Maurizio ha scritto: ↑19 giugno 2020, 17:06
Questa é la riproduzione della piastra posta sopra lo scarico che ha nella realtá dei rivetti molto grossi ed evidenti. Anche qui foglio di plasticard da 0,1 e inciso/rivettato dalla parte posteriore per avere poi l' effetto rivetti in evidenza.
Ciao Maurizio, innanzitutto complimenti per i lavori di miglioria, se avessi aspettato a cimentarmi sul mio, avrei preso sicuramente spunto. Intanto lo metto nei preferiti per un prossimo 104.
Volevo solo porti una domanda, che sicuramente sarà banale, ma te la pongo lo stesso. La piastra sopra lo scarico hai controllato che non crei problemi nell'inserimento dello scarico? Ti dico questo perchè sul mio ho fatto la stessa piastra ma poi in fase di montaggio dello scarico ho avuto difficoltà nell'inserirlo in sede.
Ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il cruscotto promette bene Maurì....! vediamo che succede con la vernice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Maurizio ha scritto: ↑19 giugno 2020, 17:06---
Questa é la riproduzione della piastra posta sopra lo scarico che ha nella realtá dei rivetti molto grossi ed evidenti. Anche qui foglio di plasticard da 0,1 e inciso/rivettato dalla parte posteriore per avere poi l' effetto rivetti in evidenza. ...
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
@microciccio: Ciao Paolo, ottima la tua foto che mi ricorda di dover aggiungere due file di rivetti una volta incollata la piastra e raccordata alla coda del kit. Useró probabilmente i rivetti a decal Archer. Non si vedrá un gran ché una volta colorato la zona, giusto per divertirsi un po'.
@Angelo: domanda assolutamente pertinente la tua. Pensa che non avevo considerato un' eventuale interferenza tra la piastra autocostruita e lo scarico Aires perché il plasticard usato ha la consistenza di un foglio di carta. Ma ormai il dubbio me lo avevi messo e sono andato a fare una prova di accoppiamento dello scarico Aires 4328 con la fusoliera scoprendo con mio grande stupore questo:
il diametro dello scarico é maggiore del diametro della fusoliera.
Probabilmente per realizzare il set hanno usato il diametro sul bordo piuttosto che quello piú stretto che inizia circa 5 mm all' interno.
Le foto successive mostrano l' intervento risolutivo che ha portato a limare sia l' interno della fusoliera che l' anello finale dello scarico in resina.
Per fortuna é andata. Non oso pensare se avessi scoperto il problema una volta inserendo lo scarico motore dentro la fusoliera incollata e verniciata.
E tutto per oggi, Grazie infinite per seguire con attenzione il wip. Mi sento piu' tranquillo Buon modellismo a tutti.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La modifica dello scarico tornerà utile anche a me quando metterò sul banco un '104... ma ancora non sono bravo abbastanza...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Io, zitto zitto, mi sto segnando tutto; prima o poi mi capiterà un 104 da fare...
Comunque sono senza parole, per fare questi interventi bisogna conoscere a fondo il velivolo reale ed avere un'ottima manualità, complimenti
Buongiorno colleghi, finalmente si modella dopo la parentesi estiva ed un paio di contrattempi. Mi sono dedicato al portellone avionico dorsale. Sono partito dal pezzo della Daco, leggermente meglio di quello Hase. Ho aggiunto i dettagli per un ASA M utilizzando i rivetti Archer ed il plasticard ed ho passato una mano di surfacer 1200. Ora vediamo se c'é qualcosa da correggere e poi si vernicia. Prossimo lavoro il cockpit/seggiolino.
Buon modellismo a tutti.