sempre bello vedere un Phantom... prediligendo poi le versioni a muso corto, un British Phantom non può che essere interessantissima; peccato solo per la livrea scelta.
Ho esaminato il modello rapportandolo ai disegni in scala sembrerebbe più lungo di un millimetro e mezzo,
mentre l'apertura alare è leggermente abbondante .
Ciao
Daniele
Primo aggiornamento:
Ho modificato i seggiolini in resina per portarli allo standard RAF, raschiando le cinture stampate e
applicando quelle fotoincise. Con l'alluminio adesivo ho dettagliato lo schienale fornendolo di un fine cuscino.
Ho modificato il cruscotto posteriore tagliando a elle la parte superiore e inserendo due telaietti laterali.
Ho rifatto lo schermo radar con la pulsantiera inferiore. Ho montato e colorato gli scarichi Aires.
leggo che questo modello ti coinvolge, bene, ti seguiremo ancor più volentieri!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho completato l'abitacolo( i sedili sono solo appoggiati) e ho incollato i condotti delle prese
d'aria sulle semifusoliere. I condotti li ho trattati con la tecnica del riempimento con bianco
acrilico, poi ho dovuto, mediante leggeri tagli sopra e sotto, sagomare la piastra deflettrice
che risultava troppo schiacciata sulla fusoliera.