Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Quel foro non c'è.... ma vuoi chiuderlo e non te la senti di sistemare il colore dei vani carrello che è un operazione molto più facile e immediata? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 10 agosto 2020, 0:09 Quel foro non c'è.... ma vuoi chiuderlo e non te la senti di sistemare il colore dei vani carrello che è un operazione molto più facile e immediata? ;)
Immaginavo...mi tocca riprendere in mano lo stucco o la cianoacrilica e la tela abrasiva.
Non vorrei ti fossi offeso, non è che non me la sento di riprendere il vano carrelli in accordo alle tue indicazioni che, non discuto minimamente,sono corrette, è solo che, in preparazione dei prossimi modelli, volevo controllare il risultato di averli fatti di un colore differente, averli sporcati, avere riempito i pozzetti con la gommapiuma e aver steso altri colori.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Non mi sono offeso, ci mancherebbe Fabiano.
La curiosità di controllare l'effettiva presenza di particolari è sempre un buon segno... anzi, è proprio uno degli aspetti fondamentali del modellismo quello di fare affidamento sulle foto dei velivoli reali e sulla documentazione per controllare le magagne dei kit.
Quindi benissimo così...! però mi chiedo... se stato attento ad un foro che andrà chiuso, perchè non mettere la stessa attenzione sul corretto colore di un altro particolare?
La butto là come spunto di riflessione... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Oggi ho fatto un po' di progress.
Sperando di non fare arrabbiare troppo Valerio e tutti voi altri ho deciso di lasciare le baie dei carrelli verniciati con il verde XF-71 con l'idea di lavaggio che avevo fatto.




Però ho ripreso le gambe dei carrelli, facendo un mix tra XF-16, overall, e Gunze H-8 per il pistone dell'ammortizzatore.








Con la cianoacrilca ho chiuso il foro galeotto, scartavetrato e ho spruzzato il terzo colore della livrea, XF-13.










Domani intendo fare gli scarichi del motore e qui mi serve il vostro aiuto.
Da buon casinista stavo pensando di usare uno di questi approcci:

-) X-10 di base, X-13 come seconda velatura e X-33 alla fine. Dietro gli scarichi, un domani che mi azzarderò a fare anche l'invecchiamento, X-19
-) XF-56 di base, seconda, terza e invecchiamento come sopra
-) Vallejo 77712 di base, seconda, terza e invecchiamento come sopra
-) Gunze H76 e poi boh
-) Boh, ditemi voi

Cosa mi suggerite?
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Ecco qui, alla fine lo Spit è venuto fuori dal suo bozzolo di mascheratura...purtroppo mi sono reso conto che il verde superiore è più scuro di quanto avrebbe dovuto, un sito di conversione dei codici delle vernici (che non userò più da solo ma solo con conferma da altre tabelle di conversione) indicava XF-13 mentre, in realtà, la corrispondenza corretta con l'Humbrol 149 sembra essere l'XF-26. Uff...vabbè, pazienza, Valerio si arrabbierà ancora di più :-D
Anche gli scarichi non mi fanno impazzire, speravo di riuscire a renderli meglio, ma per me è già tanto se sono venuti così.














Mi piacerebbe provare a sporcare l'exhaust dei tubi di scarico, facendo delle fumate lungo la fusoliera ma, per dirla tutta, non ho la minima idea di come si faccia, riuscite ad aiutarmi? In tal caso, però, tenete a mente che dovete spiegare la cosa come se la spiegaste a un bambino di 2 anni con la manualità, la calma e la pazienza di un elefante inferocito.
Dopo vorrei lucidare il tutto e iniziare ad applicare le decals, se non si distruggeranno al contatto con l'acqua, visto che hanno solo 30-35 anni.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Ho fatto dei tentativi di drybrush usando l'X-19 diluito con un po' di acqua e un pennello piatto...risultato tra lo schifo e il penoso, senza alcun dubbio meglio la parte inferiore che gli scarichi o la zona delle mitragliatrici dell'estradosso delle semiali.
Poi ho steso una mano di lucido, credo che superiormente debba fare un'altra applicazione mentre sotto mi sembra a posto. Che mi dite (insulti a parte, ovviamente)?












Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

In effetti è un verde un po' anomalo ma per ora tienilo così.
Per gli effetti che stai replicando, dovresti usare gli olii e non i tamiya perché eventuali errori non potrai correggerli una volta asciugato .
Quello che noto è una superfice a buccia d'arancia.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 agosto 2020, 15:35 In effetti è un verde un po' anomalo ma per ora tienilo così.
Per gli effetti che stai replicando, dovresti usare gli olii e non i tamiya perché eventuali errori non potrai correggerli una volta asciugato .
Quello che noto è una superfice a buccia d'arancia.
Eh si a tutto, per la buccia d'arancia lo noti sul verde o dappertutto? Quando spruzzavo mi si evidenziavano un sacco di pelucchi e robaccia varia, forse colpa del troppo caldo e della circolazione d'aria nella stanza, oltre che dalla manifesta mia incapacità.
La diluizione del colore era attorno al 60% - 40% con pressione 0.8 bar, a diluizione maggiori il colore era troppo liquido e faceva più danni che altro, leggi colature, zampe di ragno ecc. ecc..
Le istruzioni del mio aerografo dicono quanto segue:
• Operating pressures 15-55 PSI; Maximum pressure 85 PSI. Fan aircap needs 20 PSI or more.
• 20-30 PSI is best for detail spraying w/ properly thinned paint

Forse devo alzare la pressione a 1 bar minimo?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

La buccia d'arancia è presente un po' ovunque e dipende sia dalla diluizione e pressione, dalla superfice e dalle impurità.
Più diluisci più devi tenerti basso con la pressione.
1 bar non te lo consiglio proprio, anzi 0.8 bar non dovresti superarli salvo casi eccezionali.
Come diluizione ti suggerisco una base di 70% thinner e 30% colore con pressione pari a 0.5 bar.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 agosto 2020, 16:37 La buccia d'arancia è presente un po' ovunque e dipende sia dalla diluizione e pressione, dalla superfice e dalle impurità.
Più diluisci più devi tenerti basso con la pressione.
1 bar non te lo consiglio proprio, anzi 0.8 bar non dovresti superarli salvo casi eccezionali.
Come diluizione ti suggerisco una base di 70% thinner e 30% colore con pressione pari a 0.5 bar.
Una domanda...dopo aver dato il primer, io uso quello in bomboletta, si deve carteggiare il tutto o si lascia così e si vernicia direttamente sopra? Chiedo perché la finitura del primer mi sembra piuttosto ruvida e forse anche questo non aiuta a stendere la vernice con l'aerografo.

Per la pressione, addirittura 0.5? Ok, proverò dando il prossimo giro di trasparente. Cosa ne pensi almeno di quella parte? Devo ripassarlo su tutto il modello o la parte sottostante è già sufficientemente lucida per le decals e devo fare una seconda passata solo sopra?
Rispondi

Torna a “Under Construction”