MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Bello l'abitacolo Fabio, sei riuscito a gestire bene i chiaro scuri.
Ottimo lavoro.
Ottimo lavoro.
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Ragazzi come al solito siete gentilissimi e vi ringrazio per gli interventi.
Trovo che sui colori scuri, il drybrush, anche se ad olio, tenda ad impastare troppo. Agendo selettivamente sugli spigoli riesco ad evidenziarli con più precisione, secondo il mio punto di vista. Può essere comunque un mio limite nel drybrushing, perché anche scaricando al massimo il pennello, una parte di colore mi si deposita sempre anche dove non dovrebbe, e la cosa mi da particolarmente fastidio
. Sui colori più chiari magari non lo noto, su quelli scuri è molto evidente.
. Mai imitare Maverick...
Saluti.
Fabio
Ciao Fa, il drybrushing in realtà è praticamente nullo. Mi sono limitato a ripassare con del grigio chiaro ad olio gli spigoli e a schiarire alcune zone come l'imbottitura nella paratia posteriore o i pannelli sulle paratie laterali sempre utilizzando i colori ad olio. Gli switch sulle consolle li ho realizzato con i pennarelli uniposca a punta fine (si trovano in diversi colori).
Trovo che sui colori scuri, il drybrush, anche se ad olio, tenda ad impastare troppo. Agendo selettivamente sugli spigoli riesco ad evidenziarli con più precisione, secondo il mio punto di vista. Può essere comunque un mio limite nel drybrushing, perché anche scaricando al massimo il pennello, una parte di colore mi si deposita sempre anche dove non dovrebbe, e la cosa mi da particolarmente fastidio

Ciao Lorenzo, da quel che ho letto a quanto pare si è abbattuto da solo!! In pratica, al ritorno da una missione notturna il pilota richiese l'autorizzazione ad effettuare una simulazione di attacco a bassa quota. "Forse" la quota era troppo bassa e si schiantò al suolo...


Saluti.
Fabio
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Ciao Fabio,
Un pit estremamente realistico e ben realizzato, avanti così!!!
Un pit estremamente realistico e ben realizzato, avanti così!!!

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
A me quel cockpit, piace!
Secondo me è ben bilanciato il dry brush, trovo solo i tasti in bianco che sparano un po'.
Secondo me è ben bilanciato il dry brush, trovo solo i tasti in bianco che sparano un po'.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Gianluca
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 17 giugno 2020, 11:53
- Che Genere di Modellista?: Sono un modellista dinamico con tendenze allo statico! Aerei al 90%
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamya, humbrol e gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GS Modell. Bollatet
- Nome: Gianluca
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Lo trovo un ottimo lavoro, molto ben definito!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Ciao
saluti
...mi sembra, non vorrei sbagliare, di avere letto che fossero una coppia di F15 e che l'errore sia stato attribuito al WSO del capocoppia causato da un' errata valutazione dell'altezza relativa del suolo.fabio1967 ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 12:08 Ciao Lorenzo, da quel che ho letto a quanto pare si è abbattuto da solo!! In pratica, al ritorno da una missione notturna il pilota richiese l'autorizzazione ad effettuare una simulazione di attacco a bassa quota. "Forse" la quota era troppo bassa e si schiantò al suolo...![]()
. Mai imitare Maverick...
saluti
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Grazie Mario.siderum_tenus ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 19:18 Ciao Fabio,
Un pit estremamente realistico e ben realizzato, avanti così!!!![]()
Il bianco è stato un compromesso necessario, altrimenti si sarebbe visto ben poco dentro l'abitacolo.
Ricostruzione perfetta!pitchup ha scritto: ↑4 ottobre 2020, 12:06 Ciao...mi sembra, non vorrei sbagliare, di avere letto che fossero una coppia di F15 e che l'errore sia stato attribuito al WSO del capocoppia causato da un' errata valutazione dell'altezza relativa del suolo.fabio1967 ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 12:08 Ciao Lorenzo, da quel che ho letto a quanto pare si è abbattuto da solo!! In pratica, al ritorno da una missione notturna il pilota richiese l'autorizzazione ad effettuare una simulazione di attacco a bassa quota. "Forse" la quota era troppo bassa e si schiantò al suolo...![]()
. Mai imitare Maverick...
saluti

Posto solo qualche foto fatta in condizioni di luce migliori (devo comprare questi benedetti faretti...)
Alla prossima.
Fabio
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3137
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: MDD F-15E Op. Iraqi Freedom - Revell 1/48
Cavolo mi hai fregatofabio1967 ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 12:08 Ciao Fa, il drybrushing in realtà è praticamente nullo. Mi sono limitato a ripassare con del grigio chiaro ad olio gli spigoli e a schiarire alcune zone come l'imbottitura nella paratia posteriore o i pannelli sulle paratie laterali sempre utilizzando i colori ad olio. Gli switch sulle consolle li ho realizzato con i pennarelli uniposca a punta fine (si trovano in diversi colori).
Trovo che sui colori scuri, il drybrush, anche se ad olio, tenda ad impastare troppo. Agendo selettivamente sugli spigoli riesco ad evidenziarli con più precisione, secondo il mio punto di vista. Può essere comunque un mio limite nel drybrushing, perché anche scaricando al massimo il pennello, una parte di colore mi si deposita sempre anche dove non dovrebbe, e la cosa mi da particolarmente fastidio . Sui colori più chiari magari non lo noto, su quelli scuri è molto evidente.


Aspetto il prossimo aggiornamento

- Jolly blue
- Knight User
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Fabio
- Località: Gaiarine TV