Ho terminato la mimetica. Non so se scurire ancora un po le strisciate sulla fusoliera o lasciarle cosi
che mi sembrano più verosimili confrontate con le foto di alcuni velivoli dello stesso reparto.
Dalle foto non si "leggono" molto bene le aree laterali della fusoliera ma appaiono un po' deboli ma non conosco il soggetto, quindi, solo tu puoi valutare.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Il risultato fun qui mi piace, considerate le dimensioni potrebbe andar bene, prima di giudicare però più accuratamente ci mostrii quali foto stai usando come riferimento così da consigliarti meglio??
Consultando la vasta documentazione ho trovato solo due profili e una foto sbiadita
sul volume Monogram del velivolo da me scelto.
Cercando in rete sono incappato in una foto, anzi due, una con la didascalia che pone il velivolo nel Febbraio del 1945,
con il 3 verde e senza l'asta bianca in mezzo ai due colori in coda.
Revell mi da il 3 blu, più verosimile, e la I bianca; basa il velivolo a Lechfeld nel marzo del 1945, diversa la base
dalla didascalia sopra.
I velivoli del reparto avevano diverse livree. La foto sbiadita del volume Monogram assomiglia al mio modello,
ma sono un po dubbioso davanti alla foto qui sotto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
C'è la foto... carta canta. Tra l'altro lo schema proposto dalla Revell è molto più simile a quello dell'immagine sopra Daniele, quello che hai riprodotto è molto diverso....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
in effetti, se desideri rappresentare il velivolo della foto, dovresti modificare la mimetica che, soprattutto nella parte anteriore ha dei segni molto evidenti di strisce di colore mentre, a metà fusoliera e posteriormente, mostra una diffusione molto fitta, quasi coprente. Inoltre, salvo sbagli, non è per nulla visibile la mimetica a due toni della fascia superiore.
Insomma: una bella sfida!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie ai vostri consigli mi sono deciso a modificare la mimetica in fusoliera.
Il risultato mi soddisfa abbastanza, credo che con i vari trasparenti il tutto si amalgama.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto meglio Daniele, anche se i tratti in alcuni punti mi sembrano incerti... in altri troppo marcati a causa di un'eccessiva apertura del trigger.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)