Scusa ma non riesco a capire la sequenza delle cose..ho colorato gli interni con l'humbrol 65,come mi avevate consigliato..non riesco a capire quando avrei dovuto fare questi lavaggi..perdonate la poca esperienza.

Moderatore: Madd 22
Secondo me l'azzurro che hai usato è troppo...azzurro! Se sei in tempo correggi con un grigio medio (da virare verso l'azzurro col grigio di payne a olio come detto)o con un azzurro più tenue tipo RLM78 (col gunze è H418, con Humbrol non saprei...)! Altrimenti fa nulla! Di certo l'azzurro c'è!Scusa ma non riesco a capire la sequenza delle cose..ho colorato gli interni con l'humbrol 65,come mi avevate consigliato..non riesco a capire quando avrei dovuto fare questi lavaggi..perdonate la poca esperienza
Scusate la mia immensa ignoranza in materia,ma se continuo a chiedere è solo per imparare bene.Starfighter84 ha scritto:Allora... prima di tutto, hai visualizzato il video?
Il lavaggio, personalmente, lo faccio dopo aver passato il colore di fondo sul cockpit. Faccio asciugare bene la vernice e poi procedo con il washing.
Da lì in poi, procedo come è spiegato nel video...![]()
errico ha scritto:Ciao Fabrizio, non preoccuparti minimamente di chiedere, anzi più domande si fanno e più si cresce.
Per "Lavaggio o Washing" si intende la stesura di colore ad olio, ma ci sono anche altre tecniche, per dare più profondità (tridimensionalità) al modello . In questo caso al cockpit. A volte il lavaggio lo si usa anche per correggere la tinta che per un motivo od un'altro non ci convince appieno. Dciamo che dopo il punto uno della tua sequenza avresti dovuto fare il lavaggio, ma nel tuo caso sorge un problema. Tu usi colori a smalto quindi devi assolutamente passare una mano o due di trasparente acrilico, altrimenti il diluente che userai per gli olii "mangerà" il colore.
Ti dò in linea di massima la sequenza che uso io, anche se spesso vario.
1 primer in grigio neutro
2 stesura del colore base (possibilmente schiarito) in questa fase faccio anche il quadro strumenti
3 drybrush leggero
4 una mano o due di lucido
5 washing (lavaggio) con colori ad olio, molto scuro per gli angoli o gli interstizi, più chiaro sul pavimento o sulle pareti del pit
6 dry brusb con colore ad olio e/o acrilico
Per quanto riguarda i cavi credo che la difficoltà nell'usare il cotone consista nel fargli tenere la forma. Se posso consigliarti nei negozi di modellismo vendono fili di stagno di vario spessore 0,2mm e via via più spessi, sono comodissimi, una volta che gli hai dato la forma si incollano con una facilità estrema, il rame è un pò più rognoso da incollare.
Ciao Emanuele,errico ha scritto:Ciao Emanule, con i fili di stagno io mi trovo benissimo, molto meglio che con il rame. Io quando li comprai presi dallo 0,3 al 0,5mm e per le antenne sono troppo spessi, se non sbaglio si trovano pure più fini, credo che lo 0,2 dovrebbe andare bene.