Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

moregas ha scritto: 26 giugno 2020, 7:25 Non sapendo bene come fare , ho seguito un tutorial per le ruote... ora vedo di cercare qualcosa pe rla polvere :-oook :-oook
Intendevo dire che il colore che hai scelto è proprio sbagliato per il tipo di effetto che volevi dare... il colore dell'olio non va bene su parti come cerchioni e/o pozzetti.
A proposito di pozzetti... sono davvero sporchissimi, tanto da aver cambiato completamente colore...
moregas ha scritto: 26 giugno 2020, 21:15 Allora, pensavo peggio ..ma non mi aspettavo delle parti ruvide , non so se riuscite a vederlo in foto .
Tutto sommato te la sei cavata bene... non ti aspettavi delle parti ruvide perchè quando vernici i cucchiai hai una sola superficie liscia su cui stendere il colore... su di un modello ci sono dei piani perpendicolari (come la deriva, ad esempio) su cui la vernice rimbalza, si secca mentre è in aria e ricade sulle superfici creando quella patina polverosa.
La situazione migliora se aumenti ancora la diluizione e, soprattutto, utilizzi del retarder per allungare i tempi di asciugatura... oramai è arrivato il caldo e le vernici ne risentono molto.

Lo stacco dei due toni di grigio nei pressi del cockpit l'hai realizzato a mano libera?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Starfighter84 ha scritto: 27 giugno 2020, 14:46 Tutto sommato te la sei cavata bene... non ti aspettavi delle parti ruvide perchè quando vernici i cucchiai hai una sola superficie liscia su cui stendere il colore... su di un modello ci sono dei piani perpendicolari (come la deriva, ad esempio) su cui la vernice rimbalza, si secca mentre è in aria e ricade sulle superfici creando quella patina polverosa.
La situazione migliora se aumenti ancora la diluizione e, soprattutto, utilizzi del retarder per allungare i tempi di asciugatura... oramai è arrivato il caldo e le vernici ne risentono molto.

Lo stacco dei due toni di grigio nei pressi del cockpit l'hai realizzato a mano libera?
Si è stato fatto a mano libera ... ma quindi dovrei diluire più di 70/30 ?
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Un po a rilento ....ma si procede. Purtroppo il motore originale ha fatto una brutta fine :-coccio :-coccio ne ho dovuto comprare uno in resina....ma anche questo non è venuto un granché ... ho esagerato con la colla e le sbavature sono evidenti. Per fortuna ho sempre la scusa del primo modello :lol:



ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per la resina ti consiglio la colla bicomponente a 6 minuti di catalisi. Le sbavature si rimuovono con alcool rosa.
Per la plastica usa la tamiya tappo verde.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 luglio 2020, 13:59 Per la resina ti consiglio la colla bicomponente a 6 minuti di catalisi. Le sbavature si rimuovono con alcool rosa.
Per la plastica usa la tamiya tappo verde.
Grazie mille Aurelio. Hai per caso qualche nome per la colla? ora pero non posso piu levarle le bavature vero? perche ho gia verniciato....
Per la plastica sto usando tamiya tappo verde :-oook :-oook
ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Le sbavature che vedo da quale colla nascono?

Potresti provare a rimuoverle con un bisturi molto affilato.

La epoxy la trovi dal ferramenta o nei negozi di modellismo RC. Io uso la colla "GreatPlanes" che mi ritrovo perché pratico anche modellismo dinamico
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 luglio 2020, 14:41 Le sbavature che vedo da quale colla nascono?

Potresti provare a rimuoverle con un bisturi molto affilato.

La epoxy la trovi dal ferramenta o nei negozi di modellismo RC. Io uso la colla "GreatPlanes" che mi ritrovo perché pratico anche modellismo dinamico

Ho usato questa colla : AMMO of Mig Jimenez 8013 Slow Dry Cyanoacrylate
ImmagineImmagine
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Siamo quasi al termine del primo modello. Non mi piace il risultato , non mi piace la verniciatura che ho dato ... troppa superficie ruvida . Ho anche provato a fare un post shedding e un lavaggio ma il risultato non mi è piaciuto . Comunque è quello che mi aspettavo e la cosa più importante secondo me , è che non vedo l’ora di iniziare un nuovo progetto, che sarà lo stesso aereo ma in scala 1/32.

ImmagineImmagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Come primo modello ad aerografo non hai fatto un brutto lavoro! Io avevo fatto di peggio :-sbraco

Mi permetto solo di segnalarti i colori non del tutto corretti dello scarico, del radome e dei pozzetti dei carrelli. Poi come ti aveva segnalato Paolo gli Harpoon andavano montati sulle station 3 e 7 :-laugh

Sicuramente con l'esperienza e con i consigli che riceverai migliorerai modello dopo modello :-oook
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48

Messaggio da moregas »

Fly-by-wire ha scritto: 3 luglio 2020, 18:39 Come primo modello ad aerografo non hai fatto un brutto lavoro! Io avevo fatto di peggio :-sbraco

Mi permetto solo di segnalarti i colori non del tutto corretti dello scarico, del radome e dei pozzetti dei carrelli. Poi come ti aveva segnalato Paolo gli Harpoon andavano montati sulle station 3 e 7 :-laugh

Sicuramente con l'esperienza e con i consigli che riceverai migliorerai modello dopo modello :-oook
Grazie mille Fabio, e anche per l'incoraggiamento :)
Per quanto riguarda gli Harpoon, non ne che non ho voluto ascoltare i consigli... è che anche i serbatoi hanno fatto una brutta fine e mi serviva qualcosa per riempire le ali :-D :-D Per quanto riguarda i colori.. il radome è stato fatto di proposito più chiaro, seguendo un video e quindi ho usato gli stessi colori, ma il prossimo non credo di usare gli stessi colori. Scusa l'ignoranza , ma cosa sono i pozzetti dei carrelli?
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”