AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Vai di nitro al 60%... passate leggere e non settare la pressione oltre 0,8 bar. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ci provo, grazie.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da microciccio »

Ciao Simone,

peccato per le decalcomanie ma nel complesso hai fatto un bel lavoro! :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

microciccio ha scritto: 6 dicembre 2020, 17:01 Ciao Simone,

peccato per le decalcomanie ma nel complesso hai fatto un bel lavoro! :-sbraco

microciccio
Grazie Paolo! Tranquillo comunque, Micro Sol e Set già nel cassetto che fremono per il prossimo modello! :-Figo
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti, eccomi da voi post sessione di opaco che vi dico subito mi ha lasciato un po' perplesso.
Ho avuto anche qualche difficoltà ad aerografarlo (ha sputacchiato un paio di volte come se la punta si sporcasse ed ogni tanto ho notato una qualche incertezza nello spruzzo) ed il vasetto, mai aperto, in realtà era tutto incrostato sulla filettatura, quindi non so se mi abbiano venduto un prodotto già usato e se questo abbia influito sui piccoli problemi avuti... Unica altra considerazione che posso fare è che aerografo e compressore fossero inutilizzati da 6 mesi esatti, magari della condensa, dell'umidità?

Comunque a voi le foto.





Considerate che non ho una gran postazione fotografica e sono fatte sotto una luce diretta che quindi dovrebbe accentuare i riflessi.
Comunque l'opacizzazione mi sembra un pochino farinosa (ma forse è colpa della mia mano e/o del fondo sottostante) e in alcuni punti sono ancora visibili i segni delle passate del lavaggio che hanno lasciato delle patine che credevo sarebbero rimaste nascoste dopo l'opaco (si vedono qui sul bordo dell'ala sx).



Inoltre, soprattutto il nero sotto, sembra quasi avere una patina polverosa, ma forse è data dalla finitura non perfettamente liscia che sul nero risalta ancora di più.
Per finire, come se non bastasse, ho combattuto come un matto contro dei pelucchi che non volevano mollare il modello! Nonostante cabina di verniciatura ed utilizzo di una scatola per riporre il modello (non ermetica, come una scatola da scarpe grande) non ho mai avuto così tanta polvere durante le fasi della verniciatura!!



Non so cosa ne pensiate voi, se ci possa essere qualcosa che possa migliorare un po' le condizioni attuali o se il modello è in realtà decente già così.

Fosse per me gli metterei subito le ruote dei carrelli e passerei a fare danni sul prossimo kit! :-banana

Grazie in anticipo a chi vorrà dire la sua :-oook

Saluti!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da Poli 19 »

ciao Simone,
la polvere in fase di verniciatura è veramente odiosa. La granulosità che dici di trovare sulle superfici inferiori potrebbe essere dovuta a non corretta diluizione o dal fatto che la vernice sia arrivata sul modello già quasi asciutta? Potresti provare a passare leggermente un panno abrasivo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto Fiorenzo.
Quel problema che hai avuto sul ventre nero è dipeso da una scarsa diluizione o una pressione elevata, tipicamente superiore ad 1 bar.
In questa ultima ipotesi, la vernice secca prematuramente in aria prima di toccare la superfice. Quando si deposita sul modello, le particelle sono già asciutte e l'opaco assume quell'effetto gessoso.

Ricordi i parametri che hai utilizzato per l'opaco e che prodotto hai spruzzato?

Lascia tutto così e vai avanti.
Tutta esperienza
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da rob_zone »

Ciao Simone

Il problema che tu hai riscontrato è capitato talvolta anche a me spruzzando a pressioni troppo elevate, vicino ad 1 bar e poi a causa di ambienti troppo caldi. Aiutati magari anche con del retarder.. ;)
Per il resto il modello lo hai opacizzato molto bene, ottima resa!

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao
per la "polvere" (che poi polvere non è ma è solo un problema dovuto a quanto ti hanno già illustrato nei post precedenti...diciamo che si chiama "effetto cipria") puoi limitarla/attenuarla con passaggi di carta abrasiva finissima da 5000 in su. Io a volte uso normale carta igienica o un pannetto di cotone e poi ripasso il trasparente.
Spettacolare però questo Horsa.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AS.51 HORSA Mk.I 1:72 Italeri

Messaggio da microciccio »

sirsimons ha scritto: 9 dicembre 2020, 22:02...
Non so cosa ne pensiate voi, se ci possa essere qualcosa che possa migliorare un po' le condizioni attuali o se il modello è in realtà decente già così.

Fosse per me gli metterei subito le ruote dei carrelli e passerei a fare danni sul prossimo kit! :-banana ...
Ciao Simone,

migliorare è possibile come ti hanno scritto ma, se hai fatto questi pensieri, per me hai già in mente il prossimo modello. Completa lo Horsa con gli ultimi dettagli e guarda avanti. ;)

My two cents

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”