Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Lo strato di vernice è molto sottile e non ha aggrappato benissimo Marco... anche per quel motivo la finitura non è il massimo.
Ad ogni modo... qualche ritocco dovrai farlo... ma prima di mascherare nuovamente sarebbe meglio stendere una mano di lucido leggera (ma coprente e uniforme) su tutto il modello. In questo modo previeni ulteriore chipping della vernice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
washaki ha scritto: 6 luglio 2020, 1:44 Il nastro giallo TESA che ho usato in qualche punto ha opacizzato la vernice e in qualche altro punto ha strappato via qualche brandello di vernice.
io pensavo che fossero scrostature invece. Un paio di botte di aerografo e si rimette in ordine.
Avanti tutta allora :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 6 luglio 2020, 1:56 Lo strato di vernice è molto sottile e non ha aggrappato benissimo Marco... anche per quel motivo la finitura non è il massimo.
Ad ogni modo... qualche ritocco dovrai farlo... ma prima di mascherare nuovamente sarebbe meglio stendere una mano di lucido leggera (ma coprente e uniforme) su tutto il modello. In questo modo previeni ulteriore chipping della vernice.
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 7:22 io pensavo che fossero scrostature invece. Un paio di botte di aerografo e si rimette in ordine.
Avanti tutta allora
saluti
Grazie per i consigli
rispondo ad entrambi per fare prima
In effetti forse in alcuni punti la vernice ha aggrappato meno bene ... oppure ho esagerato con la pressione per appiccicare il nastro.
Colpevole la dimenticanza di passare una mano di lucido sul modello prima di attaccare il nastro... Tutta esperienza

Ora dovrei rimascherare per salvare il Black Nato e ripassare le zone leggermente scrostate (perché alcuni dei difetti sono proprio al confine col nero...).

Credo di potervi dire in tutta onestà che NON ce la posso fare.
Potrei solo aumentare i danni.
A stare a guardare pure l'interno degli scarichi delle turbine è venuto molto granuloso.
A fare un bel lavoro dovrei sverniciare a rifare anche li... impossibile.

Vi posso assicurare che ad occhio nudo quasi non si vede. Nelle foto tutto è ingigantito dallo zoom che ho usato per avvicinare il soggetto. E' pur sempre una scala 1/72.
Sono fortemente propenso a proseguire, lasciando i difetti ad una fase successiva in cui magari simulo in qualche modo delle scrostature o delle macchie sulla vernice... sotto la vostra guida.

Pensavo, per esempio, di fare una diluizione spinta 5/95% di un colore scuro, magari Black Nato con un po' del verde originale e poi ripassare le pannellature per accentuale un po' i pannelli ma si tratterebbe di un esperimento per me. Poi devo fare i dettagli in rosso (anche quelli al posto delle decal).
Magari potete darmi qualche consiglio sulla sequenza corretta per fare questo.
Per esempio ... il lucido prima o dopo questi interventi?

Insomma, comincio ad avere la fretta di finire per cominciare un altro modello e NON ripetere gli errori commessi in questo.
Errori che comunque sono minori di quelli commessi nel precedente modello :). segno che comunque, anche se lentamente, sto imparando.

Mio figlio mi ha fatto il regalo di compleanno e ho in bellissimo Vickers Wellington per la caccia ai sommergibili.
E' lì che mi aspetta... :-Figo
Non vedo l'ora
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
washaki ha scritto: 6 luglio 2020, 13:30 Mio figlio mi ha fatto il regalo di compleanno e ho in bellissimo Vickers Wellington per la caccia ai sommergibili.
...per me scatterebbe subito l'esclusione dall'asse ereditario! :-bleaa

Per il resto il postshading al 95% ci può stare...al limite anche scurendo semplicemente il verde di base se non lo vuoi troppo incisivo (io ad esempio uso un mix marrone/nero). nelle zone d'ombra darà maggiore tridimensionalità.

Per il rosso che aree sono???? In ogni caso una passata preventiva di lucido dopo ogni "lavorazione" non fa male. Non serve caramellare ma solo isolare e congelare.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 22 giugno 2020, 15:24
FreestyleAurelio ha scritto: 22 giugno 2020, 11:20 Molto bene.
Quando applicherai le mascherine, prima del colore dai una mano di trasparente lucido così da sigillare i bordi e prevenire infiltrazioni sotto i bordi del nastro. Questo però dovrà farti avere sempre alta la guardia.
Dovrai essere molto leggero ed evitare di bagnare le aree quando darai il nato black in quelle zone.
OK, ricevuto.
questo fatto di sigillare con il trasparente lucido è una novità per me. ...
Perché leggi poco il forum Marco. :-incert

Su MT suggeriamo questa tecnica da parecchio tempo. Un esempio di suggerimento e soddisfazione del cliente :lol: .
Nota: non si conosce chi per primo ha usato questa tecnica che, fortunatamente, viene tramandata nel tempo.
washaki ha scritto: 6 luglio 2020, 1:44 ... ho dimenticato di dare la prima mano di lucido come mi aveva consigliato Aurelio.
Non c'è niente da fare. E' la prima volta per tutto e passa troppo tempo tra una lavorazione e l'altra. Dimentico ... :-coccio ...
Prendi nota di ciò che programmi di fare allo step successivo quando hai finito una sessione di modellismo e segui la scaletta.
washaki ha scritto: 6 luglio 2020, 1:44...
Il nastro giallo TESA che ho usato in qualche punto ha opacizzato la vernice e in qualche altro punto ha strappato via qualche brandello di vernice. ...
Il nastro va preventivamente scaricato riducendone l'adesività. Molti ti diranno di farlo sui polpastrelli mentre io preferisco un'altra soluzione.
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 15:50...
Per il rosso che aree sono???? In ogni caso una passata preventiva di lucido dopo ogni "lavorazione" non fa male. Non serve caramellare ma solo isolare e congelare.
Quoto Max che ha scritto tutto! :-oook

Domanda: il nero in foto sembra avere una dominante blu. Dipende dall'illuminazione o hai effettivamente usato del blu?
Off Topic
washaki ha scritto: 6 luglio 2020, 13:30 Mio figlio mi ha fatto il regalo di compleanno e ho in bellissimo Vickers Wellington per la caccia ai sommergibili.
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 15:50...per me scatterebbe subito l'esclusione dall'asse ereditario! :-bleaa ...
Perché tu in realtà preferiresti un Warwick, vero Max! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non demordere Marco, non ti scoraggiare.
Si recupera tutto, anche i punti dove la vernice e saltata.
Evita di mascherare l'intero modello con il nastro, fallo solo sui bordi; per proteggere il resto del modello usa la pellicola trasparente per alimenti.

Ora prenditi il tuo tempo per ricaricare le batterie e vedrai che ripartirai alla grande, è capitato anche a me e basterà solo dare piccoli spot di colore in quei punti.
Non è nulla di insormontabile, fidati. Hai tutte le capacità e la caparbietà per risolvere questo piccolo intoppo senza bisogno di sverniciare il bel lavoro che hai fatto e che ti ha soddisfatto.

È tutta esperienza anche questa, non lasciarti distrarre.

Forza Marco ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Aurelio.

Non hai i negativi delle maschere che ti sei ricavato Marco? basterebbe già solo utilizzare quelli.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1723
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Accidenti,
e ora come faccio a essere sintetico? :)
Innanzitutto grazie per l'impegno che dimostrate per darmi motivazione. Vi posso testimoniare che FUNZIONA ! ! !
Dunque, vorrei rispondere a tutti:
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 15:50 ...per me scatterebbe subito l'esclusione dall'asse ereditario!
Per me i regali "modellistici" di mio figlio sono bellissimi a priori. Ogni volta mi commuove perché dimostra che mi pensa, comprende il mio "sacro fuoco" e sceglie di farmi un regalo per "me" e non per il regalo.
... e poi vedrai che sarà bellissimo. La scatola è gigantesca e ci sono un mare di pezzi. Ho già visto che la Eduard fa un kit completo di aftermerket da urlo, che a breve sarà mio ovviamente.
E NON farò tutti gli errori che che ho fatto qui... :-D
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 15:50 Per il resto il postshading al 95% ci può stare...
Raccolgo il consiglio. Penso che lo farò...
pitchup ha scritto: 6 luglio 2020, 15:50 Per il rosso che aree sono????
Sono solo dettagli:
in pratica queste:


(avrei anche delle foto dell'originale ma non le posso pubblicare perché ho dimenticato da dove le ho scaricate... :?
microciccio ha scritto: 6 luglio 2020, 18:50 Perché leggi poco il forum Marco.
Ebbene si Paolo, hai ragione. Potrei usare la scusa del poco tempo ma la cruda realtà è che ... alla fine vince la pigrizia di chiedere direttamente a voi che site disponibili e pazienti.
Prometto che mi impegnerò di più, anche a partecipare alle discussioni. Su qualche argomento non particolarmente difficile posso avere anche io qualcosa da dire. :)
Mi hai dato un sacco di spunti di riflessione. Ora andrò sicuramente a vedere i link.
microciccio ha scritto: 6 luglio 2020, 18:50 Domanda: il nero in foto sembra avere una dominante blu. Dipende dall'illuminazione o hai effettivamente usato del blu?
Il colore che ho usato (su consiglio di Aurelio) è l'XF-69 (Nato Black) senza nessuna aggiunta. Ho notato anche io una nota di Blu, ma soprattutto nelle foto. Forse perché ho usato il telefonino sul tavolo da pranzo che è illuminato da luci led, che a volte virano verso il blu. SUll'originale si nota molto di meno e, soprattutto, devo ringraziare Aurelio per il consiglio perché il nero sarebbe stato troppo in contrasto con il lavoro di preshading che ho fatto. Questo XF-69 mi pare molto più vicino alla realtà anche delle foto che sto usando come modello.
FreestyleAurelio ha scritto: 6 luglio 2020, 22:14 Non demordere Marco, non ti scoraggiare.
Si recupera tutto, anche i punti dove la vernice e saltata.
Evita di mascherare l'intero modello con il nastro, fallo solo sui bordi; per proteggere il resto del modello usa la pellicola trasparente per alimenti.

Ora prenditi il tuo tempo per ricaricare le batterie e vedrai che ripartirai alla grande, è capitato anche a me e basterà solo dare piccoli spot di colore in quei punti.
Non è nulla di insormontabile, fidati. Hai tutte le capacità e la caparbietà per risolvere questo piccolo intoppo senza bisogno di sverniciare il bel lavoro che hai fatto e che ti ha soddisfatto.

È tutta esperienza anche questa, non lasciarti distrarre.
Accidenti Aurelio, sembra che mi conosci da una vita. Stavo proprio pensando che mi ero fatto prendere da una certa "fretta" e che dovrò prendermi un po' di pausa per rimotivarmi.
Ti ringrazio tanto delle parole incoraggianti che mi spingono a ritentare una mascheratura parziale per il ritocco degli errori
Starfighter84 ha scritto: 6 luglio 2020, 22:33 Quoto Aurelio.

Non hai i negativi delle maschere che ti sei ricavato Marco? basterebbe già solo utilizzare quelli.
Si, ho le dime ma non erano venute gran che bene. al punto che ho voluto ritoccare sul posto combinando quello che avete visto.
ma un tentativo lo posso fare. D'altronde sono solo micro sbucciature.

Penso che farò prima ritocchi, poi una passatina di trasparente lucido, poi i dettagli in rosso (sono solo 3 piccolissime zone) e poi il passaggio leggero a scurire come da consiglio di MAX

Alla prossima e grazie ancora per la grande scuola che mi state facendo
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Prima il lucido.... poi i ritocchi, altrimenti rischi altre scrostature.
Non serve avere le mascherine intere... basta coprire solo la zona interessata dal chipping e spruzzare molto mirato. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
microciccio ha scritto: 6 luglio 2020, 18:50 Perché tu in realtà preferiresti un Warwick, vero Max!
...accidenti ma dove li trovate ??? Già la vita è complicata :-no-no

Per me in ogni caso alla base di tutto rimangono sempre il preshading e postshading, il resto sono tutte variazioni sul tema sul come farli (marble, patchwork, "piastrellato", modulato, violentato, dissacrato, cucinato ecc).

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”