Ciao a tutti!
Dopo la pausa presepio ho ripreso in mano il mio Mustang. Anche se il topic con le prime fasi l'ho aperto ancora 2 mesi fa, quello che vedete è quanto ho fatto da 2 settimane a questa parte dopo aver ricominciato da zero. Eh si, perchè quanto fatto fino ad allora (cioè gli interni) mi piaceva talmente tanto che ho buttato le 2 semifusoliere in acqua+chante claire per riportare alla luce la plastica (micidiale questa miscela sugli acrilici!!!

) e ricominciare daccapo. Questi sono i nuovi interni. Ho dato una base di xf-19 tamiya sky grey, su cui poi ho passato l'interior green gunze molto diluito giocando sulle trasparenze, e sul quale sono poi intervenuto con un lavaggino leggero ad olio in terra di casse e un drybrush sugli spigoli, anch'esso molto leggero, con un pastel green vallejo. Hanno completato il tutto le scatole radio e il cruscotto in nero, lumeggiati con l'humbrol 127 (grey f.s. 36320 o 36375, non mi ricordo mai la corrispondenza humbrol) a smalto. Per finire pavimento ligneo con red brown tamiya e successive schiarite ad aerografo e contrasti con lo stesso colore mischiato a nero e smoke dato diluitissimo sulle zone in ombra. Ciliegina sulla torta, colorazione di alcuni pulsantini e pomelli in rosso, giallo e grigio, opaco e future sui vetrini...risultato? A fusoliere chiuse non si vede un ca**o!!!
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Il montaggio scorre che è un piacere, ho messo insieme i pezzi a secco e fatto filtrare un po' di tappo verde nelle fessure per capillarità, e tutto è andato a posto. Un filo di milliput sulla radice alare sinistra e un po' di mr. surfacer tolto con lacquer thinner tamiya sull'attacco delle ali con la fusoliera mi hanno permesso di chiudere le uniche fessure senza carteggiare.
Uploaded with
ImageShack.us
Si arriva quindi alla verniciatura. Lo schema scelto è uno di quelli offerti dal foglio decals della scatola (incredibilmente Cartograph, forse hanno capito che le decals è meglio lasciarle fare a chi le sa stampare), ovvero l'Old crow con superfici inferiori in neutral grey (tamiya xf-53) e superiori in olive drab (tamiya xf-62)...non avevo voglia di farmi 15+15 km per prendermi i gunze.
Via con lo stesso metodo per gli interni. Primer in tamiya xf-19, e poi via con i colori di base della mimetica molto diluiti (70-75 %) dati con santa pazienza (ugello da 0.2, ottimo per gli 1-72 ma snervante per i '48, mi devo prendere un secondo aerografo da 0.3 per tutto e usare questo per gli interventi di fino...per contro ho potuto fare le delimitazioni ondulate della mimetica superiore a mano libera senza tanti problemi, delimitazione che in foto non si vede, ne dovrò fare qualcuna alla luce del sole oppure piazzando 3-4 lampade e non tenedone in mano una mentre fotografo

). Anche qui ho cercato di sfruttare gli effetti di trasparenza, insistendo maggiormente sulle linee di pannello per ottenere una sorta di preshading morbido saturando maggiormente il colore e lasciandolo più sbiadito al centro dei pannelli. Questo mi serve anche da guida per vedere dove intervenire con il postshading. Questo è stato effettuato al momento solo superfici superiori (le uniche che ho fotografato, quelle inferiori sono ancora piattissime) schiarendo l'olive drab con il giallo opaco tamiya e lavorando in maniera morbida con il colore molto diluito (80-85 %) partendo dal centro dei pannelli.
A domani con il post-shading sulle superfici inferiori; per quanto riguarda le invasion stripes, le linee di camminamento sulle ali e la scacchiera rossa e gialla sul muso, vedrò di fare tutto ad aerografo mascherando per bene, visto che mi sembra molto complicato farlo via decals. Queste verranno usate solo per le scritte e le insegne. Penso di usare la tecnica degli olii di Kit per ammorbidire alcuni effetti, oltre ad una combinazioni di olii, gessetti e aerografo per i fumi degli scarichi e i fori di espulsione dei bossoli, e la tecnica degli acquerelli di cloniglio per il tocco finale.
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us