Apro con un po' di ritardo questo WIP, causa la mia grande impazienza e voglia di mettermi all'opera

Il kit mi è stato regalato per il mio diciottesimo compleanno, ed è rimasto a prender polvere in mezzo alle altre scatole, mentre cercavo di trovare un set di decal per spitfire italiani. Inutile dire che non sono riuscito nell'impresa, e ho deciso così di realizzare il kit da scatola, con livrea bicolore del teatro Nord africano e coccarde a stelle e strisce.
(Immagine del catalogo ufficiale Eduard, inserita a puro scopo di discussione)
Il kit si presenta con degli stampi niente male, e dei livelli di dettaglio veramente impressionanti. Spero solamente di non andare a rovinare le file di rivetti durante le fasi di assemblaggio e rifinitura pre verniciatura

Il cockpit è ben dettagliato, e necessita di poche accortezze per renderlo ancora più realistico (se non si hanno a disposizione le fotoincisioni presenti nell'edizione ProfiPack). Mi sono limitato (ancora una volta

Una volta fissate quest'ultime con dell'Attak, ho iniziato a verniciare l'abitacolo con del Cockpit Green Tamiya (XF-17), lumeggiando le aree più esposte dopo aver aggiunto una goccia di bianco al verde di base. Con delle matite acquarellabili ho messo in risalto rivetti e rilievi, e i restanti dettagli sono stati poi colorati dopo aver consultato dei riferimenti fotografici.
Il seggiolino è stato poi dipinto a mano per ricreare le venature e la tinta del legno, stendendo prima una base chiara color Tan, e poi con un pennello piatto e dalle setole più dure, vari strati diversi di marrone ad olio, aggiustando la tinta man mano che procedevo.
Per proteggere la vernice sottostante dal weathering e dai diluenti, ho sigillato il tutto con una passata di Lucido Tamiya, diluito con Thinner X20A per una finitura più liscia. Dopodichè ho creato un lavaggio con del Bruno Van Dyck e del Nero di Marte ad olio, passandolo per enfatizzare e mettere in risalto tutti gli splendidi dettagli in rilievo e le pannellature presenti.
Non possedendo il set di fotoincisioni, ho utilizzato le decalcomanie fornite nel kit per ottenere un instrument panel più convincente, che hanno preso la forma del pezzo sottostante dopo innumerevoli passate di Micro Sol. I vetrini sono stati poi riempiti con una goccia di trasparente X-22 lucido.
Ebbene, grazie per la pazienza!
Il prossimo step sarà la ricostruzione del collimatore, il trasparente per sigillare il tutto, e la chiusura delle due semi fusoliere. Al prossimo aggiornamento!