Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Moderatore: Madd 22
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Le bugne sulla sommità anteriore della fusoliera non vanno rimosse ma tenute:
https://images.app.goo.gl/a7cHk9tvdYNJq84v8
Per il parabrezza io lascerei la situazione com'è perchè rischieresti di deformare le sfaccettature.
https://images.app.goo.gl/a7cHk9tvdYNJq84v8
Per il parabrezza io lascerei la situazione com'è perchè rischieresti di deformare le sfaccettature.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya -
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Civita Castellana
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 9:12 Le bugne sulla sommità anteriore della fusoliera non vanno rimosse ma tenute:
https://images.app.goo.gl/a7cHk9tvdYNJq84v8
Per il parabrezza io lascerei la situazione com'è perchè rischieresti di deformare le sfaccettature.
Grazie Aurelio, allora piccoli ritocchi di stucco e via di primer...chiedevo anche se prima di spruzzare può fargli bene un lavaggio con lo sgrassatore, non vorrei che abbia qualche reazione con colla/stucco
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Ciao Francesco,
vedo che stai procedendo bene e ben seguito dagli amici del forum.
Se ad esempio usi la colla Tamiya Tappo Verde solitamente non lascia residui ed è ben tollerata dal polistirene dei modelli.
Altre colle, specialmente quelle più viscose della Tappo Verde, che è decisamente liquida, hanno tempi di asciugatura maggiori ed al momento del serraggio delle parti tendono a formare un piccolo rilievo dovuto al fatto che il solvente in esse contenuto ha cominciato a liquefare la plastica rendendola quindi morbida e deformabile. In generale questa caratteristica, se usata bene, è un vantaggio in quanto salda bene le parti tra loro e richiede la rimozione del leggero rilievo che, una volta asciutta la colla può essere tolto, passando a raso della superficie, la lama di un tagliabalsa senza lasciare fessure da stuccare.
Probabile che sia comunque necessaria una piccola rifinitura con la carta abrasiva (eviterei l'uso della vetrata per quando descritto qui).
I Tamiya invece li conosco bene e personalmente, dopo poco, ho interrotto l'uso del bianco anche se molti altri modellisti lo gradiscono.
Gli preferisco il grigio che è ha una grana maggiore e, anche se è possibile usarlo prelevandolo direttamente dal tubetto, sono solito diluirlo con dell'acetone per unghie. Nei link trovi maggiori dettagli sui motivi della scelta.
Dato il tipo di stucco che usi e visto che le stuccature sui civili possono essere piuttosto lunghe sottopongo alla tua attenzione anche un piccolo stratagemma che trovi descritto in questa discussione.
Penso di averti annoiato a sufficienza, quindi concludo con una nota divertente.
Ho visto, dalle foto che hai postato, che le decalcomanie per il parabrezza sono già disponibili nel foglio della scatola. Se vuoi dare più vita al tuo modello esistono delle decalcomanie particolari di cui abbiamo parlato qui.
Buon lavoro
microciccio
vedo che stai procedendo bene e ben seguito dagli amici del forum.

Riguardo il tuo primo dubbio devo rispondere: dipende.
Se ad esempio usi la colla Tamiya Tappo Verde solitamente non lascia residui ed è ben tollerata dal polistirene dei modelli.
Altre colle, specialmente quelle più viscose della Tappo Verde, che è decisamente liquida, hanno tempi di asciugatura maggiori ed al momento del serraggio delle parti tendono a formare un piccolo rilievo dovuto al fatto che il solvente in esse contenuto ha cominciato a liquefare la plastica rendendola quindi morbida e deformabile. In generale questa caratteristica, se usata bene, è un vantaggio in quanto salda bene le parti tra loro e richiede la rimozione del leggero rilievo che, una volta asciutta la colla può essere tolto, passando a raso della superficie, la lama di un tagliabalsa senza lasciare fessure da stuccare.
Probabile che sia comunque necessaria una piccola rifinitura con la carta abrasiva (eviterei l'uso della vetrata per quando descritto qui).
Premetto che non ho mai usato il Vallejo. Conoscendo Aurelio, direi che il suo lapidario giudizio ...
... va tenuto in considerazione.FreestyleAurelio ha scritto: ↑6 luglio 2020, 12:21... Il vallejo, purtroppo, puoi anche cestinarlo. ...

I Tamiya invece li conosco bene e personalmente, dopo poco, ho interrotto l'uso del bianco anche se molti altri modellisti lo gradiscono.
Gli preferisco il grigio che è ha una grana maggiore e, anche se è possibile usarlo prelevandolo direttamente dal tubetto, sono solito diluirlo con dell'acetone per unghie. Nei link trovi maggiori dettagli sui motivi della scelta.
Dato il tipo di stucco che usi e visto che le stuccature sui civili possono essere piuttosto lunghe sottopongo alla tua attenzione anche un piccolo stratagemma che trovi descritto in questa discussione.

Penso di averti annoiato a sufficienza, quindi concludo con una nota divertente.
Ho visto, dalle foto che hai postato, che le decalcomanie per il parabrezza sono già disponibili nel foglio della scatola. Se vuoi dare più vita al tuo modello esistono delle decalcomanie particolari di cui abbiamo parlato qui.

Buon lavoro
microciccio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya -
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Civita Castellana
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
microciccio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 12:28 Ciao Francesco,
vedo che stai procedendo bene e ben seguito dagli amici del forum.
Riguardo il tuo primo dubbio devo rispondere: dipende.
Se ad esempio usi la colla Tamiya Tappo Verde solitamente non lascia residui ed è ben tollerata dal polistirene dei modelli.
Altre colle, specialmente quelle più viscose della Tappo Verde, che è decisamente liquida, hanno tempi di asciugatura maggiori ed al momento del serraggio delle parti tendono a formare un piccolo rilievo dovuto al fatto che il solvente in esse contenuto ha cominciato a liquefare la plastica rendendola quindi morbida e deformabile. In generale questa caratteristica, se usata bene, è un vantaggio in quanto salda bene le parti tra loro e richiede la rimozione del leggero rilievo che, una volta asciutta la colla può essere tolto, passando a raso della superficie, la lama di un tagliabalsa senza lasciare fessure da stuccare.
Probabile che sia comunque necessaria una piccola rifinitura con la carta abrasiva (eviterei l'uso della vetrata per quando descritto qui).Premetto che non ho mai usato il Vallejo. Conoscendo Aurelio, direi che il suo lapidario giudizio ...... va tenuto in considerazione.FreestyleAurelio ha scritto: ↑6 luglio 2020, 12:21... Il vallejo, purtroppo, puoi anche cestinarlo. ...![]()
I Tamiya invece li conosco bene e personalmente, dopo poco, ho interrotto l'uso del bianco anche se molti altri modellisti lo gradiscono.
Gli preferisco il grigio che è ha una grana maggiore e, anche se è possibile usarlo prelevandolo direttamente dal tubetto, sono solito diluirlo con dell'acetone per unghie. Nei link trovi maggiori dettagli sui motivi della scelta.
Dato il tipo di stucco che usi e visto che le stuccature sui civili possono essere piuttosto lunghe sottopongo alla tua attenzione anche un piccolo stratagemma che trovi descritto in questa discussione.![]()
Penso di averti annoiato a sufficienza, quindi concludo con una nota divertente.
Ho visto, dalle foto che hai postato, che le decalcomanie per il parabrezza sono già disponibili nel foglio della scatola. Se vuoi dare più vita al tuo modello esistono delle decalcomanie particolari di cui abbiamo parlato qui.![]()
Buon lavoro
microciccio
Per le stuccature si, è decisamente lungo il passaggio (c’è da dire anche che sono malato io...finché non ho un risultato che mi convince posso passare anche una settimana sulla stessa cosa
Grazie ancora!! A presto!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Prego Francesco,
allora, visto che, come mi par di capire, consideri giustamente la stuccatura/finitura delle parti un elemento importante della realizzazione di un modello - nei civili questo aspetto è, secondo me, essenziale per ottenere delle superfici adeguate alla verniciatura visto il tipo di finitura richiesta - ti propongo ancora altre due letture qui e quo.
Naturalmente alcuni concetti si ripetono perché i post erano scritti in contesti differenti e specifici, anche se, nel complesso, trovi tutto ciò che occorre per procedere con un certo metodo, che personalizzerai in base alle tue esperienze ed esigenze.
microciccio
allora, visto che, come mi par di capire, consideri giustamente la stuccatura/finitura delle parti un elemento importante della realizzazione di un modello - nei civili questo aspetto è, secondo me, essenziale per ottenere delle superfici adeguate alla verniciatura visto il tipo di finitura richiesta - ti propongo ancora altre due letture qui e quo.
Naturalmente alcuni concetti si ripetono perché i post erano scritti in contesti differenti e specifici, anche se, nel complesso, trovi tutto ciò che occorre per procedere con un certo metodo, che personalizzerai in base alle tue esperienze ed esigenze.

microciccio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Certo che puoi lavare il modello, lo sgrassatore con i prodotti che hai utilizzato, se non ricordo male tamiya e super attack, non genera reazioni.
Puoi anche utilizzare del comune sapone per piatti.
Utilizza un pennello morbido e acqua a temperatura ambiente. Risciacqua il modello avendo cura di non far penetrare acqua al suo interno e asciugalo soffiando con aria compressa. Utilizzare un panno lo caricherebbe elettrostaticamente attirando polvere e impurità.
Da questo momento in poi, il modello dovrai maneggiarlo con guanti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya -
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Civita Castellana
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Grazie ancora microciccio, tutto ciò che mi proponi è molto interessante e indispensabile per me, davvero utile la tecnica di diluire lo stucco!!microciccio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 13:11 Prego Francesco,
allora, visto che, come mi par di capire, consideri giustamente la stuccatura/finitura delle parti un elemento importante della realizzazione di un modello - nei civili questo aspetto è, secondo me, essenziale per ottenere delle superfici adeguate alla verniciatura visto il tipo di finitura richiesta - ti propongo ancora altre due letture qui e quo.
Naturalmente alcuni concetti si ripetono perché i post erano scritti in contesti differenti e specifici, anche se, nel complesso, trovi tutto ciò che occorre per procedere con un certo metodo, che personalizzerai in base alle tue esperienze ed esigenze.![]()
microciccio
Nel frattempo mi è arrivato altro materiale
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya -
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Civita Castellana
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 luglio 2020, 16:19Certo che puoi lavare il modello, lo sgrassatore con i prodotti che hai utilizzato, se non ricordo male tamiya e super attack, non genera reazioni.
Puoi anche utilizzare del comune sapone per piatti.
Utilizza un pennello morbido e acqua a temperatura ambiente. Risciacqua il modello avendo cura di non far penetrare acqua al suo interno e asciugalo soffiando con aria compressa. Utilizzare un panno lo caricherebbe elettrostaticamente attirando polvere e impurità.
Da questo momento in poi, il modello dovrai maneggiarlo con guanti
Oookkkk...a presto per nuovi aggiornamenti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Il Mr. Surfacer e il Mr, Primer Surfacer sono praticamente gli stessi prodotti... ma oramai li hai acquistati, aprine uno per volta così non si deteriorano.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya -
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
- Località: Civita Castellana
Re: Airbus A320neo (aiuti per principiante)
Grazie per il consiglioStarfighter84 ha scritto: ↑13 luglio 2020, 10:52 Il Mr. Surfacer e il Mr, Primer Surfacer sono praticamente gli stessi prodotti... ma oramai li hai acquistati, aprine uno per volta così non si deteriorano.