Aquila1411 ha scritto: ↑7 ottobre 2020, 22:19
Ciao Silvio, per i pezzi venuti male credo che la soluzione migliore sia sverniciare del tutto rifarli, in alternativa potresti gattare con carta vetrata fino a livellare il tutto e poi (come prima) riverniciare.
Io personalmente svernicerei, ma aspetta anche i consigli di chi ne sa di più di me!
Per quanto riguarda gli aloni sulla fusoliera forse basta solo dare un'altra mano di colore.
Per i puntini argentati... boh! Mi verrebbe da pensare al rivestimento interno dell'aerografo che in qualche punto sta venendo via, ma potrei aver detto la cavolata del secolo! Oppure l'ultima volta avevi verniciato di metallizzati o simili e non hai pulito bene l'aerografo.
Non saprei come altro aiutarti, spero che qualcuno ti dia altri preziosi consigli!
Andrea
Grazie Andrea, credo che seguirò il consiglio di sverniciare, anche perché sono pezzi piccoli e non richiede molto lavoro, meglio fare le cose per bene.
Invece sulla fusoliera, se non faccio male (ditemelo grazie), pensavo di carteggiare un pochino per eliminare prima l'alone e poi ripassare con il verde oliva!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 ottobre 2020, 10:08
Che colori hai utilizzato e con cosa hai diluito?
Ciao Aurelio, ho usato il XF51 della Tamiya e ho diluito con la nitro, circa sul 70/80%
In casa ho anche il Gunze H52 Olive Drab, è forse meglio? Mi pare di aver letto tempo fa che quello che meglio si avvicina è quello della Tamiya.
PS: su questo modello non ho dato il primer, è un modello che ha iniziato mio figlio da bambino e sto cercando di terminarlo per non vederlo li a soffrire, quindi per pigrizia non ho dato il primer e forse ho sbagliato?
microciccio ha scritto: ↑8 ottobre 2020, 10:09
Ciao Silvio,
Andrea ha già scritto ciò che occorre.
Personalmente preferisco usare la carta/tela abrasiva, grana sottile - per capirci sicuramente non inferiore a 2000 ma anche di più - perché sono un po' restio alla sverniciatura. Nel tuo caso le semiali ed il piano di coda sono parti di dimensioni limitate, quindi anche sverniciare è una soluzione tutto sommato rapida. Per la fusoliera invece andrei comunque di carteggiatura.
Attenzione: se hai usato colori vinilici alla carteggiatura preferisci la sverniciatura.
Naturalmente è quello che farei io, tu farai ciò che più ti convince.
Hai già passato il
preshading o dato qualche lavaggio su alcune pannellature?
microciccio
Mi hai letto nel pensiero, come ho risposto poco sopra ad Andrea, preferisco sverniciare i pezzi piccoli, mentre, sulla fusoliera carteggerò e qui hai dipanato il mio dubbio se farlo o meno, grazie.
Anche per il colore, non ho usato i vinilici ma il Tamiya XF51, quindi vado di carteggio tranquillo. Ri-Grazie.
Sulle pannellature, ho fatto una stupidata, né preshading e né lavaggio ma ho passato, stupidamente, un pennarello nero molto fine, all'inizio sembrava una cosa intelligente ma adesso con il colore di base dato mi sembra una grande stupidata! Purtroppo ora non posso farci più nulla, cercherò di rimediare con i lavaggi successivamente. Forse in foto potrebbe sembrare neanche malaccio ma dal vivo si nota che in profondità il pennarello non ha riempito, spero di risolvere con i lavaggi ma, ripeto, non sto impazzendo su questo Apache, certo cerco di farlo la meglio ma senza diventare matto, spero, per questa mia frase, non mi abbandoniate e continuate a darmi consigli, tutto sommato è una buona palestra per il futuro ed è sempre bene imparare dagli sbagli commessi.
Ri-Ri-Grazie Paolo.
Ri-Grazie a tutti.
Ri-Silvio, anzi no, solo Silvio il Furlan!
PS: mi dispiace, è più forte di me, sparo sempre "pazzate"!
EDIT: cosa ne dite dei glitter? potrebbe essere che l'aerografo perde pezzi di cromatura come dice Andrea?