Fly-by-wire ha scritto: ↑16 settembre 2020, 20:00
Grazie ragazzi, ho notato anche io che le fotoincisioni classiche stanno scomparendo. Io avendo ricominciato da poco purtroppo non le ho "vissute" come voi
Ciao Fabio, complimenti, non è affatto facile azzeccare un colore senza riferimenti come hai fatto tu. Le precolorate, se si mettessero a bagno nel diluente nitro per togliere la verniciatura pacchiana, non si potrebbero ricolorare a gradimento?
Per la presa d'aria, il colore mi sembra un pelo più chiaro del blu-grigio della livrea. Io penso che si potrebbe fare il condotto in grigio come dici te.
EDIT: non avevo visto il messaggio di Valerio, segui quello che ti dice lui non me
Fly-by-wire ha scritto: ↑16 settembre 2020, 20:00... Sono arrivato anche al punto di verniciare l'interno delle prese d'aria e un altro dubbio si è fatto avanti
Secondo voi, che avete l'occhio più allenato, di che colore possono essere quelle del mio esemplare?
L'unica foto dove si può capire qualcosa è questa
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte youtube.com (screenshot)
Bianco lo escludo....un grigio medio?
Ciao Fabio,
vista l'ora tarda contribuisco solo con un paio di foto.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
L'ultima foto, però, indica una verniciatura del tutto diversa dalle precedenti. Mancando il bordo metallizzato, in qualche modo hanno dovuto proseguire una delle due tinte dell'aereo (bianco). Dalle due foto precedenti, invece, sono per un grigio leggermente più chiaro della mimetica. Essendo zone in ombra, può sembrare anche più scuro del reale.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Attenzione che l'ultima foto riguarda un esemplare da museo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie per le vostre considerazioni ragazzi!
Alla fine tra tutte ho scelto l'opzione di verniciarle di un colore leggermente più chiaro del colore della mimetica superiore
Turbine che si vedranno appena, con un leggero drybrush
Ho poi applicato tutte le PE e devo dire che non mi sono dispiaciute. Certo, i cockpit in resina penso siano 2 spanne sopra ovviamente
Dopo aver steso l'opaco Alclad 314 (fantastico ) il risultato è questo
I vetrini nelle foto sono usciti scuri a causa delle ombre ma poi ho aggiunto una goccia di Kristal Klear in ogni quadrante
Palpebra cruscotto, anche qui un drybrush leggero
In realtà ora ho già assemblato le semifusoliere del cockpit ed il resto dell'aereo, vi parlerò in futuro di alcune scelte di Airfix che non ho ben capito
Off Topic
Dico in futuro perchè ora, visto che non le ho fatte ad Agosto, me ne vado in ferie
Continuerò comunque a leggervi e a seguire i vostri lavori
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bel lavoro Fabio, bella verniciatura e dry brush molto morbido.
Buone ferie!!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)