

Moderatore: Madd 22
Ciao tutti,
Ciao Francesco!!FRECCIA1 ha scritto: ↑20 maggio 2020, 13:28Ciao tutti,
chiedo scusa se come primo messaggio mi presento così, cercherò di migliorare assolutamente....lo prometto.
Per prima cosa voglio davvero complimentarmi per il bellissimo lavoro di precisione effettuato.
Visto il bellisimo kit che stai facendo, volevo fare una piccola precisazione sul dettaglio per la riproduzione di un modello particolare ed in un preciso periodo.
Se si vuole riprodurre un F-14B degli anni 90, l'HUD non era ancora presente su quella versione.
La US Navy aveva preferito mantenere i VDI (Vertical Display Indicator) sui propri velivoli per favorire l'upgrade, avionico di ei sistemi d'arma e di navigazione, delle versioni A, chiamate poi A+ oppure B.
Solamente a partire dall'ultimo quarter del 2003, la US Navy cominciò a montare gli HUD, che erano pur sempre asserviti al VDI-R, sulle versioni B del gattone.
Chiedo ancora scusa per l'ingresso "in gamba tesa".
Vi seguo tutti da molto tempo qui e dopo molti anni di pausa, sto riprendendo a modellare.
Un saluto
Grazie mille
pankit ha scritto: ↑22 maggio 2020, 11:56
Ciao Francesco!!
Ma non devi scusarti, anzi, ti devo ringraziare per questo intervento perchè mi fai conoscere una cosa che ignoravo e vorrei approfondire l'argomento dato che fino all'ultimo ho titubato sul fare questa modifica oppure no, per fortuna faccio in tempo a tornare indietro dato che sono fermo esattamente al punto che hai evidenziato in quanto sto finendo un altro modello.
Io mi sono affidato alla documentazione del Daco per giungere alla mia decisione, nelle pagine dedicate alla palpebra del cruscotto parla direttamente della presenza dell'HUD come modifica apportata sui B, a questo punto credo che faccia riferimento al periodo del 2003 che hai citato nel tuo intervento e quindi non ai primi esemplari di A+
A tal proposito posso chiederti se esiste un libro in particolare che affronti l'argomento in maniera più approfondita come mi hai riportato tu? In particolare sugli upgrade, sulle modifiche e sull'evoluzione dell'aereo nel corso degli anni.
Ti ringrazio in anticipo e a buon rendere![]()
![]()
Grazie mille Francesco, mi scuso per la risposta in ritardo. I tuoi link saranno utilissimi mentre per quanto riguarda il video credo che non riguardi Camel Smoker, quei Tomcat mi sembrano tutti degli A a giudicare dalle motorizzazioni sbaglio? In passato ci sono cascato anche io con quella livrea, o meglio, credevo di aver fatto bingo e aver trovato il video fondamentaleFRECCIA1 ha scritto: ↑22 maggio 2020, 12:36pankit ha scritto: ↑22 maggio 2020, 11:56
Ciao Francesco!!
Ma non devi scusarti, anzi, ti devo ringraziare per questo intervento perchè mi fai conoscere una cosa che ignoravo e vorrei approfondire l'argomento dato che fino all'ultimo ho titubato sul fare questa modifica oppure no, per fortuna faccio in tempo a tornare indietro dato che sono fermo esattamente al punto che hai evidenziato in quanto sto finendo un altro modello.
Io mi sono affidato alla documentazione del Daco per giungere alla mia decisione, nelle pagine dedicate alla palpebra del cruscotto parla direttamente della presenza dell'HUD come modifica apportata sui B, a questo punto credo che faccia riferimento al periodo del 2003 che hai citato nel tuo intervento e quindi non ai primi esemplari di A+
A tal proposito posso chiederti se esiste un libro in particolare che affronti l'argomento in maniera più approfondita come mi hai riportato tu? In particolare sugli upgrade, sulle modifiche e sull'evoluzione dell'aereo nel corso degli anni.
Ti ringrazio in anticipo e a buon rendere![]()
![]()
Ciao Pankit,
i libri, specie quelli dedicati al modellismo, lasciano un po' a desiderare sulle informazioni e sui dettagli, spesso sono pieni di errori ed imprecisioni.
Da patito del Tornado, per esempio, che ci sono moltissimi libri con molte figure, illustrazioni e dettagli; ma molto spesso le descrizioni, le cronologie e addirittura le matricole relativamente alle carrozzelle hanno quasi sempre degli errori.
Ti consiglio di fare molta ricerca su internet, osservare foto e magari di più luoghi per avere riscontri temporali adeguati, visitare siti di fonti ufficiali; magari se puoi anche qualche documento ufficiale e perchè no anche i Flight Manual dei velivoli, chiamati Dashone.
Per il gattone se fai una ricerca con pazienza trovi tutto, anche documentazione ufficiale della US Navy e del dipartimento della difesa, essendo dismesso da anni è facile reperire informazioni di questo tipo, anche nella rete.
Questo sito per esempio è molto attendibile e professionale, soprattutto in merito alla difesa americana.
Ti ho anche evidenziato un articolo, guarda caso, dove conferma l'installazione dell'HUD sulle verisoni B del Tomcat.
https://www.aviationtoday.com/2003/11/0 ... he-tomcat/
Un altro sito, secondo me molto ben documentato per il Tomcat e per la US Navy in generale, dove è possibile fare anche dei controlli incrociati sul periodo temporale è questo:
http://www.seaforces.org/usnair/VF/Figh ... ron-24.htm
Qui invece per esempio puoi trovare addirittura il Dashone
https://publicintelligence.net/u-s-navy ... t-manuals/
In questo video, presso NAS Fallon, del 1998 utilizza un'altra camo e i pannelli sono quasi invisibili. Il pilota invece sembra essere del VF-154 dal casco.
https://www.youtube.com/watch?v=bbFKnMEXgJ4
Se realizzi un esemplare usato presso NAS Fallon, per i carichi esterni dovresti optrare per gli CATM-9L/M oppure l'ACMI POD essendo un velivolo usato come aggressor durante le esercitazioni.
Spero di esserti stato di aiuto e se posso darti un ulteriore supporto nella ricerca, non esitare a chiedere.
Francesco