Grazie ragazzi per le preziose e documentate notizie, visto che ho già dato il colore alluminio potrei virare sul veivolo marcato 3W17 con le insegne olandesi che mi pare corretto anche se meno attraente. Cosa ne pensate?
Grazie mille.
Davide
DottoValenti ha scritto: ↑28 aprile 2020, 15:05
Grazie ragazzi per le preziose e documentate notizie, visto che ho già dato il colore alluminio potrei virare sul veivolo marcato 3W17 con le insegne olandesi che mi pare corretto anche se meno attraente. Cosa ne pensate?
Grazie mille.
Davide
Sul velivolo olandese non saprei dirti. Però con una semplice ricerca con la matricola ti esce questo.
Pare sia un velivolo restaurato.
Se non vuoi fare un velivolo mimetico, a questo punto procedi con questo. Per lo meno è più storicamente attendibile.
Scusate ma mi sono perso ho dato un'occhiata anche alle versioni mimetiche indicate nel foglio istruzioni dell'Italeri ma non me ne quadra una...
- quella del 132ns squadron: english wikipedia nell'elenco dei veivoli assegnati al suddetto squadrone elenca vari modelli di spitfire ma non il IXC
- la versione di "Johnnie" Johnson la ho trovata ma porta una matricola completamente diversa
- la versione alluminio del 208th squadron effettivamente risulta distaccata nel primo dopo guerra in Palestina ma non riesco a trovare ulteriore documentazione.
E se cercassi un foglio di decals "sicure"
Consigli grazie sia sul cosa fare che in caso su dove reperire le decals
Grazie.
Davide
Con la colorazione full metal che ti piaceva all'inizio potresti cercare un esemplare Italiano post bellico. Se trovo qualcosa quando ho più tempo di cercare te lo posto.
comprendo il tuo disappunto per un modello che volevi fare in relax da scatola. Capita in diversi casi che le aziende propongano delle inesattezze nei propri modelli. Il perché talvolta è un mistero visto che reperire informazioni sui soggetti in alcuni casi è relativamente semplice e sono disponibili anche in rete.
Il tuo caso conferma appieno una delle regole che troverai spesso enunciate sul forum: fiducia moderata nelle istruzioni del produttore.
La ricerca storica sul soggetto, a parte l'interesse sempre connaturato nell'approfondimento delle cose che permette di farsi idee proprie, è, e resta, un elemento fondamentale di qualsiasi progetto modellistico. Poi in alcune occasioni occorre scendere a compromessi, ad esempio quando le informazioni sono incomplete, ma nel tuo caso personalmente sceglierei, come soluzione migliore, la ricerca di un foglio di decalcomanie after market.
Senza aver approfondito i soggetti contenuti, ti segnalo questo foglio Xtradecal. La ditta è solitamente nota per la buona ricerca di base e la qualità del prodotto. Il foglio segnalato inoltre permette di spaziare tra molti esemplari tra loro differenti consentendoti una scelta sufficientemente vasta. Purtroppo non contempla esemplari in metallo.
Se desideri rimanere sul metallo, e magari passare ad un esemplare nostrano come proposto da Andrea, potresti tentare di reperire il primo foglio, ormai fuori produzione, delle decalcomanie MT. Posto qualche link, senza intenti autocelebrativi né per interessi economici visto che chiunque lo venderà ormai non ha più nulla a che fare con chi produsse il foglio. Intanto una descrizione del contenuto fatta da Valerio, a seguire una recensione estera, che spero possa considerarsi sufficientemente indipendente, e per concludere uno degli esemplari metallari realizzabili nell'interpretazione del nostro Leonardo/thundejet.
Facci sapere verso quale soluzione ti orienterai.
Buon lavoro
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑28 aprile 2020, 18:31
...potresti tentare di reperire il primo foglio, ormai fuori produzione, delle decalcomanie MT. Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Se lo ristampate, a gran richiesta, mi metto in cima alla lista d'attesa per l'acquisto!!!
Grazie a tutti per i suggerimenti e le preziose informazioni, terrò presente che non sempre quello che esce dalla scatola è corretto e mi riprometto di acquisire maggiori informazioni prima di agire.
Ho ordinato su Hannants il foglio delle decals di Xtradecals come suggerito da Microciccio, adesso attendo....
Nell'attesa, visto che sono agli "arresti domiciliari" sino al 3 maggio potrei iniziare una Lancia Stratos in 1/43 oppure tirar giù dallo scaffale un kit Tamiya in 1/72 l'F-16, ho anche un foglio di decals della Colorado, Voi che dite?
Grazie mille
Davide
Ripreso lo Spit ho deciso che faccio il veivolo marcato NH346 LK.M dell'87 squadrone RAF.
Ho verniciato con l'aerografo, primo esperimento di camo non monocolore, non sono del tutto soddisfatto , allego qualche foto.
Oggi darò il trasparente lucido e poi le decal.
Aspetto Vs. graditi suggerimenti prima di procedere.
Grazie.
Davide