Beh, malgrado le disavventure che avranno causato al modello dei grossi problemi di emorroidi, vedo che te la sei cavata piuttosto bene. La finitura metallica è bella liscia come il culetto di un bimbo (mai riferimento fu più azzeccato!!!!). Adesso aspettiamo le decals...
Saluti.
Fabio
Pochi aggiornamenti, solo piccole correzioni, code ri-ri-attaccate e musetto liberato dalla mascherina FFP-2. Comincia a rassomigliare al vero!
Guardate che differenza di colore: la prima foto è senza flash, la seconda con. Altra differenza la fa l'esposizione, che col flash ha un f: molto maggiore, quindi aumenta la profondità di campo.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Splendido splendente, forse troppo... ma dalla maggior parte delle foto erano proprio così, per evitare l'effetto giocattolo potresti diversificare la zona dello scarico e una sezione della deriva, ma se disponi di documentazione fotografica dell'esemplare da riprodurre attieniti a quella.
Bel lavoro
Ora sta ritto sui suoi piedini.
Sto lavorando sui serbatoi, ma penso che non li userò perché:
1. l'unica foto del "mio" FU-000 non li ha
2. sono del tipo con le alette verticali, che in foto ho visto soltanto sugli aerei che hanno il FU-n.ber sulla coda, per cui temo che sia una versione precedente.
3. sembrano comunque approssimativi.
Solo che ora devo chiudere i fori di fissaggio e sicuramente farò un pastrocchio: suggerimenti?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
pensionato ha scritto: ↑11 giugno 2020, 19:57...
Sto lavorando sui serbatoi, ma penso che non li userò perché:
...
Solo che ora devo chiudere i fori di fissaggio e sicuramente farò un pastrocchio: suggerimenti?
Ciao Alfredo,
inserisci nei fori dello sprue*, eventualmente stirato fino ad un diametro leggermente superiore, e fissato con la colla, non occorre che sia ciano. Lascia consolidare e ad asciugatura avvenuta taglia a livello col tagliabalsa a filo della superficie della plastica e ... il risultato potrebbe stupirti.
microciccio
* Se hai in casa dello sprue di colore metallico che si usava in alcuni vecchi modelli, oggi son quasi tutti grigioni, sarebbe ancor meglio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑11 giugno 2020, 20:16
Ciao Alfredo,
inserisci nei fori dello sprue*, eventualmente stirato fino ad un diametro leggermente superiore, e fissato con la colla, non occorre che sia ciano. Lascia consolidare e ad asciugatura avvenuta taglia a livello col tagliabalsa a filo della superficie della plastica e ... il risultato potrebbe stupirti.
microciccio
* Se hai in casa dello sprue di colore metallico che si usava in alcuni vecchi modelli, oggi son quasi tutti grigioni, sarebbe ancor meglio.
Paolo, grazie, è quello che pensavo di fare. Purtroppo sono al centro dei pannelli delle ali e temo di dover poi riverniciare. E' qui che pende la spada di Damocle.
Per fortuna sono tutti e sei nell'area di un solo colore alluminio.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
pitchup ha scritto: ↑12 giugno 2020, 8:09
Ciao Alfredo
Urca davvero sembra che hai ottenuto un bel risultato!
Ora procederai con le diversificazioni del metallo?
saluti
Caro Max,
ho scritto giorni fa che dalle foto ci sono pochissime (in certi casi nessuna) diversificazioni. Ho proceduto sulle ali (cassone centrale), l'area di scarico e due minimi trapezi dietro degli sfoghi al centro della fusoliera.
Di più mi dispiacerebbe.
Comunque grazie del (tacito) suggerimento! Suggerimenti e critiche sono sempre utili, soprattutto a me!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Giornate di piccoli ritocchi. Dopo l'eliminazione dei fori di fissaggio dei serbatoi (tagliare, limare, stuccare e piallare sulla vernice venuta così bene è stato DOLOROSO), con risultati più che sufficienti, ho solo fatto dei ritocchini alla vernice.
Ora, dato che i piccoli spasmi che mi prendono alle mani sono patologici, CHE NESSUNO MI PARLI DEL PARABREZZA! Lo vedo da solo. E' 'na mmunnezza. Ma per ora non ci penso nemmeno a staccarlo e ripulirlo ancora. Se lo coprissi di adesivi, come si usava sulle auto negli anni '70?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"