F-84G Tamiya 1/72 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Fabio1968 »

XX-X XX-X XX-X
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

💪💪💪
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
BlueNight ha scritto: 10 gennaio 2021, 11:32 Certo che potevate dirmelo che la scala 1:72 "non è una scala per vecchi"
:-imp
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Ho passato l'antiriflesso e non sono propriamente soddisfatto, moltissime imprecisioni... :.-( tuttavia me lo farò piacere, come mi hanno scritto i "guru" come primo modello deve divertirmi, sennò diventa una guerra e il divertimento se ne va a ramengo... :roll:
Certo qualche ritocco/ripresa la farò, però mi lascia molto perplesso che il nastro Tamiya, our scaricatissimo come adesività, si porti via la lucentezza del metallo: con quel che costa, dovrebbe anche attaccarsi da solo, invece è peggio di un normale nastro carta di Tesa... :roll:
Ecco il risultato dell'ultima sessione:

Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

Ah, una annotazione per i vinilici Italeri: sono davvero difficili da trattare, come da 3d qui sul forum! :evil:
Intanto la diluizione secondo me va aumentata di molto, sino al 90% (10% colore, 40% thinner 50% acqua demineralizzata) onde evitare che "intoppi" tutto; inoltre, a più riprese ho dovuto sfilare l'ago per pulirgli la punta (i 10mm finali) che rimaneva coperta di colore e non faceva più il suo lavoro di regolazione del flusso. Forse un lavoro di politura a specchio della punta (ho un Fengda, non un gioiello by Iwata :roll:) potrebbe renderla più liscia e meno aggrappante per il colore...
Ovvio che una diluizione così elevata poi la si paghi con possibili trafilaggi indesiderati... :twisted: :-Scoccio
Per ora ho questi colori, prossimamente penso che virerò su acrilici Gunze o Tamiya... :roll:
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ivano aiutati aggiungendo un retarder per vinilici alla diluizione così eviti di "annacquare" il colore.
In questo modo aumenti la fluidità senza perdere consistenza e ritardi il problema dei residui secchi sulla punta dell'ago.
Parti da un 10% di retarder.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Il fatto che il bordo non sia netto non dipende totalmente dal nastro in realtà.. parte del difetto (gran parte, anzi) dipende dal vinilico Italeri che per composizione rimane spesso anche se ben diluito e steso con attenzione.
Per avere un bordo netto è necessario che lo strato di vernice sia sottilissimo in modo che il nastro, quando viene asportato, non si porti via piccoli pezzi di tinta. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
BlueNight
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 582
Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivano Kob
Località: Imola

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da BlueNight »

FreestyleAurelio ha scritto: 11 gennaio 2021, 9:58 Ivano aiutati aggiungendo un retarder per vinilici alla diluizione così eviti di "annacquare" il colore.
In questo modo aumenti la fluidità senza perdere consistenza e ritardi il problema dei residui secchi sulla punta dell'ago.
Parti da un 10% di retarder.
:-sigsi :-sigsi :-sigsi
che retarder posso accattarmi ? Italeri non ha un retarder apposito, vado sul Vallejo ? :roll:
Starfighter84 ha scritto: 11 gennaio 2021, 10:55 Il fatto che il bordo non sia netto non dipende totalmente dal nastro in realtà.. parte del difetto (gran parte, anzi) dipende dal vinilico Italeri che per composizione rimane spesso anche se ben diluito e steso con attenzione.
Per avere un bordo netto è necessario che lo strato di vernice sia sottilissimo in modo che il nastro, quando viene asportato, non si porti via piccoli pezzi di tinta. ;)
Infatti, lo vedo che è piuttosto "grossolano", non so se renda l'idea di ciò che intendo ma mi pare "plasticoso" :.-(
Sono molto lontano dal considerarmi già in grado di dare valutazioni, ma mi pare di potere dire che gli Italeri stesi a pennello non sono male, ma ad aerografo, come ampiamente commentato qui sul forum da esperti, non mi hanno convinto granché! Dopo avere steso gli Alclad (non facili per carità, ma perlomeno non facevano smoccolare per problemi di flusso nell'applicazione :evil: ), questi vinilici lasciano invece perplessi... :roll: A questo punto, facendo il paragone, ritengo ci sia di meglio gestibile...

Valerio, Aurelio, per il prossimo modello (perché so che ci sarà un "prossimo", al netto del fatto che ho già due scatole in magazzino :-laugh ), su che prodotti mi suggerite di orientarmi ? Tamiya o Gunze ? vorrei comunque rimanere su degli acrilici e non degli smalti enamel, che ne pensate ?
Ivano, il ritorno

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

Immagine

WIP
Republic P-47D Academy 1/72

Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Tamiya e Gunze... affidabili, facili da usare, facili da diluire. Ampiamente testati e utilizzati in tutto il mondo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”