Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie ragazzi,
vado avanti come da voi consigliato.
fabio1967 ha scritto: 8 settembre 2020, 13:56 se proprio vuoi rischiare, puoi provare a raccordare i vari pezzi con un pennarello 0,1
parli di un pennarello particolare? Puoi dirmi dove pensi possa trovare una buona scelta di pennarelli per comprare quello giusto?
pitchup ha scritto: 8 settembre 2020, 14:14 con l'aerografo dai una/due ripassate sulle decals con il colore base diluito al 95% (acquasporca in pratica)
Pensavo di ripetere il processo che ho usato nel postshading.
Ho tenuto da parte le due miscele, quella più chiara per le zone in luce e quella più scura per quelle in ombra.
In entrambe c'è il verde.
Può andare secondo te?
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da fabio1967 »

Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Alla fine, come scriveva chi mi ha preceduto, è difficile notare i problemi con le decal, in virtù delle ridottissime misure legate alla scala del modello..

Dai una desaturazione alle decal, e portalo a conclusione: è un modello del quale puoi andare orgoglioso e fiero. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Se è venuto fuori del silvering... il modello non era abbastanza lucido Marco. Dalle foto sembrava potesse bastare... ma non è così. Tutta esperienza per il prossimo dove, necessariamente, dovrai lucidare maggiormente le superifici.

Per i ritocchi... non farli mai a pennello, a meno che non padroneggi alla perfezione la tecnica. La differente consistenza della superfici si noterà sempre rispetto a fondo dato ad aerografo. Piuttosto maschera al volo con del Patafix e dagli una botta iper diluita a spruzzo... più rischioso, certo, ma anche più sicuro come risultato finale.

Adesso lucida ancora il modello, effettua i lavaggi e solo dopo desatura le decal.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

fabio1967 ha scritto: 8 settembre 2020, 19:10 Marco io ho comprato per pochi euro...
Ho capito Fabio, grazie
Si tratta dei pennarelli a punta rinforzata, tipo "Rapidograph". Mi metto in cerca...
Sto pensando che, visto il risultato con le decal, potevo procurami un pennarello come questo e ripassare solo i bordi dei finestrini aiutandomi con un righello flessibile. Non sarebbe stato bellissimo ma almeno meglio di questo pasticcio.
Tutta scuola.... :)
siderum_tenus ha scritto: 8 settembre 2020, 20:40 Ciao Marco,

Alla fine, come scriveva chi mi ha preceduto, è difficile notare i problemi con le decal, in virtù delle ridottissime misure legate alla scala del modello..

Dai una desaturazione alle decal, e portalo a conclusione: è un modello del quale puoi andare orgoglioso e fiero.
Grazie mille Mario. Non mollo e tiro dritto :)
Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2020, 21:06 Se è venuto fuori del silvering... il modello non era abbastanza lucido Marco
E' così, me ne sono accorto appena ho fatto il primo tentativo di recupero della superficie danneggiata dalla decal impiarstricciata. Ho passato la limetta per lucidare le unghie e, dove l'ho passata, è diventato VERAMENTE lucido facendomi vedere la differenza.
Credo che l'ERRORE FONDAMENTALE che ho fatto sia non ripassare con carta finissima e acqua la prima mano di fondo che ho dato. Sembrava liscia ma non lo era.
Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2020, 21:06 Per i ritocchi... non farli mai a pennello
La maledetta fretta ... e la "fatica" al pensiero di tornare in cantina con le mie due valige che vanno su e giù, rimettere in funzione il compressore, sporcare l'aeropenna, ... per due spruzzi.
... Il guai di non avere una postazione fissa per modellare :)
Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2020, 21:06 Adesso lucida ancora il modello, effettua i lavaggi e solo dopo desatura le decal.
Avrei detto il contrario: prima desaturare e poi lavaggi ... ma pensandoci hai ragione tu
Grazie
A presto ... con nuovi disastri :-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

RIeccomi dopo una lunga pausa
SITUAZIONE
Stesura delle decal terminata
passato strato pesante di lucido per coprirle

Ecco in paio di foto




Stavolta ci sono andato un po' più pesante e mi sono reso conto che, se lo avessi fatto prima delle decal, forse avrei avuto meno difficoltà a piazzarle.
Pazienza, andiamo avanti...

PROSSIMO PASSO
come da vostri consigli ora è il momento dei lavaggi e poi desaturazione delle decal per finire con l'opaco e il montaggio di tutti i dettagli (Per ultimo il rotore)

Non sono un grande amante delle linee di pannellatura evidenziate come se fossero disegnate.
Sarei propenso a fare una cosa molto "soft" e, per questo, pensavo di fare una miscela di "panel line" nero e marrone della Tamiya e poi diluirla con diluente per smalti in modo da renderla un po' meno marcata.
So che molti di voi usano gli oli ma... non mi sento sicuro.
Magari se mi spiegate....
Di sicuro sono contrario a fare come fanno molti su Youtube che "catramano" completamente il modello per poi pulirlo con uno straccio. MI sento più portatro per il pennellino e i piccoli interventi.
Attendo vostri consigli
Grazie
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco,
su questo modello darei i lavaggi tono su tono, quindi userei un verde-grigio più scuro del colore della camouflage.
Usare gli olii è molto semplice e controllabile. Ti consiglio di utilizzare il white spirit come diluente e un piccolo contenitore per stemperare il mix di colore creato.
Infatti devi prima preparare il giusto tono e poi diluirlo; non esiste una regola esatta di diluizione ma sta a te capirlo. In generale se le pannellature sono poco profonde è consigliabile lasciare il lavaggio più consistente, tipo la viscosità di una crema fluida per il corpo.

Se hai buone pannellature, puoi tenere anche il lavaggio più liquido per farlo scorrere per capillarità al loro interno
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Aurelio, anche per la velocità nella risposta :)
White spirit mi pare che abbia anche un altro nome, Non è che si tratta di acqua ragia?
Per gli oli ho anche Olio di trementina....
e poi in cantina mi trovo anche il petrolio bianco oltre alla nitro.
In caso di utilizzo degli oli, se white spirit non è tra le cose che ho elencato, quale è meglio?
Purtroppo temo di non avere il verde. La mia scorta di oli è molto esigua e prevede solo i fondamentali: Bianco, nero, terra di siena, e poco altro.
Cosa pensi della mia idea di diluire moltissimo una miscela di "panel Line" della Tamiya?
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 21 settembre 2020, 0:01 Cosa pensi della mia idea di diluire moltissimo una miscela di "panel Line" della Tamiya?
Sconsigliabile... poco controllabili e, oltretutto, i toni che hai a disposizione sarebbero molto più scuri rispetto all'idea "soft" che hai in mente.
Anche per colori ad olio tutta la vita Marco.

Puoi usare anche la ragia per ottenere, preferibilmente, una miscela densa come segnalato da Aurelio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Ottimi progressi. Per i lavaggi anche io ti consiglio di farli in maniera mirata. Vedo sul tube persone che li fanno usando una pennellessa ma a me è un modo che non piace.
Visto il colore scuro io userei il terra di Siena mischiato con un po' di nero per fare un bruno scuro. E' solo un consiglio perché a me i lavaggi piacciono con un viraggio ai toni caldi rispetto ai grigi scuri più freddi.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 21 settembre 2020, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”