Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da siderum_tenus »

Immagine
Immagine Immagine Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da spartacus2000 »

Per me il pre sottile non è male,al limite lavora di post ed eventualmete correggi gli errori usa una forte diluizione e più passate Ma ti conviene continuare con il resto della camo prima del post
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da siderum_tenus »

spartacus2000 ha scritto: 1 giugno 2020, 21:26 Per me il pre sottile non è male,al limite lavora di post ed eventualmete correggi gli errori usa una forte diluizione e più passate Ma ti conviene continuare con il resto della camo prima del post
Ciao Marco,

In effetti, stavo pensando di dare qualche mano del Dark Green, in modo da distinguere le zone su cui intervenire con i vari colori con l'obiettivo di rendere l'idea dell'invecchiamento, per poi ripassare i due colori della camo. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2725
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Mario, il pre si vede molto, ma se dai un'altra passata di dark earth rischi che poi quando darai il verde il pre scompaia del tutto.
Fossi in te delimiterei le zone in dark earth col patafix e darei un'altra mano, mentre ci sono farei anche il post schiarendo il colore base, poi sposterei il patafix per procedere col verde, stesse modalità per il post.
È una tecnica che non ho mai provato, ma la trovo abbastanza logica e tutto sommato semplice da realizzare.
Spero di averti dato uno spunto positivo
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da siderum_tenus »

Carbo178 ha scritto: 1 giugno 2020, 22:30 Ciao Mario, il pre si vede molto, ma se dai un'altra passata di dark earth rischi che poi quando darai il verde il pre scompaia del tutto.
Fossi in te delimiterei le zone in dark earth col patafix e darei un'altra mano, mentre ci sono farei anche il post schiarendo il colore base, poi sposterei il patafix per procedere col verde, stesse modalità per il post.
È una tecnica che non ho mai provato, ma la trovo abbastanza logica e tutto sommato semplice da realizzare.
Spero di averti dato uno spunto positivo
Ciao Marco,

Grazie del suggerimento; in effetti, stavo proprio pensando di procedere in questo modo. ;)

Ho solo una domanda: perché il patafix va spostato proma di procedere col Dark Green?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2725
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da Carbo178 »

Perché dovresti verniciare esattamente la zona coperta dal dark earth, poi si rende necessario spostare il patafix per delimitare la zona che verrà verniciata in verde, altrimenti avresti una zona non coperta dal colore, ed avrebbe la sagoma del salsicciotto di patafix
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da siderum_tenus »

:-oook :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da heinkel111 »

ciao Mario, io darei ancora una mano di marrone, mi sembrano ancora troppo evidenti le linee del pre. Usi colori tamiya, giusto ? se metti il retarder avrai una gestione migliore delle velature inoltre la finitura finale sarà meno gessosa. ( solo però se usi il diluente X20A, perchè con la nitro non serve) ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 2 giugno 2020, 11:20 ciao Mario, io darei ancora una mano di marrone, mi sembrano ancora troppo evidenti le linee del pre. Usi colori tamiya, giusto ? se metti il retarder avrai una gestione migliore delle velature inoltre la finitura finale sarà meno gessosa. ( solo però se usi il diluente X20A, perchè con la nitro non serve) ;)
Ciao Marco,

Ho usato il Hunze H84 per il pre, mentre per il marrone un mix di vari Tamiya, il tutto diluito con Laquer Thinner, cui ho aggiunto un 15% di Mr Retarder.

Nei prox gg darò un'ulteriore velatura, grazie! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Messaggio da Paolo F14 »

Se posso dire la mia, innanzi tutto sono d'accordo con Max, anch'io avrei usato un marrone molto più scuro per il preshading inoltre avrei fatto le righe più larghe almeno il doppio e per finire avrei anche fatto un (bel) po di macchie casuali all'interno dei pannelli per far si che, dando la mimetica ci sarebbe comunque stata per trasparenza una certa variazione cromatica del tono base della mimetica che così come appare è un po piatto.
Il numero delle velature lo regoli in base all'effetto di attenuazione del preshading e delle macchie che vuoi ottenere e/o che ti piace.
A questo punto avrei fatto un eventuale postshading, sempre del primo colore della mimetica ovviamente schiarito, per dare un'ulteriore variazione dei toni e tutto questo senza ancora minimamente tirare in ballo il Patafix per non complicarmi la vita con una doppia mascheratura.
Solo a questo punto avrei messo il Patafix e mascherato il primo tono, avrei quindi dato una velatura leggerissima di fondo del secondo tono della mimentica e rifatto il preshading ripetendo anche le macchie causuali sparse e avrei quindi finito con le altre velature del secondo tono fino ad ottenere l'effetto voluto per finire con un postshading prima di togliere il Patafix.
E' in pratica quello che ho fatto e che puoi vedere nel wip del Tempest, come diluente ti consiglio la nitro per i colori mentre preferisco l'X20 per i trasparenti.
Ah, ma una mano di Surfacer l'hai data? Leggendo mi sembra di capire di no, ma potrei sbagliare.

Paolo
Rispondi

Torna a “Under Construction”