Grumman F-14A+ "Camel Smoker" - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Microchirurgiamodellisticasemprealtop. :-SBAV :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
propongo come argomento per il prossimo GB: "the PANKIT Way"! :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FRECCIA1
Appena iscritto!
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 11:28
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico 1/48, con preferenza per modelli in forza all'Aeronautica Militare, alla Regia e all'ANR,
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da FRECCIA1 »

pankit ha scritto: 17 gennaio 2020, 15:55 Continua:













Bisogna stare attenti all'altezza della struttura dell'HUD altrimenti rischiate di fare un pastrocchio al montaggio del trasparente anteriore! Per oggi è tutto :-brindisi
Ciao tutti,
chiedo scusa se come primo messaggio mi presento così, cercherò di migliorare assolutamente....lo prometto.

Per prima cosa voglio davvero complimentarmi per il bellissimo lavoro di precisione effettuato.

Visto il bellisimo kit che stai facendo, volevo fare una piccola precisazione sul dettaglio per la riproduzione di un modello particolare ed in un preciso periodo.
Se si vuole riprodurre un F-14B degli anni 90, l'HUD non era ancora presente su quella versione.
La US Navy aveva preferito mantenere i VDI (Vertical Display Indicator) sui propri velivoli per favorire l'upgrade, avionico di ei sistemi d'arma e di navigazione, delle versioni A, chiamate poi A+ oppure B.
Solamente a partire dall'ultimo quarter del 2003, la US Navy cominciò a montare gli HUD, che erano pur sempre asserviti al VDI-R, sulle versioni B del gattone.

Chiedo ancora scusa per l'ingresso "in gamba tesa".
Vi seguo tutti da molto tempo qui e dopo molti anni di pausa, sto riprendendo a modellare.

Un saluto

Grazie mille
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

FRECCIA1 ha scritto: 20 maggio 2020, 13:28 .....
Chiedo ancora scusa per l'ingresso "in gamba tesa".
Vi seguo tutti da molto tempo qui e dopo molti anni di pausa, sto riprendendo a modellare.

Un saluto

Grazie mille
Off Topic
Ciao Francesco, grazie della precisazione che arricchirà i contenuti storici di questo già bello Build Log.
Cosa ne dici di passare nella sezione apposita del forum per lasciarci una tua presentazione più ufficiale così da lasciarci scoprire i tuoi interessi, raccontarci come hai conosciuto questo forum e a cosa ti stai dedicando nel mondo del modellismo in questo periodo?
Ti lascio il link diretto alla sezione "presentazioni":
https://modelingtime.com/forum/viewforum.php?f=40
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da pankit »

FRECCIA1 ha scritto: 20 maggio 2020, 13:28
pankit ha scritto: 17 gennaio 2020, 15:55 Continua:













Bisogna stare attenti all'altezza della struttura dell'HUD altrimenti rischiate di fare un pastrocchio al montaggio del trasparente anteriore! Per oggi è tutto :-brindisi
Ciao tutti,
chiedo scusa se come primo messaggio mi presento così, cercherò di migliorare assolutamente....lo prometto.

Per prima cosa voglio davvero complimentarmi per il bellissimo lavoro di precisione effettuato.

Visto il bellisimo kit che stai facendo, volevo fare una piccola precisazione sul dettaglio per la riproduzione di un modello particolare ed in un preciso periodo.
Se si vuole riprodurre un F-14B degli anni 90, l'HUD non era ancora presente su quella versione.
La US Navy aveva preferito mantenere i VDI (Vertical Display Indicator) sui propri velivoli per favorire l'upgrade, avionico di ei sistemi d'arma e di navigazione, delle versioni A, chiamate poi A+ oppure B.
Solamente a partire dall'ultimo quarter del 2003, la US Navy cominciò a montare gli HUD, che erano pur sempre asserviti al VDI-R, sulle versioni B del gattone.

Chiedo ancora scusa per l'ingresso "in gamba tesa".
Vi seguo tutti da molto tempo qui e dopo molti anni di pausa, sto riprendendo a modellare.

Un saluto

Grazie mille
Ciao Francesco!!
Ma non devi scusarti, anzi, ti devo ringraziare per questo intervento perchè mi fai conoscere una cosa che ignoravo e vorrei approfondire l'argomento dato che fino all'ultimo ho titubato sul fare questa modifica oppure no, per fortuna faccio in tempo a tornare indietro dato che sono fermo esattamente al punto che hai evidenziato in quanto sto finendo un altro modello.
Io mi sono affidato alla documentazione del Daco per giungere alla mia decisione, nelle pagine dedicate alla palpebra del cruscotto parla direttamente della presenza dell'HUD come modifica apportata sui B, a questo punto credo che faccia riferimento al periodo del 2003 che hai citato nel tuo intervento e quindi non ai primi esemplari di A+

A tal proposito posso chiederti se esiste un libro in particolare che affronti l'argomento in maniera più approfondita come mi hai riportato tu? In particolare sugli upgrade, sulle modifiche e sull'evoluzione dell'aereo nel corso degli anni.

Ti ringrazio in anticipo e a buon rendere :-brindisi :-oook
Avatar utente
FRECCIA1
Appena iscritto!
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 11:28
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico 1/48, con preferenza per modelli in forza all'Aeronautica Militare, alla Regia e all'ANR,
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da FRECCIA1 »

pankit ha scritto: 22 maggio 2020, 11:56
Ciao Francesco!!
Ma non devi scusarti, anzi, ti devo ringraziare per questo intervento perchè mi fai conoscere una cosa che ignoravo e vorrei approfondire l'argomento dato che fino all'ultimo ho titubato sul fare questa modifica oppure no, per fortuna faccio in tempo a tornare indietro dato che sono fermo esattamente al punto che hai evidenziato in quanto sto finendo un altro modello.
Io mi sono affidato alla documentazione del Daco per giungere alla mia decisione, nelle pagine dedicate alla palpebra del cruscotto parla direttamente della presenza dell'HUD come modifica apportata sui B, a questo punto credo che faccia riferimento al periodo del 2003 che hai citato nel tuo intervento e quindi non ai primi esemplari di A+

A tal proposito posso chiederti se esiste un libro in particolare che affronti l'argomento in maniera più approfondita come mi hai riportato tu? In particolare sugli upgrade, sulle modifiche e sull'evoluzione dell'aereo nel corso degli anni.

Ti ringrazio in anticipo e a buon rendere :-brindisi :-oook


Ciao Pankit,
i libri, specie quelli dedicati al modellismo, lasciano un po' a desiderare sulle informazioni e sui dettagli, spesso sono pieni di errori ed imprecisioni.
Da patito del Tornado, per esempio, che ci sono moltissimi libri con molte figure, illustrazioni e dettagli; ma molto spesso le descrizioni, le cronologie e addirittura le matricole relativamente alle carrozzelle hanno quasi sempre degli errori.
Ti consiglio di fare molta ricerca su internet, osservare foto e magari di più luoghi per avere riscontri temporali adeguati, visitare siti di fonti ufficiali; magari se puoi anche qualche documento ufficiale e perchè no anche i Flight Manual dei velivoli, chiamati Dashone.
Per il gattone se fai una ricerca con pazienza trovi tutto, anche documentazione ufficiale della US Navy e del dipartimento della difesa, essendo dismesso da anni è facile reperire informazioni di questo tipo, anche nella rete.

Questo sito per esempio è molto attendibile e professionale, soprattutto in merito alla difesa americana.
Ti ho anche evidenziato un articolo, guarda caso, dove conferma l'installazione dell'HUD sulle verisoni B del Tomcat.
https://www.aviationtoday.com/2003/11/0 ... he-tomcat/

Un altro sito, secondo me molto ben documentato per il Tomcat e per la US Navy in generale, dove è possibile fare anche dei controlli incrociati sul periodo temporale è questo:
http://www.seaforces.org/usnair/VF/Figh ... ron-24.htm

Qui invece per esempio puoi trovare addirittura il Dashone
https://publicintelligence.net/u-s-navy ... t-manuals/

In questo video, presso NAS Fallon, del 1998 utilizza un'altra camo e i pannelli sono quasi invisibili. Il pilota invece sembra essere del VF-154 dal casco.
https://www.youtube.com/watch?v=bbFKnMEXgJ4

Se realizzi un esemplare usato presso NAS Fallon, per i carichi esterni dovresti optrare per gli CATM-9L/M oppure l'ACMI POD essendo un velivolo usato come aggressor durante le esercitazioni.

Spero di esserti stato di aiuto e se posso darti un ulteriore supporto nella ricerca, non esitare a chiedere.

Francesco
Ultima modifica di denis il 28 maggio 2020, 22:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Errore nel bb code
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Grumman F-14B - Tamiya 1/48

Messaggio da pankit »

FRECCIA1 ha scritto: 22 maggio 2020, 12:36
pankit ha scritto: 22 maggio 2020, 11:56
Ciao Francesco!!
Ma non devi scusarti, anzi, ti devo ringraziare per questo intervento perchè mi fai conoscere una cosa che ignoravo e vorrei approfondire l'argomento dato che fino all'ultimo ho titubato sul fare questa modifica oppure no, per fortuna faccio in tempo a tornare indietro dato che sono fermo esattamente al punto che hai evidenziato in quanto sto finendo un altro modello.
Io mi sono affidato alla documentazione del Daco per giungere alla mia decisione, nelle pagine dedicate alla palpebra del cruscotto parla direttamente della presenza dell'HUD come modifica apportata sui B, a questo punto credo che faccia riferimento al periodo del 2003 che hai citato nel tuo intervento e quindi non ai primi esemplari di A+

A tal proposito posso chiederti se esiste un libro in particolare che affronti l'argomento in maniera più approfondita come mi hai riportato tu? In particolare sugli upgrade, sulle modifiche e sull'evoluzione dell'aereo nel corso degli anni.

Ti ringrazio in anticipo e a buon rendere :-brindisi :-oook


Ciao Pankit,
i libri, specie quelli dedicati al modellismo, lasciano un po' a desiderare sulle informazioni e sui dettagli, spesso sono pieni di errori ed imprecisioni.
Da patito del Tornado, per esempio, che ci sono moltissimi libri con molte figure, illustrazioni e dettagli; ma molto spesso le descrizioni, le cronologie e addirittura le matricole relativamente alle carrozzelle hanno quasi sempre degli errori.
Ti consiglio di fare molta ricerca su internet, osservare foto e magari di più luoghi per avere riscontri temporali adeguati, visitare siti di fonti ufficiali; magari se puoi anche qualche documento ufficiale e perchè no anche i Flight Manual dei velivoli, chiamati Dashone.
Per il gattone se fai una ricerca con pazienza trovi tutto, anche documentazione ufficiale della US Navy e del dipartimento della difesa, essendo dismesso da anni è facile reperire informazioni di questo tipo, anche nella rete.

Questo sito per esempio è molto attendibile e professionale, soprattutto in merito alla difesa americana.
Ti ho anche evidenziato un articolo, guarda caso, dove conferma l'installazione dell'HUD sulle verisoni B del Tomcat.
https://www.aviationtoday.com/2003/11/0 ... he-tomcat/

Un altro sito, secondo me molto ben documentato per il Tomcat e per la US Navy in generale, dove è possibile fare anche dei controlli incrociati sul periodo temporale è questo:
http://www.seaforces.org/usnair/VF/Figh ... ron-24.htm

Qui invece per esempio puoi trovare addirittura il Dashone
https://publicintelligence.net/u-s-navy ... t-manuals/

In questo video, presso NAS Fallon, del 1998 utilizza un'altra camo e i pannelli sono quasi invisibili. Il pilota invece sembra essere del VF-154 dal casco.
https://www.youtube.com/watch?v=bbFKnMEXgJ4

Se realizzi un esemplare usato presso NAS Fallon, per i carichi esterni dovresti optrare per gli CATM-9L/M oppure l'ACMI POD essendo un velivolo usato come aggressor durante le esercitazioni.

Spero di esserti stato di aiuto e se posso darti un ulteriore supporto nella ricerca, non esitare a chiedere.

Francesco
Grazie mille Francesco, mi scuso per la risposta in ritardo. I tuoi link saranno utilissimi mentre per quanto riguarda il video credo che non riguardi Camel Smoker, quei Tomcat mi sembrano tutti degli A a giudicare dalle motorizzazioni sbaglio? In passato ci sono cascato anche io con quella livrea, o meglio, credevo di aver fatto bingo e aver trovato il video fondamentale :-sbraco
Ad ogni modo si, credo che utilizzerò entrambi, CATM-9L/M e l'ACMI POD per ambientare il mio Tomcat presso Nas Fallon, devo solo capire come muovermi riguardo l'ACMI POD!

Un saluto e grazie ancora :-brindisi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Grumman F-14A+ "Camel Smoker" - Tamiya 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
oggi riprendo finalmente da dove avevo lasciato il mio Tomcat nei primi mesi dell'anno. Grazie a Francesco alias FRECCIA1 ho appurato che la modifica della palpebra anteriore con l'aggiunta di un HUD autocostruito non sarebbe stata necessaria per realizzare il mio A plus ambientato tra il 1990 e il 1992 in quanto l'aggiornamento necessario alla modifica è stato fatto a partire dal 2003.

Avendo messo mano in precedenza alla palpebra di un A mi sono trovato senza il pezzo di ricambio, quindi ho ripreso la palpebra del D e ho modificato il pezzo da scatola utilizzando prevalentemente un foglio di plasticarda da 0.3mm di spessore. Come primo step ho rimosso la parte centrale dell'HUD montato sulla palpebra del D:





Poi ho ricreato in linea generale la forma della palpebra di un A, non è dettagliata come lo stesso pezzo usato da Valerio e prodotto dall'Aires ma per lo scopo andrà bene, sostanzialmente ho ricopiato il pezzo da scatola proposto dalla Tamiya. Siate comprensivi :D








Qui il nuovo pezzo messo a confronto con la palpebra precedentemente modificata:





Posso finalmente annunciare quindi che si torna al Tomcat dopo mesi di sanguinoso Tornado IDS :-banana


"Back to the cat"





Per terminare il pezzo modificato ho dipinto il tutto in nero opaco Tamiya XF-2 e in marrone Vallejo "Leather brown", la palpebra in nero ha ricevuto un leggero drybrush in grigio medio ad olio mentre sul rivestimento anteriore ho realizzato una piccola texture con un color sabbia Vallejo "Iraqui sand". Un "confetto" iridescente è stato fustellato circolarmente per realizzare la lente del proiettore centrale.





Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Grumman F-14A+ "Camel Smoker" - Tamiya 1/48

Messaggio da pankit »

Mi è stato richiesto di realizzare questo F-14 completo di equipaggio e a tal proposito utilizzerò il pilota e il navigatore presenti nella scatola (sono davvero belli per il mio scopo) insieme a una coppia di Martin Baker GRU-7A. Dato che sono partito dalla scatola di un F-14D ho acquistato due seggiolini in resina Pavla (codice prodotto S48041) dalla qualità di stampa molto lontana rispetto agli attuali standard di Eduard o Aires, dovrò lavorare di pennello.

Ho rimosso le cinture stampate in resina, numerose bave e ho riprodotto i lacci di espulsione con un filo di ferro da 0.2mm circa, poi ho incollato i due figurini e ho realizzato con nastro Tesa rosa il prolungamento delle cinture.





Nel complesso l'insieme figura bene e i due blocchi trovano posto nel cockpit senza alcun impedimento di sorta. Per evitare brutte sorprese nel posizionamento sono andato ad agire soltanto sulle gambe dei due piloti effettuando un taglio sotto al ginocchio e aumentando l'estensione in avanti. Nonostante il seggiolino sia un aftermarket il pilota arriva tranquillamente ad impugnare la cloche.





Queste che seguono sono foto fatte con la camera del cellulare, la definizione cambia:














Mi stavo per dimenticare un'altra correzione importante (per il sottoscritto). Seguendo le istruzioni avevo montato in automatico l'antenna GPS circolare che si trova sui D sul dorso della fusoliera, ho dovuto rimuoverla e stuccare tutto il pannello in quanto non poteva essere presente sul mio esemplare. Fateci attenzione.





Alla prossima :-brindisi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Grumman F-14A+ "Camel Smoker" - Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ciao Matty! È davvero ottimo il tuo lavoro, mi piace tantissimo l'Hud e anche se "scontata" la modifica dei piloti è necessaria a dare il corretto realismo, davvero complimenti! Aspetto la colorazione dei piloti!
Rispondi

Torna a “Under Construction”