Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Serbatoi

Con i serbatoi eravamo rimasti al primer e alle saldature ripristinate:





Poi ho proceduto con i colori base:

- Gunze H330 e Alclad ALC-106 White Aluminium per il serbatoio mimetico
- Grigio 36280 realizzato con Gunze H306 (60%) e Gunze H11 (40%) su un preshading molto differenziato

















Poi ho applicato le decal base ai due serbatoi:













CONTINUA
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »


Come primo step dopo le decal ho deciso di lucidare e invecchiare in un primo momento il serbatoio con mimetica Nato:









Questo perchè ho deciso di rappresentare il serbatoio in giallo sabbia con grosse scrostature che vanno a scoprire il verde sottostante come visto in diverse foto del 36-41 M.M.7038 che lo ha portato in diverse occasioni.

Per il giallo sabbia ho utilizzato come primo step un mix al 50% di Tamiya XF-59 e Tamiya XF-3, in precedenza però con una spugnetta e il Maskol ho tamponato le zone nelle quali ho voluto riprodurre le scrostature come visto nelle foto:












Successivamente anche la parte in sabbia ha ricevuto il suo invecchiamento tramite lavaggio ad olio:











Un confronto con l'altro serbatoio, entrambi i serbatoi dopo il lavaggio ad olio e una mano di opaco verranno sottoposti a un vero e proprio trattamento d'usura tramite colori ad olio, matita con mina HB, matite acquerellabili, e un leggero post shading (qualora necessario).








Scusate lo spam, per oggi è tutto :-brindisi
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Niente, non ce l'ho fatta e son tornato subito. Devo togliermi troppe foto.

Una volta dati i colori base e effettuato il lavaggio ad olio con un Bruno van Dick ho deciso di schiarire e brunire ulteriormente il giallo sabbia con una percentuale variabile di bianco unita al mix utilizzato precedentemente (XF-59 + XF-3 al 50%). Una volta "cotto" il serbatoio ho graffiato e sporcato la parte superiore opacizzata con una matita dalla durezza media (HB), poi con matite acquerellabili grigie e colori ad olio ho sporcato e realizzato colature di vario tipo.

Una cosa che mi piace è che il lavaggio, depositatosi parzialmente lungo le saldature preservate, contribuisce a dare forma e tridimensionalità ad una grossa parte del kit che ho visto sempre realizzata senza cura di questo particolare, molto spesso sono state tirate via del tutto
:|


















Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12429
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quel serbatoio è un'opera d'arte!
Bellissimo Mattia!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Secondo serbatoio: il secondo serbatoio non è nelle condizioni di quello mimetico, ho cercato di realizzare un serbatoio usato ma non distrutto utilizzando sempre le matite acquerellabili e la matita HB per graffi e parti sporche sulla verniciatura e colori ad olio per creare aloni e colature.























Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

FreestyleAurelio ha scritto: 8 agosto 2020, 15:31 Quel serbatoio è un'opera d'arte!
Bellissimo Mattia!
Grazie Aurelio :-V
Sto cercando di spaziare e provare strumenti e tecniche nuove, questo mega modellone è un banco di prova comodissimo anche per dosare un pò gli effetti, si rischia di farsi prendere la mano e fare cose molto marcate. Sono contento ti piaccia!
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

In attesa dell'imminente ban per aver intasato il sistema io continuo a pubblicare aggiornamenti arretratissimi, dunque parliamo dei piloni interni con i rail per i Sidewinder: vi ricorderete come all'inizio io abbia cercato di dettagliare la rotaia dei Sidewinder inesorabilmente piatta, rivedendola oggi posso dire che avrei potuto fare di meglio ma come primo esperimento posso accontentarmi :-oook

Nella prima foto vi mostro la versione prima, verniciata con i colori base e decalizzata con molte decal prese dalla mia banca ricambi per rappresentare al meglio i numerosi stencil presenti sul Tornado e assenti sul foglio decal, i triangoli stessi provengono dalle decal originali del 1996 perchè non sono presenti negli stencil lov viz.













Questo è il risultato del primo pilone e dell'invecchiamento che ha ricevuto, le file extra di rivetti sono state aggiunte a mano con una rivettatrice fotoincisa della RB Productions, avrei dovuto aggiungere i rivetti PRIMA di verniciare e decalizzare il tutto, purtroppo li ho notati in ritardo e non sono tutti perfettamente allineati:





IMPORTANTE: Grazie al confronto con Andrea, alias trachio001, mi è stato fatto notare come il pilone non fosse in due toni di grigio come erroneamente ho visto nelle foto ma fosse in alluminio spento, opacizzato, invecchiato al punto da sembrare un grigio molto chiaro, a rigor di logica si spiega la presenza degli stencil ad alta visibilità come i triangoli e i simboli arancioni e il grigio nella parte anteriore che andava a coprire il verde scuro sottostante (non a caso le scrostature che si vedono rivelano il verde sottostante).

A malincuore ho dovuto modificare il tutto, per evitare di perdere tutte le decal posizionate ho mascherato con il Maskol le decal ormai protette dal trasparente opaco e dopo aver mascherato il grigio ho utilizzato un alluminio opaco Tamiya LP-38 della nuova linea di lacche Tamiya. Successivamente ho dovuto fare numerosi ritocchi a pennello con un colore alluminio Vallejo Air, questo inconveniente ha reso la superficie verniciata in alluminio molto variegata e ha acquistato mio malgrado un look più vissuto. Ho cercato di recuperare tutti gli elementi che avevo utilizzato e questa volta ho realizzato le scrostature corrette in verde scuro.









Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da pankit »

Valerio adesso mi ammazza :-ban

La chiudo qui con i serbatoi: mini gallery per loro, a me piacciono! Adesso manca il resto dell'aereo :-sbrachev

















Il prossimo aggiornamento parlerà delle decal, IL tasto dolente di questa fase.
Alla prossima
:-brindisi
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5157
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da fabrizio79 »

Bravissimo Mattia!!!!!!!!!!! :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Panavia Tornado IDS A.M. 36° Stormo, 156° Gruppo - Revell 1/32

Messaggio da denis »

Alcune foto non riesco a vederle.

Comunque a questo giro nulla da dire sono perfetti.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Restauri”