F 18 IN SCALA 1/32

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da moregas »

Buona sera a tutti.
Nei miei futuri progetti ho in mente l' F18. Per chi mi conosce sa che non ho molta esperienza nel modellismo , e per ora ho solo costruito 2 modelli e vado per il terzo, tutti produzione Tamiya che fin'ora sopno rimasto estremamente soddisfatto della loro qualità. Mi ha un po stupito il fatto di non aver trovato un F 18. Facendo qualche ricerca ho trovato Revell e Academic.
Avrei bisogno del vostro consiglio su quale dei 2 sia il migliore o se ci sono altre aziende in commercio.
Grazie a tutti.
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Hai poca scelta in realtà: se vuoi fare un Legacy Hornet(A/B/C/D) c'è solo L'Academy. A meno che tu non voglia fare un Super Hornet... lì l'unica scelta è proprio il Revell.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da moregas »

Starfighter84 ha scritto: 9 settembre 2020, 14:27 Hai poca scelta in realtà: se vuoi fare un Legacy Hornet(A/B/C/D) c'è solo L'Academy. A meno che tu non voglia fare un Super Hornet... lì l'unica scelta è proprio il Revell.
Grazie Valerio. Come qualità sono paragonabili entrambi a Tamiya ?
ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per le versioni F c'e anche trumpeter.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Beppe,

in futuro precisa meglio ciò che ti interessa per agevolare chi deve risponderti, in particolare in questo caso tra realizzare un Legacy Hornet ed un Super Hornet passa parecchia acqua sotto i ponti.

Ad ogni modo, per i Legacy l'unica scelta concreta è Academy. Il modello è considerato generalmente valido anche se, per il gran numero di parti che lo compongono, decisamente impegnativo. Una recensione per farti un'idea.

Andando ai Super in realtà, a quanto si legge in giro, aspettiamo ancora il kit definitivo in quanto sia Trumpeter, il primo ad essere disponibile sul mercato, sia Revell, prestano il fianco ad alcune critiche. Sempre per agevolare la tua scelta puoi leggere il contenuto di questi link: Vedendo che con l'F-16 te la stai cavando bene aspettiamo di sapere verso quale scatola ti orienterai. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da moregas »

microciccio ha scritto: 9 settembre 2020, 18:37 Ciao Beppe,
in futuro precisa meglio ciò che ti interessa per agevolare chi deve risponderti
Ciao Paolo,
grazie mille per le segnalazioni :-oook .

Credimi Paolo, non ho pretese di modelli o versioni, ciò che desidero è un qualsiasi F 18 in scala 1/32, con la qualita di tamiya o meglio, ecco perche non ho precisato versioni.
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

FreestyleAurelio ha scritto: 9 settembre 2020, 15:46 Per le versioni F c'e anche trumpeter.
Giusto! me l'ero proprio perso...
moregas ha scritto: 9 settembre 2020, 14:43 Come qualità sono paragonabili entrambi a Tamiya ?
Ovviamente no. L'Academy non è male... il Revell è sicuramente il peggiore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
RAFHarrier
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 141
Iscritto il: 11 settembre 2020, 11:10
Che Genere di Modellista?: Jet 1/32 (ex 1/48ttista)
Vorrei ma non posso Formula 1/20
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya AK tutti acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: none
Nome: Piero

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da RAFHarrier »

Ciao Beppe,

sono nel mezzo della costruzione del kit Academy dell'F/A-18C in 1/32, quindi un "legacy Hornet".
Questa scatola, anzi scatolona, è stata sempre in cima alla mia lista dei must-to-do.
Così l'ho iniziata con il fresco del mese di luglio... che bello modellare con temperature che oscillano tra i 22 ed i 38 gradi.

Come già detto da altri, questo kit quando è uscito era stato giudicato come "allo stato dell'arte", molto ma molto vicino ai livelli della più recente produzione Tamiya.
Un sacco di pezzi, tante opzioni, panellature incise molto belle e rivetti nel giusto numero e non quelle smitragliate tipiche dei kit cinesi.
Carichi esterni aria-aria e aria-terra per fare almeno tre jet NATO a pieno carico... un vero lusso rispetto a Tamiya e Hasegawa!

Però... eggià, ci sono dei però... una volta prese in mano le stampate ed il maledettissimo libro della DACO "Uncovering the F/A-18A-B-C-D" ecco che qualcosa comincia a saltare all'occhio: pannellature un pò approssimative per forme e posizioni, posizione e forma di alcuni degli RWR sul muso non corrette, il meccanismo di ripiegamento dell'ala di pura fantasia e che lascia dei grandissimi vuoti incolmabili, mancanza dell' "hell hole" dietro il cockpit del monoposto, slat delle ali che non si possono abbassare senza modificare un pò tutto il bordo delle ala.
Per finire, la "gobba" lungo tutto il dorso dell'aereo risulta troppo "tondeggiante" quando quella dell'aereo vero è molto più piatta.
In realtà più che per finire è "al momento", dato che lo sto ancora costruendo.

Credo che alcune inesattezze di cui sopra siano dovute al fatto che con uno stampo Academy ha voluto coprire un pò tutte le versioni che però dal vero si differenziano in tante cose... senza considerare che già il solo F/A-18C si differenzia in diversi particolari a seconda dei lotti di produzione.
Poi per carità, ho visto anche di persona diversi F/A-18C fatti e finiti con questo kit e sono tutti bellissimi.
Ma, come sempre, sta un pò al gusto e all'occhio del modellista decidere se e dove intervenire.
E come detto sopra... è tutta colpa dei libri come i DACO... maledetti loro che li fanno e noi che li compriamo... maledetti...

Appena possibile aprirò un topic sul forum "Under construction"

CIAO!
Piero
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da moregas »

RAFHarrier ha scritto: 15 settembre 2020, 15:42 Ciao Beppe....
Ciao Piero,
Grazie per mille per la segnalazione. Ho iniziato a fare mdellismo qualche mese fa, quindi per ora non cerco il pelo nell'uovo...per me portare a termine un lavoro " pulito " sarebbe gia un ottimo traguardo. Per ora ho solo usato modelli della Tamiya e sono rimasto molto soddisfatto.Quindi saei gia felice di trovare qualcosa a pari livello, che da quanto mi è parso di capire , Academy sarebbe l'opzione giusta. Cmq sono rimasto abbastanza stupito dal fatto che tamiya non abbia fatto un F/18 :,-( :,-(
Facendo ricerche on-line, per ora ho trovato solo questo.




Vediamo come va con l'F 16 prima :-laugh

Non vedo l'ora di vedere il WIP :-oook
ImmagineImmagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F 18 IN SCALA 1/32

Messaggio da Maurizio »

Ho anche io questa scatola e relativi after. Mi piacerebbe farlo malese. Academy realizza anche due scatole per il C ed una per un A+. C'e anche la scatola Kinetic, interessante per potere fare gli A B C e D. I B aggressor sono ottimi soggetti.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”