In fin dei conti avevo avvertito prima che sarebbe stata lunga

Ho interrotto per un periodo, preso un po' dallo sconforto di non riuscire a cavarne un ragno dal buco ma recentemente ho ripreso in mano stucco e cartavetro e sono andato avanti.
Sono riuscito a chiudere i "pezzi grossi" e, come saprete meglio di me, non c'è un pezzo che combacia con l'altro.
Quindi, armato di stucco e mr. surfacer, ho iniziato la paziente opera di allineamento.
Al momento la situazione è questa
Vi riassumo i progressi (e le cavolate che ho fatto finora)
Il tronco anteriore è stato chiuso senza grossi problemi, grazie ai consigli trovati qui sul forum riguardo il radome che non avrebbe combaciato senza una piccola modifica.
Inserito il plasticard tra le due sezioni, il radome è a filo e quindi questa me la son levata facilmente.
Nella parte posteriore, ho deciso di bloccare le ali in posizione a circa 25° di apertura (anche questo letto da qualche parte) e poi ho chiuso questa zona.
A questo punto però mi sono reso conto di essermi dimenticato di appesantire il frontale per evitare il famigerato "decollo dalla vetrinetta"

Per rimediare ho pensato di infilare un piombo direttamente sotto il cockpit e subito dietro al pozzetto del carrello anteriore (il posto più avanzato che potevo raggiungere senza smontare il radome).
Fatto ed incollato il tutto, ho anche unito le parti anteriore e posteriore, fissato in posizione più o meno buona e lasciato la notte a fissarsi per bene
Torno il mattino dopo e ... orrore! La colla aveva intaccato il radome (è colata giù) e la punta era completamente fusa!
Vi garantisco che la prima idea è stata di prendere il modello così com'era e verificare se era in grado di volare veramente ... fuori dalla finestra!
Poi però l'orgoglio ha avuto il sopravvento e, armato di santa pazienza, ho stuccato e carteggiato il tutto. Ora ha una forma vagamente decente ma potrò esserne sicuro solo dopo aver dato la prima mano di fondo (incrocio le dita).
Non fate caso alla foto, non avevo ancora finito di carteggiarla
Ho continuato con le stuccature e le carteggiature varie, ovviamente cancellando una miriade di incisioni dei pannelli che dovrò rifare in qualche modo ma sono totalmente inesperto quindi farò qualche altro casino.
Vabbè, esperienza.
Ora procedo con le altre stuccature, il montaggio della deriva e degli aerofreni (chiusi o aperti, secondo voi considerato che sono totalmente di serie?) e, spero, una mano di fondo.
La cosa che mi preoccupa maggiormente, adesso, sono i piccoli triangoli alla radice alare (non ricordo il nome corretto) che montano veramente male lasciando molti spazi e, probabilmente, richiederanno ulteriore olio di gomito con la cartavetro.
Con molta fatica, ma procediamo.
(Dopo questo Tornado mi serve qualcosa di decisamente meno macchinoso! Ma vi chiederò informazioni con un altro post!)
A presto!
Maurizio