Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Un soggetto tosto come primo approccio all'aerografo... ma con pazienza qualcosa di buono ne verrà fuori...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Un veloce aggiornamento sul cockpit.
Costruito da scatola, con qualche piccolo cablaggio aggiuntivo, senza esagerazioni al di sopra delle mie capacità.
Ho fatto un pò di invecchiamento da usura senza strafare.
Ora è il momento di chiudere la fusoliera!
Il colore è giusto ma mi preoccupa la finitura che ha la verniciatura, dalle foto e molto ruvida.
Come stai diluendo? Che colori hai usato?
Le cinture le vedo un po' pasticciate con i lavaggi scuri
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Si, avete ragione.
Ripensando a quello che ho fatto, penso che sia dovuto a una concausa di errori
1. Ho dato due mani di RML66, ma la seconda mi è venuta meno diluita perchè sono andato a occhio. Sono stato un pollo, soprattutto perchè erano i miei primi tentativi con l'aerografo
In teoria stavo usando 30% colore e 70% diluente nitro, con pressione a 0,7/0,8.
2. Ho dato una mano di semi gloss X-35 invece che di lucido X-22 prima dei lavaggi, pensando che i lavaggi attaccassero meglio. Oltretutto - essendo trasparente - non capivo bene se copriva o meno e sicuramente ne ho dato troppo tutto insieme.
3. Il lavaggio a olio è stato un problema a toglierlo. Forse era troppo denso e forse ho aspettato troppo (circa due ore) prima di pulirlo. E poi ho avuto paura di far saltare i particolari, per cui sono andato leggero con il cotton fioc e in molti punti ci sono arrivato male. Forse era meglio usare un pennellino per toglierlo.
Il problema delle cinture è dovuto a quest'ultimo problema. Una mi si è scollata e allora ho deciso di non insistere. E' meglio se uso un pò di diluente per pulirle?
Per fortuna l'abitacolo è così piccolo che non si vedrà quasi nulla.
Però devo fare un bel pò di esercizi con l'aerografo prima di provare con la mimetica, perchè li si vedrò tutto!!!
Consigli per limitare i danni?
So già che ci vorranno un bel pò di modelli prima di avere risultati soddisfacenti
Ciao Massimo, ma stai usando colori acrilici o smalto?
Sono anche io un principiante di aerografo ma per la diluizione non so se sia la scelta indicata in nessuno dei due casi.
Io per l'acrilico mi trovo molto bene col diluente Tamya ma credo che anche diluire con alcol etilico (non rosa ma incolore) vada bene.
Per gli smalti credo sia meglio utilizzare l'enamel.
Per quello che ho letto in giro la nitro viene usata più per pulire l'aerografo che come diluente. Anche se io per ora sto usando alcol anche per la pulizia visto che uso solo acrilici (che, a leggere in giro, sembra molto più "rispettoso" delle guarnizioni).
Ho utilizzato di recente la tecnica dei lavaggi a olio diluendo con enamel e il risultato mi è sembrato soddisfacente. Il colore andava via anche dopo un giorno. Sto cercando di trovare un'alternativa ai cotonfioc che lasciano un sacco di "peli" che da togliere sono tremendi. Anzi, se qualcuno può suggerire qualcosa ....
I lavaggi se dati su superfici non lucide creano filtri e sono difficili da rimuovere se il tuo scopo è profilare i dettagli.
Quindi sempre meglio il lucido come base.
Puoi rimuovere il lavaggio utilizzando un pennellino misura 0 oppure 1 a punta tonda e lunga, intriso di white spirit per rimuovere il lavaggio.
Per la diluizione del colore, ora che sei alle prime armi evita misure e diluizioni ad occhio. Usa delle pipette contagocce.
@Gianluca: Massimo sta utilizzando colori Gunze. Per rimuovere il lavaggio utilizzo il pennello ma applico il Washing solo nei sottosquadri e vicino ai dettagli così da non imbrattare tutto.
Per la diluizione dei tamiya e Gunze evita l'alcool rosa. Preferisci il laquer thinner tamiya, l'X-20A, il leveling thinner o la nitro.
L'alcool usalo per ripulire l'aeropenna.
Nella sezione tecnica modellistica troverai le motivazioni
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ho ripulito la scena del crimine come suggerito.
Le cinture sono migliorate, anche se non sono perfette
E' rimasta la granulosità del pianale del cockpit, ma non si vede nulla una volta chiusa la fusoliera