Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
La strada non mi sembrava sbagliatissima, e così ho pensato di riprovare e di lavorare meglio l'immagine, esaltando i neri e staccando di più i comandini. Che ne dite? A me non dispiace. Dal vivo non sembra male, si vede ben definito (entra nel solito centesimo). È piatto (tranne la scatola in alto al centro, piegata in avanti), ma in fondo anche la decalcomania lo è.
Va inclinato in avanti trimmando quei pezzetti che interrompono le consolles laterali.
Pareri? è un bel dilemma.
confronto
Eh si, anche l'HUB andrà trimmato...non lo si può vedere...
VorreiVolare ha scritto: 16 novembre 2020, 21:06
Ciao Seby, mi piace come stai avanzando, anche qua ho da imparare !
A proposito, versione B elaborato
Grazie ma non imparare da questo..ho fatto di meglio... qua si va in economia...
pitchup ha scritto: 17 novembre 2020, 8:21
Ciao seby
Ottimo approccio il tuo. Un piccolo consiglio: sega le strutture dell'HUD perché sembrano le colonne d'Ercole. Puoi rifarle tranquillamente con plasticard fino.
saluti
Già è terriile.
Meglio Decal o cruscotto mio?
FreestyleAurelio ha scritto: 17 novembre 2020, 8:38
Userei delle PE per gli interni.
Nel caso le opzioni fossero solo A e B, dalle foto preferisco le decals
Meglio ora?
Vegas ha scritto: 17 novembre 2020, 9:52
ciao, mi associo ai colleghi,
soprattutto per la struttura HUD che va ricostruita
Decals o mio cruscotto?
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ma sono immagini stampate?
Bell'idea lo feci anche io su un modello anni fa. Secondo me in questa scala può funzionare.
L'ultima versione prodotta per me va bene.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Grazie amici
Ora ho finito pezzi del cockpit e cinture self made. Trimmo un pò per far entrare il cruscottino e metto qualche foto.
Geometrino82 ha scritto: 17 novembre 2020, 20:15
Ma sono immagini stampate?
Bell'idea lo feci anche io su un modello anni fa. Secondo me in questa scala può funzionare.
L'ultima versione prodotta per me va bene.
Marco
Come dici tu è assolutamente una soluzione non ortodossa (e da non imitare) e mi azzardo solo perchè siamo alla 1:72.
Alla 1.48 avrei usato fotoincisioni.
A questa scala al massimo delle resine (e ormai ho dettagliato il cockpit) perchè secondo me, la fotoicisione ha di differente solo che davanti alla mia stampa (che comunque ci sarebbe) dovrebbe stare un lamierino forato per far apparire i comandini sotto. E lo farei pure da me se non fosse che i quadranti sono tanti e piccolissimi, il cruscotto è circa 1 cm per 1! non verrebbe preciso, lo deve fare una macchina.
altrimenti si mette la decal, come le istruzioni. E hai una stampa per una stampa, solo che la decal è in genere pià definita (ma l'occhio non coglie differenze).
in questo caso il mio lavoro è stato al pc, per creare un'immagine del cruscotto realistica e dalla grafica simile al resto delle decals del cockpit.
E mi chiedo, ma non potevano farlo all'Italeri? che gli costava fare quello che ho fatto io, invece di mettere una decal sbagliata e giocattolosa? Quasi quasi gli spedisco il file per mail così sistemano il foglio decals
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Ora è ok!
Però la struttura ddell'HUD è un po' grossolana.
Se spiani tutto e ricostruisci con del plasticard molto sottile, sarà sicuramente più in scala anche il dettaglio sulla palpebra
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
FreestyleAurelio ha scritto: 18 novembre 2020, 11:40
Ora è ok!
Però la struttura ddell'HUD è un po' grossolana.
Se spiani tutto e ricostruisci con del plasticard molto sottile, sarà sicuramente più in scala anche il dettaglio sulla palpebra
Ok Grazie Aurelio
Intanto ho PIALLATO le Colonne d'Ercole dell'HUD infatti...
In effetti il telaietto proposto da Italeri somigliava più a quelle due colonne
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Vediamo se l'effetto "bagagliaio della Fiat Panda" lo abbiamo superato.
Ho fatto una scommessa; siccome dietro il fondo rimarrà sempre poco visibile e in ombra ho calcato molto le ombre. Spero di non aver sbagliato... vedremo.
Che poi in effetti si vedrà soprattutto così, la calotta oscurerà parecchio.
Ora comincio la torta al LIMONE...come i carcerati che devono evadere... cioè si LIMA. ho messo dello stucco per eliminare dei ritiri in fusoliera (ma perché è così diversa dal resto? boh) poi potrò chiudere e assemblare.
Ultima modifica di Seby il 19 novembre 2020, 18:52, modificato 1 volta in totale.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"