Lo stucco ad acqua Vallejo?
Se sì... lascia stare... non va bene per le fessure che si vedono in foto. L'idea sarebbe riempire con listelli di Plasticard e stuccare con la ciano.
Moderatore: Madd 22
Lo stucco ad acqua Vallejo?
Allora aggiorno con due foto più specificheStarfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2020, 23:11 Lo stucco ad acqua Vallejo?
Se sì... lascia stare... non va bene per le fessure che si vedono in foto. L'idea sarebbe riempire con listelli di Plasticard e stuccare con la ciano.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 maggio 2020, 18:43 Plasticard, carta abrasiva e tanta cianoacrilica per stuccare
Metti in conto la reincisione.
Starfighter84 ha scritto: ↑11 maggio 2020, 19:44 Ora devi incollare una strisciolina di plasticard sul lato non a filo per dare spessore... livellare con la ciano e carteggiare pesantemente.... come dice anche Aurelio.
Lezione di imparata, soprattutto ho capito che la fretta non porta alcun risultato in campo modellistico.. grazie ragazzi, adesso mi metto all opera e vediamo come cosa me ne esce ..Starfighter84 ha scritto: ↑11 maggio 2020, 19:44 Bisognava lavorare prima in questo caso... aggiungendo degli spessori di plasticard all'interno, tra la presa e la fusoliera, per allargare il pezzo e farlo tornare in squadro.
Prove a secco... decine di prove a secco prima di incollare i pezzi, mai farlo ad occhi chiusi.
Nastro Dymo in arrivo.. incredibile ma non lo si trova più in giro, ho dovuto ordinarlo via Web su manomano.. comunque sia appena mi arriva provoFly-by-wire ha scritto: ↑11 maggio 2020, 22:55 Ciao Luca, potresti aiutarti con della documentazione che mostra l'andamento delle pannellature, nastro Dymo come linea guida, punta di compasso come reincisore e tante passate leggereSecondo me così riuscisti con un po di pazienza!
Buon lavoro![]()