FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo-FINITO-
Moderatore: Madd 22
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Marco se posso, ti suggerirei qualcosa di più consistente come il cianoacrilato per stuccare quella zona..
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Ciao a tutti. Ecco i progressi al modello
MOTORE
Mi lamentavo della mancanza di particolari nella zone motore per cui munito di pazienza,occhiali e filo di rame, ho aggiunto i cavi delle candele

colorati in brown,cilindri ed aste punterie in nero,teste in aluminio

Ho aggiunto anche l'anello della distribuzione in rame da 0,8 mm.
Tutto questo lavoro rimarrà comunque nascosto dalla ventola di raffeddamento per cui lavoro quasi inutile e ho capito perchè Eduard non ha sprecato energie nel detagliare questa zona lasciando al modellista la scelta di acquistare a parte in motore superdettagliato nel momento in cui voglia lasciarlo in vista.
PRESHADING
Ho fatto una ricerca di matching dei colori con il libro che ho come riferimento per gli aerei della luftwaffe ovvero il fantastico libro della Monogram dedicato con le chip 10x10 dei colori verniciate e non litografate.
Tra tutti i colori in mio possesso ,la scelta è caduta sui ModelMaster che risultano i più corretti.
Per il preshading ho comunque usato i Gunze : il Phthalo cyanne blue H322 per le pannellature pricipali delle zone che riceveranno il RLM76 ,un mix di H322 e blue gray H42 per spezzare la monotonia delle superfici e gray FS36622 per le zone di luce sia per le superfici in RLM 76 che per quelle in RLM 74 e 75; per queste due zone ho usato ripettivamente H68 e H69 sempre della Gunze+ il nero nel mix per profilare le pannellatture principali delle superfici superiori.





CAMO
Come detto sopra i colori della camo sono i ModelMaster, colori a solvente non più reperibili in Italia dei quali ho fatto un po' di scorta prima del loro ritiro dal mercato.
Ho usato il loro diluente ma il White Spirit va benissimo lo stesso,la diluizione è del 70% diluente 30% colore , una miscela che mi ha permesso di gestire al meglio la trasparenza del preshading che risulta visibile ma non vistosa.

Ecco il risultato



Per adesso è tutto devo aspettare almeno un giorno per far seccare bene il colore e riprendere con il resto della camo e la scacchiera

MOTORE
Mi lamentavo della mancanza di particolari nella zone motore per cui munito di pazienza,occhiali e filo di rame, ho aggiunto i cavi delle candele
colorati in brown,cilindri ed aste punterie in nero,teste in aluminio
Ho aggiunto anche l'anello della distribuzione in rame da 0,8 mm.
Tutto questo lavoro rimarrà comunque nascosto dalla ventola di raffeddamento per cui lavoro quasi inutile e ho capito perchè Eduard non ha sprecato energie nel detagliare questa zona lasciando al modellista la scelta di acquistare a parte in motore superdettagliato nel momento in cui voglia lasciarlo in vista.
PRESHADING
Ho fatto una ricerca di matching dei colori con il libro che ho come riferimento per gli aerei della luftwaffe ovvero il fantastico libro della Monogram dedicato con le chip 10x10 dei colori verniciate e non litografate.
Tra tutti i colori in mio possesso ,la scelta è caduta sui ModelMaster che risultano i più corretti.
Per il preshading ho comunque usato i Gunze : il Phthalo cyanne blue H322 per le pannellature pricipali delle zone che riceveranno il RLM76 ,un mix di H322 e blue gray H42 per spezzare la monotonia delle superfici e gray FS36622 per le zone di luce sia per le superfici in RLM 76 che per quelle in RLM 74 e 75; per queste due zone ho usato ripettivamente H68 e H69 sempre della Gunze+ il nero nel mix per profilare le pannellatture principali delle superfici superiori.
CAMO
Come detto sopra i colori della camo sono i ModelMaster, colori a solvente non più reperibili in Italia dei quali ho fatto un po' di scorta prima del loro ritiro dal mercato.
Ho usato il loro diluente ma il White Spirit va benissimo lo stesso,la diluizione è del 70% diluente 30% colore , una miscela che mi ha permesso di gestire al meglio la trasparenza del preshading che risulta visibile ma non vistosa.
Ecco il risultato
Per adesso è tutto devo aspettare almeno un giorno per far seccare bene il colore e riprendere con il resto della camo e la scacchiera


Un saluto

Marco
Marco
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Ciao Marco, il passo indietro è dovuto al fatto che, con la vecchia scomposizione, il kit aveva un fitting orrendo. Col nuovo stampo hanno semplificato il montaggio mantenendo la possibilità, tramite aftermarket, di rappresentare motore e vano armi a vista. Credo che si tratti di un giusto compromesso alla fine.spartacus2000 ha scritto: ↑14 agosto 2020, 23:56 Grazie dell'interessamento,spero di finirlo in tempi umani.
@Aurelio il pezzo era un po' deformato e mal stampato ,ci passerò un po di Mr surfacer per chiudere la fessura, per il resto il fitting è molto buono.
@ Davide non capisco questo passo indietro di Eduard,potevano benissimo tenere le stampate con il motore completo,ma penso che sia per spingere i loro aftermarket infatti l kit presenta tutti i segni da seguire per tagliare la fusoliera; per questo credo anche che il cofano delle mitragliere di fusoliera sia pensato per rimanere aperto perchè i bordi sono molto assotigliati e quindisoggetto a deformazione.
Saluti.
Fabio
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Si Fabio lo penso anch'io; in fondo quante volte ci siamo ritrovati interni completi che poi spariscono ,il prezzo del kit sale ma alla fine sarebbe meglio un prezzo ragionevole e molte meno stampate inutili poi c'e sempre il pazzo(io sono il primo) che vuole far vedere il più possibile e si svena in aftermarket ma il modellista normale si accontenta del modello OOB.
Un saluto

Marco
Marco
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3137
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Bel lavoro con motore Marco! A me piace 
Per quanto riguarda la verniciatura non ho le competenze necessarie per poter commentare
Forse le mottles dovrebbero essere più fitte, ma non ne sono certo quindi prendi ciò che ho detto con le pinze!

Per quanto riguarda la verniciatura non ho le competenze necessarie per poter commentare

Forse le mottles dovrebbero essere più fitte, ma non ne sono certo quindi prendi ciò che ho detto con le pinze!
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Fabio, ho seguito le linee guida delle istruzioni ,per i 109 sicuramente ma ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio verifico se anche i 190 adottavano quel tipo di macchie così dense,per fortuna si tratterà di metterle e non toglierle
Un saluto

Marco
Marco
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Ciao Marco, dai una controllata all'andamento della camo sull'ala destra. I tedeschi, perlomeno nelle prime fasi del conflitto, erano abbastanza precisi al proposito.
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- AleFencer85
- Knight User
- Messaggi: 917
- Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Battitore libero
- Nome: Alessandro
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Wo, sei stato rapidissimo ad arrivare a questo passaggio! Però hai fatto un bel lavoro
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma


-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Grazie Ale c'è da dire che il modello si monta benissimo,l'abitacolo ha relativamente pochi pezzi come il resto del modello
Un saluto

Marco
Marco
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: FW190 eduard 1:48 nuovo stampo.. o almeno credo
Fabio (Fly e 1967) quando lo "scarto" in quanto adesso è completamente avvolto nello scottex ci do un'occhiata ma penso di non essere molto fuori dagli schemi, tieni conto che parliamo del '43 per cui non siamo proprio agli inizi, per quanto riguarda la camo sui fianche hai ragione ho visionato foto del Jg1 ed effettivamente le mottle erano più presenti, anche a questo provvederò quando finidco la scacchiera sul muso, ora sono alle prese con la realizzazione delle maschere.
Un saluto

Marco
Marco