Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Starfighter84 »

Interessante il lavoro di stampa 3D che hai fatto Maurizio... non c'è dubbio che il futuro ci riserverà sempre maggiori soddisfazioni con questo nuovo metodo sempre più alla portata di tutti. Te la sei cavata bene...!
Permettimi di fare solo il pignolo per un attimo... la postazione del navigatore sul Tornado 7041 della Sperimentale aveva una diversa configurazione (aggiornata) degli schermi:



Detto questo, a beneficio anche degli altri lettori, bravo che ci hai provato e che l'hai rifatto da zero. :-oook
Jester ha scritto: 13 maggio 2020, 12:58 Ora sto cercando di capire i lavaggi ... in primis se ho materiale utile, sono un po' restio ad usare quel Panel Line della Ammo of Mig che ho qui a tiro.
E fai bene... non li usare... sono più difficile da gestire e più costosi dei classici colori ad olio da belle arti. Inizia con gli oli.. mio piccolo consiglio. ;)
Jester ha scritto: 13 maggio 2020, 12:58 Come detto, ho coperto di Klir (il Future francese che son riuscito a recuperare) la parte bassa del pannello dietro e proverò lì che è più nascosto degli altri poi vedrò.
La Klir è effettivamente un trasparente acrilico... ma è un pò complicata da utilizzare, soprattutto in spazi ristretti come i cockpit (rischio di colature o accumuli). Sul prossimo, magari, prova il Tamiya X-22 diluito con la nitro anti nebbia.
La cera francese è buona per dare brillantezza ai vetrini invece!
Jester ha scritto: 14 maggio 2020, 12:17 Ma quei tubi "disegnati" sulle pareti (li ho evidenziati in rosso), come accidenti si colorano senza fare un pasticcio indecente?
Ti occorre un pennello molto sottile... e, come vernici, dei vinilici (che da dare a pennello sono ottimi). Ma, piuttosto, perchè non spiani tutto e provi a rifarli con un pò di filo di rame e/o stagno?
Verrebbe un lavoro migliore e molto più realistico (guardando le foto dei velivoli reali come riferimento). Te la butto là...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jester
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 aprile 2020, 11:57
Che Genere di Modellista?: Aerei, auto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Alclad
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Jester »

Cavolo, hai ragione! Son completamente diversi sopra.
Beh, visto che sono a questo punto, perchè non provare? Si tratta solo di prendere quello che ho già fatto e modificare i lati, se ce la stampante ce la fa a scendere ancora leggermente più nel piccolo.
Ci posso provare. Tra l'altro sto provando a disegnare i "gommoni" nella zona di retrazione alare, ho preso un paio di misure e per ora ho questo...


Dovrò lavorarci ancora un attimino perchè quello vero è ancora più irregolare ... ma sto imparando a usare certi strumenti per disegnare forme "organiche" e sono molto lento

Per quanto riguarda gli Ammo Mig, avevo immaginato che fosse più complicato usarli, infatti per ora restan lì dove sono. Si sa mai che faccio dei danni. Cercherò dei colori ad olio, appena riesco a mettere il muso fuori di casa.
Il Klir l'avevo usato per coprire la carrozzeria della Opel Calibra da slot che avevo fatto qualche anno fa e sembrava andare, ma ieri mi è arrivato l'X22, seguirò il consiglio! Anche perchè ho paura che una parte dei problemi che ho avuto all'aerografo l'altro giorno sia dovuta ad una pulizia non perfetta del klir, lasciato lì la notte e il giorno dopo aveva tappato un po' tutto, al netto della schifezza Primer Vallejo.
Per il discorso tubi ... in effetti ci avevo pensato ... diciamo che mi spaventava un po' il lavoro, ma ormai che sono in ballo ...
Per spianarli cutter, lima o dremel? Ho paura che col trapanino finirei per farci un buco prima o poi...
Maurizio "Jester" Massasso
http://www.massasso.it
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da F_104 »

Ciao Daniele, davvero interessante il tuo progetto e l’applicazione del 3D “fai-da-te” in questo ambito.
Seguirò il WIP con grande interesse!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Starfighter84 »

Jester ha scritto: 15 maggio 2020, 8:08 Il Klir l'avevo usato per coprire la carrozzeria della Opel Calibra da slot che avevo fatto qualche anno fa e sembrava andare, ma ieri mi è arrivato l'X22, seguirò il consiglio! Anche perchè ho paura che una parte dei problemi che ho avuto all'aerografo l'altro giorno sia dovuta ad una pulizia non perfetta del klir, lasciato lì la notte e il giorno dopo aveva tappato un po' tutto, al netto della schifezza Primer Vallejo.
Quindi hai usato primer Vallejo e dopo Klir senza pulire a fondo l'aerografo? è un miracolo che la duse non sia diventata un pezzo di cemento armato....!
Butta duse, ago e coppetta (solo coppetta, non il resto) nella nitro e lascia agire per una mezz'ora... poi olio di gomito per togliere tutti i residui. ;)
Jester ha scritto: 15 maggio 2020, 8:08 Per spianarli cutter, lima o dremel? Ho paura che col trapanino finirei per farci un buco prima o poi...
Se hai un bisturi con lama nuova fai in un attimo... il cutter ha una lama troppo larga per spazi così ristretti.
Altrimenti Dremel, ma con molta attenzione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jester
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 aprile 2020, 11:57
Che Genere di Modellista?: Aerei, auto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Alclad
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Jester »

Starfighter84 ha scritto: 15 maggio 2020, 11:29 Quindi hai usato primer Vallejo e dopo Klir senza pulire a fondo l'aerografo? è un miracolo che la duse non sia diventata un pezzo di cemento armato....!
Butta duse, ago e coppetta (solo coppetta, non il resto) nella nitro e lascia agire per una mezz'ora... poi olio di gomito per togliere tutti i residui. ;)
Non proprio. Ho usato il Klir il giorno prima. Pulito aerografo a fondo, smontandolo completamente (lo faccio sempre) e il giorno dopo usato il primer Vallejo ... ed è uscito il problema.
Per quello credo che sia una somma di cose: klir non perfettamente pulito che è rimasto chissà dove (ammetto che non ho lasciato agire per mezz'ora) e poi il Vallejo che ha chiuso i buchi rimasti aperti :lol:
Starfighter84 ha scritto: 15 maggio 2020, 11:29 Se hai un bisturi con lama nuova fai in un attimo... il cutter ha una lama troppo larga per spazi così ristretti.
Altrimenti Dremel, ma con molta attenzione.
No, niente bisturi.
Ho quei set di lame prese al fai da te, nelle scatolette blu con un po' di forme differenti ... una è lì nuova e han tante forme, anche piccole, magari riescono ad entrarci.

Già che son qui, posso chiederti una cosa in ottica futura?
Nell'articolo sul Tornado Special Color tuo sul sito, indichi
"La vera e propria “star” dell’evento è stato il Tornado M.M. 7074 che, per l’occasione, ha sfoggiato una bellissima ed inedita livrea."
Ma il 7074 non è quello andato perso nel golfo nel '91? Volevo esser sicuro perchè prima o poi aprirò anche quella di scatola...e volevo fare proprio quello.

Grazie!
Maurizio "Jester" Massasso
http://www.massasso.it
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Jacopo »

Si preannuncia davvero un wip interessante complimenti :-oook :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Starfighter84 »

Grazie per la segnalazione Maurizio... refuso mio. Confermo 7041!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Vegas »

Jester ha scritto: 12 maggio 2020, 20:12 Ed eccomi qui.
Su consiglio, ho deciso di aprire un WIP per questo modello, un po' per spronarmi ad andare avanti e un po' per capire come fare visto che molte cose per me sono ancora buio pesto!

Partiamo dal principio.
Ho scelto questo kit per riprendere a fare modelli perchè il 311° ed il Tornado per me hanno un valore particolare.
Tanti anni fa, infatti, entrai in un'associazione di volo virtuale ed il primo gruppo a cui venni assegnato era proprio il 311°.
Ok, non era molto realistico che un pinguino andasse allo Sperimentale, ma così era la prassi.
Il Tornado poi, è stato il primo aereo militare (vero) su cui sono riuscito a sedermi, sul seggiolino del navigatore.
Era un ECR del 155° di Piacenza San Damiano, ai bei tempi quando le Pantere erano ancora "a casa" (e questo spiega perchè ho preso anche l'altro special color...).

Vedendo i kit, nonostante fossero Italeri ed avessi letto recensioni...diciamo non troppo confortanti, non ho resistito e li ho presi. Se saranno rognosi da mettere assieme, pazienza, farò il possibile.

Ho iniziato con il cockpit, ovviamente, guardando i post dei Group Build qui sul forum e ho capito che il gruppo dei monitor del navigatore, nella versione "di serie" è abbastanza scarno.
Non avendo preso nessun after market, avevo inizialmente pensato di metterlo insieme così com'era.
Poi mi sono "ricordato" di avere una stampante 3D a resina, che può arrivare tranquillamente alla risoluzione richiesta per le miniature e mi sono detto "perchè non provarci?"
Bene, qualche giorno di lavoro al CAD (sono a livello base-base-base) e ne è uscito questo, copiato da alcune foto trovate in rete.
Non è fedele al 100%, ma mi accontento. Magari in qualche rifinitura successiva potrò migliorarlo, tanto ne restano due Tornado da fare :lol:






Ho poi proceduto alla colorazione. Le dolenti note.
Al momento, causa anche questo lockdown che ha un po' rallentato tutte le spedizioni, non avevo i colori esattamente precisi percui ho fatto con quello che avevo.
Le pannellature del cockpit sono più scure dell'originale, lo so, ma anche qui (per questa volta) mi accontenterò.
Ho prima dato un fondo Tamiya nero, poi Vallejo Model Air Grigio Neutrale, diluito 60/40 ad aerografo che, mentre lo davo sembrava più chiaro, poi asciugando s'è scurito. Bah.
Ora vorrei provare con i lavaggi ma ho già il primo dubbio.
Ho un panel line wash di Ammo Mig che potrei utilizzare, ma non vorrei che i pannelli, già scuri, diventassero ancora peggio.
Intanto ho dato una mano di Future (in realtà è Klir, l'omologo francese che son riuscito a trovare...) per sigillare e provare sul pannello sotto i monitor e vedere se è meglio fermarsi e cambiare strategia o continuare.


(siate clementi, lo so che è inguardabile! :lol: )

Il prossimo step sarà sistemare i vani carrello e, tempo permettendo, provare a disegnare e stampare le zone di retrazione delle ali, per simulare la gomma, che sull'Italeri è abbastanza "abbozzata".
Per i vani carrello, anche qui abbastanza vuoti di serie, pensavo di inserire qualche cavo interno, come da walkaround (circa...) in modo da dare un po' di realismo, non ho cavi apposta ma ho dei piccoli cavetti che uso per i circuiti elettronici che potrebbero somigliare a cavi idraulici, proverò a vedere il risultato.
Intanto aspetto ancora una spedizione con qualche colore e altri wash, stavolta Tamiya, nel caso questo della Mig non vada bene.

Avevo anche pensato di schiarire i pannelli in qualche modo, magari con qualche filtro, ma non so se sia possibile e soprattutto non ho idea di come farlo!

Per ora sono a questo punto, aggiornerò man mano che procede!
Hai fatto un bel lavoro,
Mi potresti dire che stampante usi?
Grazie
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Jester
Frequentatore di MT
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 aprile 2020, 11:57
Che Genere di Modellista?: Aerei, auto
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Alclad
scratch builder: si
Nome: Maurizio
Contatta:

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Jester »

Vegas ha scritto: 15 maggio 2020, 13:58 Hai fatto un bel lavoro,
Mi potresti dire che stampante usi?
Grazie
Certo, una Elegoo Mars.
Maurizio "Jester" Massasso
http://www.massasso.it
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Messaggio da Jacopo »

Interessante l'utilizzo della stampante 3D, seguo molto interessato :-oook :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”