Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 10:27
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 Quando hai tempo, per favore, hai modo di evidenziare le parti peggiori, così me le riguardo bene anche sul modello reale e cerco di capire cosa è andato male?
In generale, col bianco sei andato molto pesante. Col verde pure, ma già più accettabile... il grigio è quello venuto meglio, ma sono anche le tinte che si stendono con più facilità.
Pensa che invece quella è la parte che mi sembrava peggiore, con una apparenza granulosa. Lì ho usato 2,5 ml di XF-02, 12 gocce di Vallejo Dark Sea Grey (843? Non sono a casa e non mi ricordo il codice) e 1 ml di ritardante Tamiya.
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 10:27
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 Per il trasparente lucido consigli di evitare l'X-20A perché con il lacquer si può avere una finitura lucida migliore?

Con il Leveling la finitura è più liscia e omogenea impiegando meno passate.
Ok, provo, così vedo con cosa mi trovo meglio.
Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 10:27
BravoYankee17 ha scritto: 12 novembre 2020, 9:48 cerco anche sempre di ottenere uno strato bagnato uniforme
Quando sei arrivato a quel punto, è già troppo... lo strato non deve essere bagnato... se il colore è ben diluito e i parametri di pressione ben settati, ti basta un velo di vernice per coprire ed essere uniforme.
Ok, devo riuscire ad essere più coraggioso con la diluizione e abbassare ancora la pressione. Secondo me il manometro del compressore è molto impreciso a bassa-bassissima pressione. Ieri sera, quando lavoravo a pochi mm ad ago scoperto ho dovuto chiudere quasi tutto, il flusso era sufficiente e la lancetta non indicava nemmeno 0,2 barg.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Vallejo e Tamiya non si mescolano... i primi sono vinilici, i secondi sono lacche acriliche. E' andata bene che non ti ha intasato l'aerografo... probabilmente è merito del Lacquer se hai scongiurato l'inguacchio...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 12 novembre 2020, 10:58 Vallejo e Tamiya non si mescolano... i primi sono vinilici, i secondi sono lacche acriliche. E' andata bene che non ti ha intasato l'aerografo... probabilmente è merito del Lacquer se hai scongiurato l'inguacchio...
Lo so, già l'altra volta sia tu che Aurelio mi avevate insultato per questo, ma ho la testa dura e l'ho volute rifare, oltretutto usando l'X-20A, non il lacquer.
Considerando che alla fine è la parte che dici essere venuta meglio e che non mi ha dato problemi di flusso allora vuol dire che è tutto merito del mio grandissimo … manico :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Prometto solennemente di non farlo più...portiamo in fondo la ciofeca e passiamo ad altro.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Ho steso le prime due mani di lucido, per ora sono arrivato a una diluizione dell'85 %, quella al 90% sarà la prossima. A me sembra già piuttosto lucido, ma visto che non ci capisco nulla aspetto i vostri pareri.







ieri sera ho provato anche a fare dei lavaggi sui carrelli, usando i prodotti AK. Non so se ho agito nel modo giusto ma ho fatto così:



-) Schackering selvaggio della boccetta
-) Intinto nella boccetta la punta di un pennello 00
-) Toccato le gambe di forza del carrello e visto scivolare il prodotto tutto attorno fino al portello posteriore
-) Ho usato prodotti diversi per gambe di forza, cerchioni e ruote
-) RImosso, con la punta di un pennello intinto nel White Spirit, un po' di eccessi.
Questo il risultato, senza e con flash.









Come promesso, comunque, ho anche comprato i colori a olio, questa la prova provata.

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Per i lavaggi potrebbe andare bene, ma per le decal servono almeno altre 3/4 mani.
Quale colore hai usato per i carrelli? il colore metallico è molto scuro...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 14 novembre 2020, 22:34 Per i lavaggi potrebbe andare bene, ma per le decal servono almeno altre 3/4 mani.
Quale colore hai usato per i carrelli? il colore metallico è molto scuro...
AK 2029 Landing Gear Wash per le gambe di forza, AK 2032 Wash for shafts and Bearings per i cerchioni.
Dopo altre 2 mani, una ieri sera e una questa mattina, questa è la situazione attuale.









Se siete d'accordo stasera farei la passata leggera con solo diluente e domani mattina vedrei a che punto siamo, che ne dite?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 16:11 AK 2029 Landing Gear Wash per le gambe di forza, AK 2032 Wash for shafts and Bearings per i cerchioni.
OK, come lavaggi... ma come colore di fondo cosa hai usato?

Basta già così anche per le decal... applica i lavaggi, altra mano leggera per sigillare l'olio, poi decalcomanie.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 15 novembre 2020, 17:42
BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 16:11 AK 2029 Landing Gear Wash per le gambe di forza, AK 2032 Wash for shafts and Bearings per i cerchioni.
OK, come lavaggi... ma come colore di fondo cosa hai usato?
Gran bella domanda...potrebbe essere XF-56 per le gambe di forza e i cerchioni e X-11 per il pistone dell'ammortizzatore, ma non ci giuro.
Starfighter84 ha scritto: 15 novembre 2020, 17:42 Basta già così anche per le decal... applica i lavaggi, altra mano leggera per sigillare l'olio, poi decalcomanie.
Aspetta, quindi dovrei fare i lavaggi prima delle decal? Esattamente l'opposto di tutto quello che ho letto qui fino ad ora? Fammi indovinare, temi, giustamente, che decal e poi altri strati di trasparente a sigillare annullino tutte le pannellature? Ci ho preso? :-sigsi
Guarda che per i lavaggi si aprirà un mondo di altre domande, quindi mettetevi comodi, pazienti, con una bella birra fredda in mano e preparatevi mentalmente a rispondermi. :eh: :shifty: :-help
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 18:44 potrebbe essere XF-56
Il metallic grey? scuro... mooolto scuro.
BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 18:44 Aspetta, quindi dovrei fare i lavaggi prima delle decal? Esattamente l'opposto di tutto quello che ho letto qui fino ad ora?
"Tutto l'opposto" non direi... io sono uno tra quelli che i lavaggi li applica prima delle decal proprio per evitare che si livellino col lucido, come hai giustamente intuito.0
Dato che, per ora, non hai una mano leggera quando passi le vernici... meglio mettere al sicuro le pannellature.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2020, 11:12
BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 18:44 potrebbe essere XF-56
Il metallic grey? scuro... mooolto scuro.
:? :oops: Cosa avrei dovuto utilizzare, secondo te? Qualcosa in tinta alluminio, I presume, tipo XF-16?


Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2020, 11:12
BravoYankee17 ha scritto: 15 novembre 2020, 18:44 Aspetta, quindi dovrei fare i lavaggi prima delle decal? Esattamente l'opposto di tutto quello che ho letto qui fino ad ora?
"Tutto l'opposto" non direi... io sono uno tra quelli che i lavaggi li applica prima delle decal proprio per evitare che si livellino col lucido, come hai giustamente intuito.
Dato che, per ora, non hai una mano leggera quando passi le vernici... meglio mettere al sicuro le pannellature.
Ok, ma voi siete i maghi del modellismo e poi fate desaturazione delle decal (che non ho la minima idea di cosa sia e tantomeno di come si faccia) e razzi e mazzi, io non sono (ancora) in grado di fare queste aggeggiate.
Comunque ok, se questa è l'indicazione procedo....prima lavaggi, poi lucido, poi decal, poi lucido, poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale...poi cestino?

Ora arriva la fase "comodi, pazienti e con una bella birra fredda in mano"...per fare i lavaggi devo stemperare un po' di colore ad olio (quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?) nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature? L'unica cosa che so quasi per certo è che l'eccesso lo rimuovo con uno straccio inumidito di diluente per smalti o white spirit o acquaragia.
Rispondi

Torna a “Under Construction”