Aquila1411 ha scritto: ↑26 maggio 2020, 19:54
Scusami, senza foto non avevo capito del tutto la complessità dell'operazione. In più pensavo che tu ne avessi sei di mani...
Scherzi a parte, non demordere, ma quando gli errori si susseguono in questo modo bisogna aver il coraggio di fermarsi e prendere una pausa di uno, due, dieci giorni o quello che serve per poi ricominciare con la mente sgombra.
Andrea
Caro Andrea, mi sono fermato per due anni! Ora le disavventure mi servono per ritrovare la carica e la... mano (ne ho solo due!).
croato ha scritto: ↑26 maggio 2020, 19:05
Colla UV - la metti e non asciuga, con calma posizioni il pezzo e illumina con LED blu ( in dotazione ), dopo di che puoi rafforzare se ritieni opportuno ...
Kruno, magari non la potrò usare (raggiungere e tenere il pezzo in posizione è già difficile) ma comunque grazie del suggerimento! Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Qualche problema di mascheratura del tettuccio (ma esiste un Metodo 1.0 per farlo?), ma nel complesso sto andando bene, anche perché sto finalmente usando l'aerografo con una certa precisione.
Il lanciarazzi. Argomento a sé. Preparata la "scatola" ho anche provveduto alla perforazione dei 24 tubi, pensando id incollarci dentro un foglietto di plasticard da colorare di rosso per simulare le testate dei razzi.
Impossibile: solo una parte dei tubi è "libera" dietro, gli altri sono a contrasto con pezzetti vari del modello. Avevo deciso d'accontentarmi dei forellini, quando sono andato a controllare il montaggio. Primo non esiste uno scasso nella fusoliera! Quindi il pezzo è tappato (si nota, si nota!). Poi l'attacco è libero, senza riscontri; c'è una pannellatura ma ha dimensioni diverse, quindi non si può sfruttare per allinearsi. Conclusione: lo finisco coi razzi nascosti.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
se non dico una castroneria, la rastrelliera lanciarazzi a terra rimaneva chiusa (salvo interventi manutentivi), per cui non dovresti aver problemi sotto questo aspetto.
siderum_tenus ha scritto: ↑5 giugno 2020, 13:52
se non dico una castroneria, la rastrelliera lanciarazzi a terra rimaneva chiusa (salvo interventi manutentivi)
Jacopo ha scritto: ↑6 giugno 2020, 11:51
Bene così Alfredo!
siderum_tenus ha scritto: ↑5 giugno 2020, 13:52
se non dico una castroneria, la rastrelliera lanciarazzi a terra rimaneva chiusa (salvo interventi manutentivi)
prima mano di alluminio (Alclad II white aluminum), che mi pare già buona. Domani a mente fredda, dato che devo rifinire il vano carrello, posso provvedere con una seconda mano.
S'è staccato lo stabilizzatore sinistro: ho volutamente usato pochissima colla per evitare i miei soliti disastri. Come si fa in artiglieria navale, realizzata una "forcella" (un colpo più vicino e uno più lontano) il bersaglio è nostro.
A commento posso dire che, per aver deciso questo modello per disperazione, pur di finirne uno, ho tralasciato davvero poche cose nella rifinitura delle stuccature: un po' all'attacco laterale ala/fusoliera, un po' nella pancia, dove l'ala s'incastra sul fondo. D'altronde, a parte le semifusoliere, sono gli unici punti dove avrei potuto sbagliare
Vedendo le foto, si scorgono alcune "striature", soprattutto sugli stabilizzatori: niente paura (vi vedo già tremare), sono effetti-ombra del metallizzato. Comunque domani ricontrollo.
A voi l'uccellino alluminato:
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Me lo date un aiutino?
Sto cercando di decidere se e quali pannelli vadano evidenziati con un "colore" diverso, come spesso capita sui metallizzati. Finora ho trovato che, a parte quelli dell'ANG grigi, le foto o rappresentano aerei realmente CROMATI quindi uniformi, o, in alcune foto d'epoca, con un paio di piccoli pannelli laterali più scuri. Niente che sia paragonabile alle versioni senza radar, che mostrano (quando non VERNICIATI) il centro dell'ala più scuro, e, naturalmente, l'area intorno alle bocche da fuoco.
La richiesta: voi che riuscite a trovare le foto più improbabili, mi aiutate a cercarne qualcuna "in pianta" per vedere i pannelli?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Ho trovato le foto che cercavo (solo 2-3 leggibili) e hanno confermato che il tronco centrale dell'ala ha un diverso trattamento (non colore).
Quindi gran mascherata (pareva carnevale) e ho spruzzato il Dull Aluminum. Le differenze dovrebbero poi essere smorzate con il lucido.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"