Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Bellissime le gambe carrello, hai aggiunto dettaglio al dettaglio!
Anche io mi associo alla domanda di Michele, cosa usi per il cromato delle gambe di forza?
Comunque hai gestito bene la verniciatura come al solito, ben fatti anche gli scarichi. Certo anche tu però, me li chiami post bruciatori, quando potresti semplicemente chiamarli petali, ugello, o se vuoi qualcosa più tecnico, nozzles oppure sezione finale del condotto di scarico a geometria variabile!!!!
Te possino ahahaha
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Buongiorno
ci siamo ci siamo, ma voglio condividere le ultimissime cose fatte con voi per ricevere commenti e bastonate su un tema che affronto sempre con terrore: i figurini.
So di non avere le tecniche adatte per verniciare i figurini come vorrei, ergo li lascio sempre per ultimissimi, in più ho utilizzato i sedili Pavla e perdono tanto in termini di dettaglio in resina, molti elementi si perdono e qualche bava di stampa rovina l'insieme. L'obiettivo comunque l'ho raggiunto e nel complesso del modello stanno bene, col senno di poi avrei dovuto rappresentare gli schermi nel cockpit accesi, tuscè
Pilota e RIO al loro posto:
Ho aggiunto le strisce esplosive in decal e i 4 specchi retrovisori al canopy ricostruendoli con plasticard da 0.25, secondo me è l'unica mancanza base del kit:
Una cosa che mi sono dimenticato di descrivere: ho utilizzato i colori ad olio puri per rappresentare lo sporco nella zona di rotazione e retrazione delle ali.
1) Dopo aver protetto la verniciatura e i lavaggi con abbondanti mani di trasparente opaco ho mascherato e delimitato l'area soggetta allo sfregamento:
2) Ho picchiettato dei punti di colore ad olio con uno stuzzicadenti lungo il bordi interno del nastro adesivo, poi con un pennello largo a setole piatte ho trascinato il colore verso l'interno descrivendo dei semicerchi:
Il risultato secondo me è sufficiente per il grado di usura che ho voluto dare alla livrea superiore, relativamente nuova, sotto invece ho cercato di farla più marcata: