Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.
Ciao a tutti, non vi quoto uno per uno ma vi ringrazio per gli auguri in vista dell'operazione; che nel frattempo è stata rimandata a data da destinarsi causa COVID
Intanto, per quel poco che riesco a fare, ho dipinto la segnaletica orizzontale e l'interno dei tie-down.
Alcuni storceranno il naso per il colore bianco che spara molto, non preoccupatevi, è previsto un bel lavoro di sporcatura e sbiadimento. I tie-down e le loro griglie saranno bianchi, le foto di quella parte di ponte sono inequivocabili, conto di attenuare anche in questo caso con una velatura diluitissima di grigio scuro ed eventualmente un pò di drybrush.
Ho dovuto ripassare le catapulte perchè il nastro per mascheratura mi ha spellato la vernice in alcuni punti, vabbè, dovevo immaginarlo, il bordo per mobili sembra essere refrattario alla vernice...
Intanto un paio di foto, la seconda ha giĂ una mano di trasparente opaco prima dei lavori di sporcatura.
Ebbene, dichiaro il termine di questo che doveva essere un progetto tutto sommato semplice e relativamente veloce, prometto di non metterci piĂą mano, almeno fino al posizionamento del velivolo e dei pupazzetti.
Allego alcune foto delle fasi finali e della "basetta" finita; le misure finite cornici comprese sono 81,5 x 51,5 cm
Prima della velatura con grigio scuro per attenuare il bianco dei Tie Down
Preparato anche la teca in plexiglass
Aggiunto le cornici
La luce che si vede tra la basetta e la cornice serve ad incastrare la teca
Vista complessiva
Ed infine la teca in posizione, le protezioni le toglierò al momento opportuno
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gran bel risultato Marco, mi piace molto. Però trovo tutto molto pulito... soprattutto i bracci della rampa.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Wow Marco, è davvero enorme e soprattutto stupenda
La teca in plexiglas anche è una bomba. Mi piace molto poi come la teca si inserisce tra basetta e cornice.
Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2021, 10:36
Gran bel risultato Marco, mi piace molto. Però trovo tutto molto pulito... soprattutto i bracci della rampa.
Le foto ingannano assai, il bianco sembra sparare molto, mentre nella realtà è molto meno evidente.
Per quanto riguarda le rampe devo darti ragione, non sono riuscito a fare dei lavaggi come si deve, magari prima di posizionare l'F-14 provo a rifarli e provare anche con un leggero drybrush, dipende dall'ispirazione del momento
Fly-by-wire ha scritto: 9 gennaio 2021, 10:48
Wow Marco, è davvero enorme e soprattutto stupenda
La teca in plexiglas anche è una bomba. Mi piace molto poi come la teca si inserisce tra basetta e cornice.
Sull'enormità sono d'accordo, ma non è stupenda, anzi credo che sia un lavoro al di sotto delle mie capacità ; diciamo che bisogna guardarla da lontano...
La teca incastrata è una scelta dovuta principalmente alla polvere, che NON deve penetrare; in secondo luogo in caso di trasporto non si rischia lo spostamento accidentale della copertura
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalitĂ !
a me il risultato piace molto: per quanto riguarda eventuali dettagli da aggiungere / migliorare, hai tutto il tempo per eventuali integrazioni e ritocchi!