F/A-18 Super Hornet Block III

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da Fly-by-wire »

Oggi mi sono imbattuto in questi video di presentazione del Super Hornet Block III della Boeing

https://www.youtube.com/watch?v=3mWFnIoivO8

https://www.youtube.com/watch?v=SHEiOE2TsUg

https://www.youtube.com/watch?v=3BtomTEOQm4

Le differenze principali a quanto ho capito sono le Fuel Tank in stile "F-16 Block 52" ed il cockpit a tutto schermo come gli F-35


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte i.ytimg.com


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte edrmagazine.eu

Cosa ne pensate?
Vi attira modellisticamente?
Arriveranno dei kit dedicati o set in resina per convertire un classico Super Hornet secondo voi?
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da Vegas »

Beh bello sicuramente,
Dal mio punto di vista preferisco i Legacy Hornet modellistica mente parlando, ogni modo anche le versioni super Hornet e Growler sono molto cool.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

anch'io esteticamente preferisco i Legacy Hornet anche se ho consapevolezza che gli sviluppi ormai sono destinati più al fratellone maggiore.

Alle differenze cui hai fatto cenno si aggiungono anche ulteriori modifiche, più o meno visibili, modellisticamente parlando.

Al momento mi risulta che il tema debba ancora essere trattato dai produttori di modelli. Solo Hasegawa mise in commercio nel 2017 una scatola in scala 1/72 dedicata all'Advanced Super Hornet in cui sono presenti come elementi in resina sia i serbatoi conformi che il POD agganciato al pilone centrale di fusoliera. Allora si puntava in modo più deciso alla riduzione della traccia radar del velivolo mentre per i block III questo aspetto, pur presente, è meno marcato. La scatola in questione mi risulta di difficile reperibilità e, mediamente, venduta a caro prezzo.
Considera che con l'operatività del mezzo arriveranno scatole aggiornate e mi aspetto che sia proprio Hasegawa a dare l'avvio alle danze. Questa ditta già in passato ha proposto aggiornamenti in resina alle sue scatole seguiti, se il successo commerciale lo consente, da aggiornamenti in polistirene (porto ad esempio le scatole del Raam in cui la prima del 2011 aveva i piloni in resina sostituiti nel 2013 da una stampata dedicata).
Per gli after market il percorso sarà simile (vedi i vecchi set CMK per gli F-16 con gli steroidi).
A parte motivi di gradimento estetico, anche i modellisti saranno sempre più attirati man mano che la macchina diventerà operativa e soggetto di nuove foto con livree e/o combinazioni di carichi esterni interessanti. Se poi saranno usati in missione sarà un ulteriore incentivo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da davmarx »

Niente male. Mi piace con i serbatoi conformi montati. :-oook

Grazie della segnalazione Fabio.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mi piace e stavolta i serbatoi aggiuntivi si armonizzano bene alla cellula rispetto ai CFT degli F-16.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da Starfighter84 »

Vado un pò controcorrente dicendo che i CFT lo appesantiscono parecchio... e già prima non è che fosse snello.
A livello operativo sarà un grande balzo in avanti rispetto ai noti limiti di autonomia del Super Hornet.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 15 novembre 2020, 10:53... A livello operativo sarà un grande balzo in avanti rispetto ai noti limiti di autonomia del Super Hornet.
Aggiungo,

che già era un miglioramento rispetto ai Legacy (incompleto perché una parte del vantaggio andò in fumo con l'angolazione dei piloni subalari).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da pitchup »

Ciao
il lato positivo della questione è che i cruscotti in questa maniera modellisticamente saranno una "manna": basta impazzire con orologi, lancette e schermini. Da oggi basteranno 3 striscie nere lucide.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da FreestyleAurelio »

Max dai troppa fiducia al genere umano.
Ti farò vedere che qualche buontempone su FB o su YouTube posterà un Super Hornet con il quadro strumenti di un Hornet C
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F/A-18 Super Hornet Block III

Messaggio da Fly-by-wire »

microciccio ha scritto: 15 novembre 2020, 0:50 Alle differenze cui hai fatto cenno si aggiungono anche ulteriori modifiche, più o meno visibili, modellisticamente parlando.

Al momento mi risulta che il tema debba ancora essere trattato dai produttori di modelli. Solo Hasegawa mise in commercio nel 2017 una scatola in scala 1/72 dedicata all'Advanced Super Hornet in cui sono presenti come elementi in resina sia i serbatoi conformi che il POD agganciato al pilone centrale di fusoliera. Allora si puntava in modo più deciso alla riduzione della traccia radar del velivolo mentre per i block III questo aspetto, pur presente, è meno marcato. La scatola in questione mi risulta di difficile reperibilità e, mediamente, venduta a caro prezzo.
Considera che con l'operatività del mezzo arriveranno scatole aggiornate e mi aspetto che sia proprio Hasegawa a dare l'avvio alle danze. Questa ditta già in passato ha proposto aggiornamenti in resina alle sue scatole seguiti, se il successo commerciale lo consente, da aggiornamenti in polistirene (porto ad esempio le scatole del Raam in cui la prima del 2011 aveva i piloni in resina sostituiti nel 2013 da una stampata dedicata).
Per gli after market il percorso sarà simile (vedi i vecchi set CMK per gli F-16 con gli steroidi).
A parte motivi di gradimento estetico, anche i modellisti saranno sempre più attirati man mano che la macchina diventerà operativa e soggetto di nuove foto con livree e/o combinazioni di carichi esterni interessanti. Se poi saranno usati in missione sarà un ulteriore incentivo.
Grazie per le preziose informazioni Paolo :-oook

Devo dire che anche a me non dispiace, certo ci si deve abituare a vederlo coi CFT

Io coi "Calabroni" ho gusti particolari :mrgreen:
Dei Legacy adoro il C, mentre dei Super Hornet preferisco l'F! Il Legacy D ed il Super Hornet E non mi fanno impazzire :-no-no

Tra l'altro se non ho letto male, i "Blue Angels" dovrebbero passare ai Super Hornet in un futuro prossimo
Rispondi

Torna a “Lounge Room”