Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Salve a tutti. In realtà non si tratterà di un vero e proprio WIP perché il kit è già in uno stato avanzato. Purtroppo questa pandemia ha ridotto notevolmente i miei tempi di permanenza al PC, sia per le lezioni online di mio figlio, sia per lo Smart working di mia moglie. Entrambi hanno praticamente occupato il mio "laboratorio", quindi riuscire a coniugare modellazione e foto è stato abbastanza problematico. Con la fine della scuola sono riuscito ad appropriarmi parzialmente della stanza e ho potuto scattare qualche foto degna di essere pubblicata.
Il kit Eduard, tralasciando la zona delle gondole motori che è molto problematica, si monta con relativa facilità. Consiglio a chi si cimenterà in futuro con questo kit, di inserire una spina metallica nella zona di fissaggio del carrello, perché Eduard non ha provveduto a nessun sistema di bloccaggio. In pratica la gamba di forza andrebbe poggiata e incollata su una piastra posta all'interno del pozzetto.
Ho scelto di rappresentare un velivolo operante in Finlandia durante l'inverno 1942/43 e quindi in mimetica invernale. Fortunatamente ho trovato un paio di foto in una pubblicazione che mi sono servite da riferimento per il disegno della mimetica. Questa decorazione è inserita tra quelle disponibili nel foglio decals, ma avendo acquistato da poco il plotter da taglio ho preferito realizzare le maschere e verniciare le insegne. Al momento la situazione è questa, spero che il modello sia di vostro gradimento...













È la prima volta che mi cimento con una mimetica di questo tipo. Sotto a una base in RLM 74/75 ho steso uno strato di chipping medium Vallejo e una volta asciutto ho verniciato, col bianco opaco Gunze, la mimetica invernale. Le insegne sono state dipinte prima della stesura del bianco in quanto sono (almeno per quanto riguarda le lettere in fusoliera) quasi completamente coperte dalla mimetica. Rimane da verniciare una R da entrambe le parti che, dalla documentazione, risulta ridipinta sopra la mimetica invernale. Le ogive sono soltanto appoggiate e devono essere ancora lavorate meglio. Prossimo step, trasparente per bloccare il chipping e lavaggi.
Alla prossima.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da Giangio »

Ciao Fabio,
Peccato non aver visto tutti i passaggi che ti hanno portato alla realizzazione di questo bel modello, ti rifarai con il prossimo!
La mimetica è davvero interessante e il chipping sull'attacco alare mi piace molto, purtroppo non saprei darti un parere sulla fedeltà della camo perchè non conosco il soggetto, comunque mi piace un sacco :-D
Qualche foto del velivolo reale la possiedi? :think:
Attendo i prossimi aggiornamenti :-oook
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Fabio,

Una mimetica da mal di mare, ma direi bellissima!

Peccato per il wip: specialmente per la camo, sarebbe stato un'ottima "scuola".

Congratulazioni anche per l'acquisto del plotter. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Per essere la prima volta che ti cimenti in questa mimetica direi che hai ottenuto un ottimo risultato! Peccato non aver avuto l'occasione di seguire il WIP

Complimenti :-oook
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da Dario Giuliano »

Ciao Fabio .
Io sinceramente trovo che hai fatto un lavoro FABIOLOSO
Scrostature e weathering in generale lo trovo bilanciato e realistico.
Complimenti.
Dario
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
davvero uno schema complicato quello che hai scelto. Fatto benissimo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Fabio, peccato non avere il wip completo, ci sarebbe stato molto da imparare. Il risultato comunque è eccezionale!

Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Perchè.... perchè ci hai lasciato a bocca asciutta con solo mezzo WIP???? :.-(

La mimetica cattura l'occhio, il wellenmuster è ben fatto e con spessori coerenti Fabio. ;) :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Messerchmitt Bf 110F - Eduard 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Lo so ragazzi, avete ragione... non sapete quanto mi dispiace non aver potuto pubblicare il WIP completo. In effetti ho qualche altra foto sul cell, vedrò di postare le più decenti.
microciccio ha scritto: 16 giugno 2020, 21:05 Ciao Fabio,
Il velivolo è questo?
Come hai eseguito il wave mirror?
Buon lavoro
microciccio
Sì Paolo, l'aereo è proprio quello della foto. Per quanto riguarda la mimetica ho fatto diverse prove su pezzi di scarto. Inizialmente avevo provato ad utilizzare l'H316 di Gunze, che ha un pigmento più fine rispetto al classico bianco opaco. Purtroppo la sua finitura lucida mi dava problemi in fase di chipping, perché si creavano degli antiestetici scalini (il lucido crea degli spessori maggiori rispetto alle vernici opache). Ho risolto aggiungendo al classico H11 qualche goccia di cera Future (una mano santa), il paint retarder e circa il 70% di diluente X-20A. Con questa miscela ho tracciato le linee della mimetica a mano libera, non mi sono spinto oltre con la diluizione altrimenti per ottenere la copertura avrei dovuto ripassare troppe volte e si sarebbe ripresentato il problema degli spessori. Il leggerissimo overspray è stato compensato dal fatto che tutta la superficie è stata ripassata con delle velature della stessa miscela cercando di mantenere una copertura non uniforme. Ho dovuto lavorare per sezioni anche per evitare di surriscaldare troppo il compressore... per fare un'ala ho impiegato circa un'ora e mezza... Grazie all'aggiunta del retarder e della future non ho avuto problemi di occlusione dell'ugello dell'aerografo, comunque per sicurezza, alla fine di ogni linea, davo un paio di spruzzate a vuoto per spurgare la duse.
Oggi dovrei completare il chipping e bloccare tutto con il trasparente.
Da questo momento in poi vi prometto che aggiornerò il wip costantemente... ;)
Saluti.
Fabio

P.S. Solo ora mi sto accorgendo che da un mese ho superato i dieci anni di iscrizione a MT :-brindisi :-brindisi
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”