Questa colla puo andare bene? AMMO of Mig Jimenez 8013 Slow Dry CyanoacrylateFreestyleAurelio ha scritto: ↑22 giugno 2020, 17:26 Lo vedo troppo invasivo.
Incolla con attack su uno stecco da gelato l'abrasiva che ti ho consigliato e carteggia la superfice con movimenti circolari ma per lo più perpendicolari la giunzione.
Utilizza acqua per questa operazione.
Prima di carteggiare lungo tutta la giunzione, fai due o tre passate leggere ma continue di cianoacrilica, specie lì dove hai lo scalino come se volessi colmarlo. Attendi che la precedente applicazione sia asciutta prima della nuova.
A colla ben asciutta inumidisci la superfice e inizia il lavoro a mano con pazienza.
Non utilizzare altri stucchi,fidati.
Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48


- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Usa il comune superattak, asciuga più in fretta e costa decisamente meno, se possibile trova quello con l'applicatore a pennello.
Precedi ogni sessione di levigatura con il ripasso delle pannellature che verranno coinvolte nel processo, usa un ago da cucito o una punta di compasso.
Dai che ce la fai senza utensili vari, vedrai che alla fine sarai soddisfatto del risultato
Precedi ogni sessione di levigatura con il ripasso delle pannellature che verranno coinvolte nel processo, usa un ago da cucito o una punta di compasso.
Dai che ce la fai senza utensili vari, vedrai che alla fine sarai soddisfatto del risultato
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
La slow dry impiega parecchio as asciugare e ritira molto... anche io suggerisco l'Attack.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Super attack da 5 gr e ti passa la paura. 

-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
La versione C. Ma con qualche variazione di armamento. Come appunto gli harpoonStarfighter84 ha scritto: ↑22 giugno 2020, 17:30 Quoto Aurelio su come livellare la giunzione. In ogni caso l'intervento sarà invasivo... quindi durante la carteggiatura aumenta, di tanto in tanto, la profondità delle pannellature per non perderle del tutto.
Non usare il Dremel... rischi di fare danni seri.
Vedo che vuoi montare un Harpoon (il missile bianco)... ma quale esemplare vuoi realizzare?


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
È un armamento molto particolare... non usato da tutti gli squadron. Attenzione alla configurazione quindi...
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
si certo. Ma con questo modellino sto sperimentando un po di cose....so gia che fara una brutta fine con la verniciaturaStarfighter84 ha scritto: ↑22 giugno 2020, 19:47 È un armamento molto particolare... non usato da tutti gli squadron. Attenzione alla configurazione quindi...



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Ciao
se è il modello del debutto allora per me devi solo divertirti. Prova a sistemare la giuntura horribilis al meglio e portalo a termine. Alla fine potremo tutti insieme vedere dove poter migliorare nella lavorazione e sul prossimo modello.
saluti
se è il modello del debutto allora per me devi solo divertirti. Prova a sistemare la giuntura horribilis al meglio e portalo a termine. Alla fine potremo tutti insieme vedere dove poter migliorare nella lavorazione e sul prossimo modello.
saluti
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48


- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Il mio benvenuto al modellismo - F-16C - Tamiya 1/48
Ciao Beppe,moregas ha scritto: ↑22 giugno 2020, 17:07... Sai percaso se ci sono dei tutoial in rete? Mi piacerebbe molto farlo, ma son sicuro di rovinare il modello se lo faccio senza una guida.....Per quanto riguarda la parte di sotto, ho coperto delle fessure con il surfacer 1000 e poi andro a livellare con abrasiva leggera.FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 giugno 2020, 16:55 È un bel problema quella giunzione. Ti porterà via un bel po' di tempo e fatica. La prossima volta fai delle prove a secco per capire come sistemare e allineare al meglio le parti, prima di incollare.![]()
Dovresti stuccare con ciano e lisciare con abrasiva 800 ad acqua della 3M per iniziare sino a che tutto non si è livellato. Questo consumerà la plastica che ora ti crea quei gradini ma inesorabilmente farà sparire dettaglio superficiale. ...
nel forum trovi molte descrizioni su come fare le cose nella sezione Stucchi e Collanti anche se trovi tanto altro ad esempio nei WIP perché le discussioni nascono spontaneamente in momenti diversi.
Ad esempio per lisciare prova a leggere questa descrizione.
Davvero una rarità vedere un F-16 armato con gli Harpoon. Potrai installarli solo alle station 3 e 7 (immagine inserita a scopo di discussione e tratta dal link precedente) e tra gli utilizzatori, se non per le prove, vanno esclusi gli Stati Uniti.
Buon lavoro
miocrociccio