Ho un paio di pennelli (Italeri), doppio e triplo 0, che però hanno la antipatica tendenza ad "aprirsi" durante l'utilizzo.
Evidentemente di qualità bassa, vorrei acquistare un buon pennellino che mi possa essere utile per i dettagli più fini: avete consigli o link da darmi?
Windsor&Newton serie 7, Army painter "Detail" e "Insane Detail".
Non spaventarti del prezzo perchè se vuoi qualità devi pagarli bene i pennelli.
Gli Italeri e roba simile li puoi cestinare
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
anche per me la scelta migliore sono i pennelli in pelo di martora kolinsky della Winsor & Newton Series 7 ma ... io ho dei Miniature con cui mi sono trovato benissimo in quanto hanno una lunghezza delle setole inferiore alla serie standard che mi permette un miglior controllo, probabilmente a scapito della quantità di vernice che possono trattenere, dico probabilmente perché non ho mai usato la serie standard con setole più lunghe anche se ho usato altri pennelli con setole più lunghe e mi trovo meglio con quelle corte.
Per far capire meglio la differenza ho preparato una immagine, inserita a scopo di discussione e tratta dal link del produttore poc'anzi inserito, limitandomi alle misure che uso io (faccio principalmente aeroplani in 1/72). Altre misure secondo me sono molto meno sfruttabili e da acquistare solo alla bisogna.
Nell'immagine i Series 7 sono sopra i rispettivi Series 7 Miniature.
Winsor & Newton Series 7 vs Winsor & Newton Series 7 Miniature
Fin qui abbiamo scritto di pennelli tondi vista l'esigenza che hai espresso inizialmente.
Non ricordo se tu e tuo figlio utilizzate l'aerografo. Se la risposta è negativa puoi pensare anche a qualche pennello piatto per le campiture. Anche in questo caso uso pennelli in pelo di martora kolinsky anche se di altra marca perché il colorificio dove li acquistai non li aveva quando li andai ad acquistare (a proposito, era il Color Graphic Center di Bergamo, si trovava sotto i portici di destra imboccando via San Bernardino da Largo 5 Vie, che ha chiuso da poco - era l'ultimo in città a quanto ne so ). Come misura praticamente uso soltanto la 2 che per i miei scopi basta e avanza.
Per quanto ovvio i pennelli in martora durano davvero tanto se sono di buona qualità e se vengono trattati bene, in caso contrario ...
Facci sapere cosa sceglierete.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Purtroppo non ho bei ricordi con i Da Vinci, quei pochi che usato a punta fine e tonda, questacsi è aperta diventando biforcuta e perdendo coerenza nel tratto
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
scusa l'OT, anche se poi neanche tanto visto che parliamo di pennelli.
Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 2 giugno 2020, 21:02
Purtroppo ai da vinci si apre la punta e diventa biforcuta perdendo coerenza il tratto
Ciao Aurelio,
hai mica provato anche i prodotti Tintoretto? Mi riferisco alla serie 37.
Ho visto che hanno anche la serie 31 che al momento manca dei numeri più piccoli. Non ho mai usato pennelli che sfruttano la tecnica delle sfere di metallo all’interno della ghiera descritta nel sito e sono curioso. Ti è capitato?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 2 giugno 2020, 19:38
Ciao Luciano,
Fin qui abbiamo scritto di pennelli tondi vista l'esigenza che hai espresso inizialmente.
Non ricordo se tu e tuo figlio utilizzate l'aerografo. Se la risposta è negativa puoi pensare anche a qualche pennello piatto per le campiture. Anche in questo caso uso pennelli in pelo di martora kolinsky anche se di altra marca perché il colorificio dove li acquistai non li aveva quando li andai ad acquistare (a proposito, era il Color Graphic Center di Bergamo, si trovava sotto i portici di destra imboccando via San Bernardino da Largo 5 Vie, che ha chiuso da poco - era l'ultimo in città a quanto ne so ). Come misura praticamente uso soltanto la 2 che per i miei scopi basta e avanza.
Per quanto ovvio i pennelli in martora durano davvero tanto se sono di buona qualità e se vengono trattati bene, in caso contrario ...
Facci sapere cosa sceglierete.
microciccio
alla fine abbiamo scelto un paio di W&N, misure piccole (1 e 0), anche se a mio figlio...dispiace per la martora
In quanto all'aerografo, si, lo utilizziamo, per ora più che altro per grosse campiture, quando ci prenderemo la mano mi auguro lo potremo sfruttare maggiormente...
Grazie comunque a tutti per le indicazioni!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!