Buongiorno ragazzi. Come da titolo, è una mia impressione oppure i colori diluiti con la nitro hanno una resa finale più opaca? Ieri sera, spruzzando un grigio Gunze (H307) su un pezzo "prova" mi sono accorto che ha cominciato a formare la classica "rugosità" caratteristica delle tinte opache che asciugano ancor prima che arrivino in superfice. E' una mia impressione oppure la nitro ci mette lo zampino? La stessa cosa, e come fattami notare anche da Valerio, la notai sulla stesura dell'XF-86 Tamiya: aggiungendo più nitro aumentavo l'opacità. Non vorrei che anche coi colori non trasparenti succeda questo.
Voi che ne pensate?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Alcuni colori hanno formulazioni più opache di altri. Il diluente interviene fino ad un certo punto.
Se questa opacità è troppa, basta che aggiungi della vernice lucida trasparente (Gunze o Tamiya) e il colore comincerà ad assumere un finitura più semiluida o lucida, in base alla quantità di vernice lucida trasparente che aggiungi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Assolutamente il contrario Ciccio, la nitro contribuisce a rendere i Gunze più semi lucidi.
Se rimangono opachi i fattori sono 3: diluizione, pressione e temperatura.
Quanto hai diluito, a quanto hai spruzzato e che temperature ci sono in terra sicula in questo momento?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑25 maggio 2020, 15:07
Assolutamente il contrario Ciccio, la nitro contribuisce a rendere i Gunze più semi lucidi.
Se rimangono opachi i fattori sono 3: diluizione, pressione e temperatura.
Quanto hai diluito, a quanto hai spruzzato e che temperature ci sono in terra sicula in questo momento?
Ehhh.. in questo momento siamo sui 27/28°. La diluizione l'ho fatta al solito 70/30 e forse è un fattore ambientale di temperatura.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑25 maggio 2020, 18:58
Aumenta la diluizione. Pressione?
0.8 bar
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Francesco, come già consigliato da Valerio, ti conviene aumentare la diluizione un altro po'. Potresti addirittura diminuire un pelo la pressione di esercizio, con una diluizione all'80-85%, aggiungendo alla peggio 3-4 gocce di retarder