Quando avrò l'esperienza per farlo provvederò...
Intanto vi chiedo: con quale kit a parere vostro potrei iniziare? ☺
Moderatore: microciccio
Ciao Samuele,
Per impratichirti con l'aerografo dai una lettura ai suggerimenti contenuti in questo post. Altro trovi poi in questa discussione.
Ai colori suggeriti da Aurelio mi permetto di aggiungere anche gli AK Real Colors for Aircraft.FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 dicembre 2020, 12:00... tamiya serie XF come indicato dalla Tamiya per ricreare la livrea da scatola. In alternativa puoi usare i colori delle seguenti marche: Hataka serie Orange, Mr.Paint, Gunze, Mr.Color. ...
In realtà ti sei risposto da solo. Lo consiglio a chi comincia eventualmente con la variante del nuovo stampo, in base a ciò che trovi disponibile e/o a miglior prezzo. I modelli li trovi realizzati su MT in Elenco gallerie.
microciccio ha scritto: ↑26 dicembre 2020, 17:17Ciao Samuele,
hai fatto bene e già verificato che gli amici del forum ti seguono con attenzione e ti hanno già dato diversi spunti utili per cominciare.
Aggiungo qualcosa anch'io sperando di evitare ripetizioni.Per impratichirti con l'aerografo dai una lettura ai suggerimenti contenuti in questo post. Altro trovi poi in questa discussione.Ai colori suggeriti da Aurelio mi permetto di aggiungere anche gli AK Real Colors for Aircraft.FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 dicembre 2020, 12:00... tamiya serie XF come indicato dalla Tamiya per ricreare la livrea da scatola. In alternativa puoi usare i colori delle seguenti marche: Hataka serie Orange, Mr.Paint, Gunze, Mr.Color. ...In realtà ti sei risposto da solo. Lo consiglio a chi comincia eventualmente con la variante del nuovo stampo, in base a ciò che trovi disponibile e/o a miglior prezzo. I modelli li trovi realizzati su MT in Elenco gallerie.
Riguardo gli acquisti vedo:Se devi ancora farlo leggi questo articolo tenendo presente che il materiale si acquista man mano che lo hobby procede.
- un bisturi che va sicuramente bene cui però affiancherei un taglierino a lama intercambiabile;
- la tronchese a taglio raso
;
- della carta abrasiva di cui vedo solo la grana 400, che è molto grossa per lavorare il polistirene. Le grane che ti ha suggerito Aurelio sono più idonee alle lavorazioni che dovrai eseguire (magari sono i fogli sotto, in quel caso sei già a posto);
- le pinzette che sono
mentre i pennelli, a parte il primo, mi sembrano tutti un po' malconci per l'uso intenso. Potresti sostituirli con del materiale fresco per cui ti rimando qui. La lima per unghie va bene, anche se personalmente non la uso, e ad essa puoi accompagnare un set di lime di cartone per unghie semplici (grane grossolane) e/o quelle multigrana (che hanno anche abrasivi più fini).
microciccio
Grazie mille, seguirò anche il tuo wip sicuramente.. Mi sa che alla fine ne farò due di p47d. Questo in olive drab e il prossimo in metal.. Ricambio le buone feste.. E buoni lavoriFabio1968 ha scritto: ↑26 dicembre 2020, 18:16 Ciao Samuele
Benvenuto volevo dirti che ho da poco iniziato la stessa scatola ma in 72 e di guardare il mio wip così da evitare tanti piccoli errori che ho già fatto e trovare tanti sggerimenti , ma hai deciso di cambiare quindi come non detto.
Hai già avuto credo i consigli migliori, se posso permettermi ti direi attenzione ai colori metallici da comprare .... io ho qualche tamiya ma tra letture varie e commenti dei più sto aspettando me ne arrivino di migliori di altra marca , quindi ti suggerirei per i metallici di andare di rettamente a comprare Alclad o extrem metal per evitare acquisti poco azzeccati.
Aspetto di vedere curioso con cosa inizierai.
Buone Feste
Non hai tutti i tortiFreestyleAurelio ha scritto: ↑26 dicembre 2020, 18:45 Perché cambiare soggetto?
Parti con questo in olive drab e poi il secondo P-47 sarà in natural metal
Allora vada per p51b che trovo in amazon disponibile prime..