F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pensionato »

pitchup ha scritto: 15 maggio 2020, 17:30 Ciao Alfredo
Questo mi piace!!!
Posso chiedere a te e ai cultori di questo velivolo:
il kit Hasegawa è inciso o in rilievo?
dimensionalmente è preciso?
saluti e buon lavoro
Max carissimo, il kit è inciso (perfettamente), ma non ho verificato le misure. Non lo faccio mai per evitare incubi.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da Fly-by-wire »

Velivolo interesante Alfredo! Buon lavoro!
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pensionato »

Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pensionato »

Si procede. Come da istruzioni, per ottenere l'alluminio si deve passare prima un nero. Ho seguito il metodo usato da Valerio per il suo Mirage: circa (MOLTO circa) 80% Leveling Thinner e 20% Mr. Finishing 1500 black.
Devo dire che sto usando l'aerografo meglio di prima.
Come forse si nota anche in foto, ho ancora da lisciare in qualche punto, ovviamente irraggiungibile.
E non riesco a macherare opportunamente l'abitacolo. Forse dovrò riverniciare le parti esposte, ma a pennello, ché non mi arrischio con l'aerografo.
Guardate un po' voi:





Però è bello anche nero! :-cavaliere
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Alfredo,

È bellissimo, non bello! Ad maiora! ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Alfredo
I pennelli rimangono sempre insostituibili per i ritocchi. Il problema è riuscire a trovare lo stesso "tono" delle vernici spruzzate.
vedo che non hai montato il radome...fitta bene??
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Alfredo,
hai scelto un bel soggetto e anche la scala per me rende al meglio le forme di questo aereo.
Ho visto gli ultimi update e io ti suggerirei di incollare radome e windshield verificando gli incastri e le eventuali stuccature, prima di passare al metallizzato.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pensionato »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 maggio 2020, 10:22 Ciao Alfredo,
hai scelto un bel soggetto e anche la scala per me rende al meglio le forme di questo aereo.
Ho visto gli ultimi update e io ti suggerirei di incollare radome e windshield verificando gli incastri e le eventuali stuccature, prima di passare al metallizzato.
pitchup ha scritto: 21 maggio 2020, 7:15 Ciao Alfredo
I pennelli rimangono sempre insostituibili per i ritocchi. Il problema è riuscire a trovare lo stesso "tono" delle vernici spruzzate.
vedo che non hai montato il radome...fitta bene??
saluti
Siete i miei incubi peggiori. Adesso come faccio a dormire fino all'appiccicamento del radome? Perché, ovviamente, avete ragione voi.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da pensionato »

Ed eccoci al primo guaio. Non ho più la mano ferma, e nell'incollare il parabrezza l'ho sporcato di colla.
Niente tragedie, ne ho fatte di ben peggiori. Cominciando dalla grana 1200 ho cominciato a lisciare, fino alla 8000. Poi c'ho messo la Livax e l'effetto per ora non è da buttar via.
Peccato che la Livax produca anche un decerante (ottimo per lavar bene l'aerografo), e li ho scambiati! Domani vedo l'effetto finale e casomai ricomincio.
Brutte cose la vecchiaia e il fermo di due anni...............
Per il resto, stucco e lima, stucco e lima, si procede.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-86D Hasegawa 1/72

Messaggio da microciccio »

pensionato ha scritto: 14 maggio 2020, 19:15 Alcuni amici mi hanno caldamente suggerito" di aprire un WIP su 'sto modellino che in realtà volevo sviluppare "ad interim" giusto per ingrassare gli ingranaggi dopo due anni di fermo. ...
Ciao Alfredo,

facendo parte dei suggeritori :lol: sono lieto che tu abbia accolto l'invito. :-oook
pensionato ha scritto: 14 maggio 2020, 19:15 ... perché la sporcatura si chiama lavaggio? ...
Secondo me in realtà, in senso ... classico, l'intento principale dei lavaggi è quello di enfatizzare le ombre. Spesso si vedono lavaggi sporchi, in cui il colore è eccessivo ed ha macchiato troppo o lasciato un effetto filtro che, se non cercato, è solo dannoso per il risultato finale. Capita ad esempio negli abitacoli che si usa definire pasticciati e dipende, sovente, da una superficie lucida mal stesa sotto il lavaggio.
Quando i lavaggi sono difficili da padroneggiare si possono usare altre tecniche, una delle quali è probabilmente nata in ambiente figurinistico: la profilatura. Ha un rendimento che alcuni considerano troppo regolare e con contrasti forti restituisce l'effetto fumetto ma se ben sfruttata la trovo assai piacevole anche in un abitacolo.

Le sporcature sono molte e diverse, si ottengono con varie tecniche differenti. Che poi un lavaggio mal gestito possa sporcare il modello è fuor di dubbio. :mrgreen:

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”