Ciao Ing RoB
Il motore verniciato è davvero da urlo!!!
rob_zone ha scritto: ↑8 dicembre 2020, 21:04
l'ho tagliato accuratamente con un seghetto della Trumpeter..ovviamente, il giorno dopo scendo in negozio e trovo i seghetti foto incisi della Tamiya
...beato che che "scendi in negozio" (io per "scendere in negozio" dovrei farmi almeno minimo 100 Km e non è detto che trovi ciò che cerco...se no ne faccio direttamente almeno 300 e passa la paura )....comunque i seghetti Tamiya sono fenomenali (non conosco i Trumpeter)
Buona continuazione.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
fabio1967 ha scritto: ↑9 dicembre 2020, 19:11
Ottimo lavoro Rob, si preannuncia l'ennesimo capolavoro!!!!!
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio, speriamo bene, sono quasi arrivato alla verniciatura!
pitchup ha scritto: ↑9 dicembre 2020, 18:24
Ciao Ing RoB
Il motore verniciato è davvero da urlo!!!
rob_zone ha scritto: ↑8 dicembre 2020, 21:04
l'ho tagliato accuratamente con un seghetto della Trumpeter..ovviamente, il giorno dopo scendo in negozio e trovo i seghetti foto incisi della Tamiya
...beato che che "scendi in negozio" (io per "scendere in negozio" dovrei farmi almeno minimo 100 Km e non è detto che trovi ciò che cerco...se no ne faccio direttamente almeno 300 e passa la paura )....comunque i seghetti Tamiya sono fenomenali (non conosco i Trumpeter)
Buona continuazione.
saluti
Ciao Max
Guarda ti dirò, per poter dire con fierezza la frase "scendo in negozio", al quale ci arrivo anche a piedi da casa mia, ho dovuto aspettare circa 8 anni abbondanti!
I seghetti Tamiya, come la stessa casa ci ha abituato, sono ottimi, quelli Trumpeter sono ottimi per eliminare pezzi di plastica esagerati e materozze in resina voluminose.
microciccio ha scritto: ↑8 dicembre 2020, 23:57
Ciao Rob,
il taglio del trasparente, che era il lavoro più pericoloso, sembra eseguito bene.
Lo aprirai del tutto, tipo questa foto?
microciccio
Ciao Paolo
Grazie mille!! Si, la configurazione sarà come quella in foto, non escludo un qualche trasparente termo formato per semplificarmi la vita!
Fly-by-wire ha scritto: ↑8 dicembre 2020, 22:21
Precisione e pulizia sono una presenza costante nei tuoi lavori Rob!
Aspetto la verniciatura
Grazie mille Fabio!!
Bene ragazzi, il momento del primer è quasi alle porte, ho curato qualche dettaglio, come 2 fori belli grossi da stuccare sulla pancia e soprattutto ho incollato i flap che a terra non erano giù!
A presto ragazzi e buonanotte!!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Vi mostro l'ultimo aggiornamento prima della verniciatura! Lo dedico alle superfici inferiori, che hanno bisogno di alcune accortezze.
Come potete vedere in foto, ci sono 2 fori sul ventre da chiudere e stuccare, poichè la superficie deve essere liscia senza imperfezioni, ho stuccato i fori con del plasticard e poi mi sono aiutato con la ciano.
Un altro particolare, è stato l'incollaggio dei flap, a terra questi erano sempre chiusi, quindi ho provveduto ad inserirli. Vi consiglio di limare notevolmente la loro superficie di contatto con ali per evitare un fastidioso scalino. Nella parte inferiore a vista, in classico stile Hasegawa ci sono i segni degli estrattori che sono stati stuccati con del Mr. Surfacer 500.
Infine, in alto a sinistra, dove vedete quel bel segno di attenzione è dovuto al fatto che la porticina per l'ingresso del mitragliere nel ventre non ha un presenta un perfetto fitting. Ho risolto, ma dopo avere scattato le foto, praticando una stuccatura con il Milliput.
Infine le superfici in attesa dei primi colori!!
Non vi nascondo che ho già spruzzato L'Aotake ed un grigio a mo di primer per evidenziare qualche errore durante il montaggio e non vi nascondo che qualcosina da riprendere c'e. Nelle giunture complesse è risultato tutto stuccato per bene, in quelle "banali" dovrò riprendere qualche punto!
A presto ragazzi, in questi giorni conto di realizzare e farvi vedere almeno le superfici inferiori, conto tra stasera e domani di andare avanti..
Buon fine settimana!!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Rob sei sicuro che il Milliput sia stata un'ottima scelta per quella stuccatura?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Ragazzi, è arrivato il momento di aggiornare il wip!!
microciccio ha scritto: ↑12 dicembre 2020, 16:30
Ciao Rob,
già pronto al decollo.
microciccio
Ci siamo quasi Paolo!!
fabrizio79 ha scritto: ↑12 dicembre 2020, 21:28
Ciao Rob!!
mi son rimesso in pari adesso! Ottimo lavoro!!!
Grazie mille Fabri!!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 dicembre 2020, 21:46
Rob sei sicuro che il Milliput sia stata un'ottima scelta per quella stuccatura?
Ciao Aurè, la risposta è...si! Perchè il milliput in quella zona non deve coprire tutto alla perfezione, deve solo diminuire il solco! In alternativa, sarei dovuto andare con plasticard e ciano
E' arrivato il momento di procedere con la verniciatura cominciando dalle superfici inferiori.
Una piccola nota, tempo fa avevo comprato il set per i colori giapponesi della AK, i Real Color praticamente, purtroppo non è compresa la tinta per le superfici inferiori, quindi ho dovuto virare al Gunze H-61, che già possedevo e si è dimostrato ancora una volta molto valido.
Ho utilizzato per la verniciatura una tecnica gia usata in precedenza, quella di creare layer su layer per donare più profondità alla vernice da usare.
Come Primer ho utilizzato una tonalità piuttosto scura, il Gunze H-305.. aiutandomi anche con altre tinte!
Ho proceduto nel disegnare degli spot differenti nelle zone in previsione di un invecchiamento più marcato!
Infine, come vi dicevo prima, con il Gunze H-61 ho proceduto a velare il tutto.
Dalle foto, sono in diverse condizioni di luce e sfondo differente, l'effetto sembra non molto marcato, da vivo l'effetto è più consistente, lo trovo piuttosto equilibrato ma ad ogni modo, sarà una buona base di partenza per l'invecchiamento con oli e matite acquarellabili!
Seguiranno, vediamo se oggi oppure domani, le foto sulle superfici superiori..gia li ci sarà più da divertirsi!