Pensa che invece quella è la parte che mi sembrava peggiore, con una apparenza granulosa. Lì ho usato 2,5 ml di XF-02, 12 gocce di Vallejo Dark Sea Grey (843? Non sono a casa e non mi ricordo il codice) e 1 ml di ritardante Tamiya.Starfighter84 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 10:27In generale, col bianco sei andato molto pesante. Col verde pure, ma già più accettabile... il grigio è quello venuto meglio, ma sono anche le tinte che si stendono con più facilità.BravoYankee17 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 9:48 Quando hai tempo, per favore, hai modo di evidenziare le parti peggiori, così me le riguardo bene anche sul modello reale e cerco di capire cosa è andato male?
Ok, provo, così vedo con cosa mi trovo meglio.Starfighter84 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 10:27BravoYankee17 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 9:48 Per il trasparente lucido consigli di evitare l'X-20A perché con il lacquer si può avere una finitura lucida migliore?
Con il Leveling la finitura è più liscia e omogenea impiegando meno passate.
Ok, devo riuscire ad essere più coraggioso con la diluizione e abbassare ancora la pressione. Secondo me il manometro del compressore è molto impreciso a bassa-bassissima pressione. Ieri sera, quando lavoravo a pochi mm ad ago scoperto ho dovuto chiudere quasi tutto, il flusso era sufficiente e la lancetta non indicava nemmeno 0,2 barg.Starfighter84 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 10:27Quando sei arrivato a quel punto, è già troppo... lo strato non deve essere bagnato... se il colore è ben diluito e i parametri di pressione ben settati, ti basta un velo di vernice per coprire ed essere uniforme.BravoYankee17 ha scritto: ↑12 novembre 2020, 9:48 cerco anche sempre di ottenere uno strato bagnato uniforme