staccata dal supporto, poi alle pinzette, infine a un dito... :shock: :-Scoccio per distenderla sono diventato idrofobo :-crazy :-WHA
La seconda leggermente meglio: ho ripescato la decal insieme al supporto, facendola poi scivolare via da quest'ultimo al suo posto...
Asciugatura con un panno carta, sono moderatamente soddisfatto, perlomeno non le ho fracassate :-XXX

Ora vediamo con calma se sono ancora a posto domani, poi procedo con le altre.
Potevi fare uno stencil :-BLABLA

Scherzo, a me sembra bene.. Però non considerare il mio giudizio 😃
Immagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Zeus ha scritto: 21 gennaio 2021, 17:19 Potevi fare uno stencil :-BLABLA
Lascia perdere che la vita è già complicata così... :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Zeus ha scritto: 21 gennaio 2021, 17:19 Scherzo, a me sembra bene.. Però non considerare il mio giudizio 😃
I commenti sono sempre graditi da parte di chiunque... :-V :-V :-V :-V
ho corretto comunque il post sopra, aggiungendo qualche dettaglio: non ho usato uno stencil, ma ho dovuto penare ugualmente... :-crazy
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Zeus »

A me sembra un bel lavoro
Io ho applicato oggi le decal per la prima volta nella mia vita come puoi vedere nel mio wip.
Ti dirò la verità, le ho applicate solo con acqua :-help

Non ho proprio idea di quale prodotto tu abbia utilizzato.. Ho sbagliato? Scusa se ti raff io questa domanda è per capire .. :-help
Immagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Off Topic
Zeus ha scritto: 21 gennaio 2021, 17:27 Io ho applicato oggi le decal per la prima volta nella mia vita come puoi vedere nel mio wip.
Ti dirò la verità, le ho applicate solo con acqua :-help
Non ho proprio idea di quale prodotto tu abbia utilizzato.. Ho sbagliato? Scusa se ti raff io questa domanda è per capire .. :-help
Le decal che vedo sulle pale dell'elica mi sembrano ben applicate, il Softener serve per ammorbidirle e farle penetrare meglio nelle incisioni dei pannelli.
Io ho usato il Softner Tamiya, ma qui utilizzano due prodotti della Miscroscale (il MicroSol e il MicroSet)... come si usano? beh, anche io ho bisogno di fare pratica, quindi non sono veramente la persona più adatta per darti consigli, tuttavia la cosa migliore è dare una occhiata alle discussioni, ad esempio questa https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 4&start=40
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Zeus »

BlueNight ha scritto: 21 gennaio 2021, 18:23
Off Topic
Zeus ha scritto: 21 gennaio 2021, 17:27 Io ho applicato oggi le decal per la prima volta nella mia vita come puoi vedere nel mio wip.
Ti dirò la verità, le ho applicate solo con acqua :-help
Non ho proprio idea di quale prodotto tu abbia utilizzato.. Ho sbagliato? Scusa se ti raff io questa domanda è per capire .. :-help
Le decal che vedo sulle pale dell'elica mi sembrano ben applicate, il Softener serve per ammorbidirle e farle penetrare meglio nelle incisioni dei pannelli.
Io ho usato il Softner Tamiya, ma qui utilizzano due prodotti della Miscroscale (il MicroSol e il MicroSet)... come si usano? beh, anche io ho bisogno di fare pratica, quindi non sono veramente la persona più adatta per darti consigli, tuttavia la cosa migliore è dare una occhiata alle discussioni, ad esempio questa https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 4&start=40
Grazie non sapevo nulla di tutto ciò.. :-Figo
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ivano non c'è bisogno di immergere le decals in tanta acqua, puoi anche tenere la decals in un piatto e bagnarla con delle gocce d'acqua, ciò che serve a far inumidire il supporto in carta e sciore le la colla.
In questo modo, non disperdi collante e puoi anche tenere la decals pre-tagliata sul modello, in prossimità di dove dovrá essere posizionata, così da farla scorrere con pochi gesti del pennello direttamente dsl suo supporto alla superfice di posa.
All'acqua non aggiungere nulla.
I liquidi sono più affidabili i due già consigliati della Microscale: SET e SOL
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”