Ciao Cosimino
sai cosa noto...che i colori sono molto contastati e questo perchè quando ho fatto il mio F15 tempo fa ho usato gli stessi colori ma, alla fine, ho dovuto aggiungere un po' di blu al H307 (Fs36320) perchè se no con il 36375 non contrastava quasi nulla e sembrava un monocolore! Per il resto 5° fa davvero freddino ...i colori diventano granita!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Salve ragazzi, dunque, l'ambiente era il balcone, e grande umidità non c'era, la boccetta penso che non sia contaminata dato che uso pipette diverse da colori, trasparente e diluente, devo provare a "fare" il colore in casa ed aerografo fuori.
Max i colori sono contrastanti perché ho notato anch'io il pochissimo contrasto fra i colori e al più chiaro ho aggiunto 2 gocce di bianco, poi con lavaggi, sporcature e trasparenti il contrasto diminuirà.
Salve ragazzi, oggi sono riuscito a posare tutte le decal sul tigrotto, ma guardando le foto del velivolo vero ho notato alcuni stencil e strisce nere sulle ali mancanti, cercherò nella banca decals ed al limite aerografo le strisce, ucco una fotina.
Auguri di buon Natale a tutti!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il muso, alla fine, sei riuscito a stuccarlo e raccordarlo al meglio Cosimo.
Quali colori hai usato? i grigi mi sembrano un pò scuri....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mi sembra un bel lavoro Cosimo
Peccato per le pannellature perchè mi sembrano poco profonde e mi danno l'impressione che i lavaggi avranno poco effetto ma posso sbagliarmi!
Ciao
purtroppo, ma non NON E' COLPA TUA, quello che si nota subito è il parabrezza troppo tozzo del kit HB. Eppure lo stampo presenta quel rilievo (che peraltro sull'aereo non esiste) che dovrebbe rappresentare la battuta di incollaggio del parabrezza con le giuste dimensioni.Il kit Italeri, da questo punto di vista, pur con le sue manchevolezze, è già migliore come dimensione dei trasparenti.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Salve ragazzi, per i colori ho usato i 307 e 308 gunze, forse la foto non è il massimo, la base nera avrà scurito la resa finale, ma spero di schiarire ed uniformare con una passata di diluente sporco del grigio più chiaro.
In alcuni punti mi sono sfuggite alcune stuccature, vedrò di sistemare il possibile, il modello non è nato sotto una buona stella, complice anche le modifiche apportate, cerco di portarlo a termine prima, che termini fuori dalla finestra.
P.s.
Il tavolo è bianco e non grigio come sembra in foto
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Se ti stai dedicando a sistemare i punti che gli amici del forum ti hanno segnalato ne aggiugo uno anch'io: gli alettoni.
Dalla foto che hai postato sembrano entrami orientati verso il basso mentre queste superfici aerodinamiche hanno funzionamento differenziale, cioè quando uno si alza l'altro si abbassa (gli angoli sono leggerissimamente diversi perché la resistenza aerodinamica generata dal movimento è differente ma modellisticamente questo aspetto è ininfluente perché praticamente impossibile da notare). Ci sono dei velivoli in cui può capitare che, in parcheggio, solitamente a causa della caduta di pressione del circuito idraulico, gli alettoni siano orientati nella medesima direzione (solitamente verso il basso). Nell'F-5 non ho memoria che ciò accada. Hai trovato delle foto in cui questa situazione si verifica?
Maver76 ha scritto: ↑14 settembre 2020, 15:21...
Ciao Paolo, grazie per l'aiuto nella ricerca, ma quello nel disegno non ha il radome da papera, ho cercatp anche sulla documentazione cartacea tipo " Lock on n° 26", "F-5 Talon" etc... ma non ho trovato disegni dell'esemplare svizzero, a dir la verità su lock on ci sono molte foto di tiger svizzeri, ma niente disegni. ...
Prego Cosimo,
il trittico che ho postato in effetti è decisamente migliorabile ma doveva rappresentare un muso a papera in quanto le decalcomanie sono rappresentative di velivoli col quel tipo di muso. Poiché, come hai scritto anche tu, trovare rapidamente un trittico col muso corretto in rete richiede probabilmente del tempo, ho pensato di fare da me. Sono partito da un disegno, per la verità migliorabile, ed ho eseguito alcune modifiche (muso, qualche antenna, le prese d'aria, le LERX, ecc. visibili nelle sagome rosse dell'immagine) avvalendomi di materiale tratto principalmente anche da qui e quo.
Pur tardivo ecco il risultato (molto alla buona e senza pretese di precisione assoluta).
Northrop F-5E - Confronto muso standard con muso a papera ed altri particolari
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Paolo, sò anch'io che gli alettoni si spostano in modo contrario uno rispetto all'altro, ma guardando le foto del volume verlinden , sia in ultima pagina che a pag 9 si vede il velivolo parcheggiato (spento) con solo gli alettoni abbassati di pochi gradi in giù, come un calo di pressione